Una nuova ricerca condotta presso il Korea Institute of Oriental Medicine a Daejeon, e pubblicata sulla rivista Maturitas, sostiene che inalare i profumi degli oli di lavanda o di menta piperita può aiutare a ridurre lo stress. I ricercatori, per sviluppare l’indagine, hanno preso in esame alcuni studi precedente basati sui benefici dell’aromaterapia.
“L’aromaterapia sembra essere efficace per ridurre lo stress nelle persone sane – afferma il dott. Myeong Soo Lee, autore senior dello studio – Tuttavia, potrebbero esserci ancora delle possibilità che si tratti di un effetto placebo”.
L’aromaterapia, dunque, potrebbe rivelarsi un importante strumento per la salute. Tutto questo perché lo stress può portare a malattie cardiache, ulcere dello stomaco, ipertensione e altre gravi patologie.
I ricercatori hanno analizzato i risultati di cinque studi randomizzati, condotti su persone sane, che hanno coinvolto in totale 147 partecipanti. E oltre agli effetti sullo stress e sull’umore hanno osservato se vi erano delle modifiche nei livelli dell’ormone dello stress, il cortisolo.
Nel complesso, l’analisi ha rilevato che “l’inalazione degli aromi ha effetti favorevoli sulla gestione dello stress.” Ma gli studi hanno anche mostrato che i livelli di cortisolo non erano cambiati con questo trattamento. Le essenze che hanno mostrato un maggiore effetto sullo stress sono state la lavanda e la menta piperita.
Il dott. Wolfgang Steflitsch, pneumologo presso l’Ospedale di Otto Wagner a Vienna, che non era coinvolto nella ricerca, sostiene che l’aromaterapia è una valida opzione per la riduzione dello stress, ansia, depressione e disturbi del sonno. Sottolineando però che i pazienti allergici dovrebbero fare un test di tolleranza in anticipo. “Se gli oli essenziali sono di alta qualità – afferma Steflitsch – e se vengono utilizzati da un esperto di aromaterapia, non accadrà nulla di male”. Raccomandando a coloro che pensano di usare l’aromaterapia di consultare sempre un medico.
Molti studiosi hanno sollevato alcune preoccupazioni sul fatto che l’aromaterapia utilizzata in ambienti come ad esempio i centri termali possa causare lesioni. Uno studio condotto in Taiwan ha scoperto che gli oli essenziali possono combinarsi con particelle d’aria e irritare gli occhi e le vie aeree. Ma il dott. Lee ha riferito che durante i suoi test i partecipanti non hanno registrato alcun danno. Inoltre altre recensioni hanno indicato che gli oli essenziali possono essere tossici a concentrazioni elevate, soprattutto se assunti per via orale.
I ricercatori ricordano che questi studi non sono sufficienti nel dimostrare che l’aromaterapia sia un metodo efficace nella gestione dello stress, per cui si ha la necessità di svolgere ulteriori ricerche a supporto di questa tesi.