Gaianews

Sclerosi multipla: scoperta in Italia molecola che regola la mielina

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 13.06.2011

Sclerosi multipla, effetto sulla mielina di nerviAlcuni ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con la New York University e l’Hospital for Special Surgery di New York, hanno scoperto una molecola che coopera  alla formazione della mielina,  la membrana che avvolge le fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico.

La mielina, ricoprendo i nervi è fondamentale per far correre gli impulsi dal cervello al corpo. La demielinizzazione non permette agli impulsi di scorrere liberamente causando gravi malattie. Fra queste, la sclerosi multipla, una malattia degenerativa, nella quale il corpo produce sostanze che corrodono la guaina. Questa malattia colpisce oltre 400.000 persone in Europa ed è altamente invalidante.

La ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience, è stata resa possibile grazie a una borsa di studio della Fondazione e dell’Associazione italiana sclerosi multipla.

Con questo studio, i ricercatori, guidati da Carla Taveggia, rientrata in Italia dagli USA grazie alla borsa di studio, si sono voluti concentrare sul processo sulla regolazione del fattore di crescita  scoprendo una nuova molecola che è stata chiamata TACE (Tumor necrosis factor Alpha-Converting Enzyme), che agisce sulla Neuregulina 1 di tipo III, influenzando i fattori di crescita della guaina mielinica

“In pratica – spiegano dal San Raffaele – la ricerca ha dimostrato il ruolo fondamentale di TACE per la mielinizzazione; il fatto che la sua attività può essere aumentata o diminuita usando dei farmaci che sono già in uso in sperimentazioni cliniche ci consentirà di modulare la quantità di mielina formata attorno ai nervi. Questi studi sono fondamentali per ripristinare la formazione della mielina attorno a nervi che l’hanno persa”.

“Ciò che abbiamo scoperto – spiega Carla Taveggia – è il primo meccanismo che blocca la formazione della guaina mielinica. I farmaci attualmente in uso per curare la sclerosi multipla e le altre malattie demielinizzanti, non sono in grado di bloccare la malattia, ma nel migliore dei casi solo di rallentarla. Riuscire perciò a capire come funziona l’interruttore generale della mielinizzazione è essenziale per sviluppare un processo che favorisca la formazione della mielina attorno a nervi che l’hanno persa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • calogero scrive:

    sono seguito dal san raffaele di cefalu e vi chiedo di darci altre informazioni relative a questa molecola di cui si parla dal san raffaele di milano o dove trovare dellle notizie maggiori in anticipo un grazie di cuore da tutti noi che stiamo combattendo questa guerra ancora senza una speranza di una luce anche molto lontana grazie