Gaianews

Sigarette elettroniche: i genitori le reputano meno dannose delle tradizionali

Sono molti i genitori che utilizzano le sigarette elettroniche e la stragrande maggioranza di essi le reputa meno dannose rispetto alle sigarette normali

Scritto da Elisa Corbi il 05.05.2014

Sono molti i genitori che utilizzano le sigarette elettroniche e la stragrande maggioranza di essi le reputa meno dannose rispetto alle sigarette normali . E’ quanto rileva una nuova ricerca presentata domenica 4 maggio, in occasione della riunione annuale delle Pediatric Academic Societies (PAS) a Vancouver, Canada. La ricerca, secondo gli esperti, mette in luce che il commercio delle sigarette elettroniche prima che ne siano stati accertati gli eventuali effetti sia positivi che negativi, sta producendo convinzioni non fondate fra chi le usa. In questo caso la maggioranza del campione è convinto che fumare le sigarette elettroniche nuoccia meno a coloro che subiscono il fumo passivo.

sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche sono dispositivi alimentati a batteria che riscaldano una soluzione di nicotina liquida. Coloro che le utilizzano inalano il vapore creato e ingeriscono così nicotina. Alcuni studi hanno dimostrato che alcuni marchi di sigarette elettroniche contenevano sostanze tossiche.

Per determinare la frequenza e il perché i giovani adulti ne facciano uso, i ricercatori hanno esaminato un campione casuale di 3.253 adulti nel mese di settembre 2013. L’otto per cento erano giovani adulti  tra i 18  e i 24 anni, e il 22 per cento erano genitori.

I risultati hanno rivelato che il 13 per cento dei genitori aveva provato le sigarette elettroniche , e il 6 per cento aveva usato i dispositivi negli ultimi 30 giorni. Il 45 per cento dei genitori avevano provato le sigarette elettroniche e il 49 per cento non aveva mai fumato sigarette normali, o erano ex fumatori .

I genitori hanno riferito diverse ragioni che li motivavano all’utilizzo delle sigarette elettroniche: l’81 per cento ha sostenuto che le e -cig sono meno dannose per coloro che devono subiscono il fumo passivo; il 76 per cento ha affermato che sono più accettabili da chi non fuma; e il 72 per cento sosteneva i dispositivi poiché posso essere usati in luoghi in cui non è consentito fumare. Inoltre i giovani adulti hanno riferito di aver provato aromi che contengono mentolo o sapore di frutta.

“Questo studio ha due risultati allarmanti “, ha detto l’autore principale Robert C. McMillen, professore del Social Science Research Center, e coordinatore presso la Tobacco Control Unit, del Dipartimento di Psicologia della Mississippi State University. “In primo luogo , i rischi di utilizzo delle sigarette elettroniche  e l’esposizione al vapore sono sconosciute , eppure molti genitori riferiscono di farne uso per ridurre i danni agli altri. In secondo luogo un dato rilevante è che questi dispositivi comunque contribuiscono alla dipendenza da nicotina”.

In Italia le sigarette elettroniche sono vietate ai minori di 18 anni ed è vietato fumarle negli stessi luoghi in cui è vietato fumare le sigarette tradizionali.

Altri studi hanno suggerito la pericolosità delle sigarette elettroniche per il fatto che potrebbero rappresentare un ponte per passare alle sigarette tradizionali, soprattutto per i ragazzi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA