Gaianews

Studio evidenzia legame tra ftalati presenti in shampoo e obesità

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 25.07.2011

ShampooUn nuovo studio americano ha scoperto un sorprendente collegamento tra le sostanze contenute il shampoo, lozioni per il corpo e saponi e l’equilibrio ormonale che regola il metabolismo. Lungi dal dire che lo shampoo fa ingrassare, come si è letto abbondantemente sui quotidiani (è estate d’altronde), ma bisogna ammettere che effettivamente esiste – secondo i ricercatori che hanno pubblicato la ricerca – un collegamento tra gli ftalati presenti nei cosmetici e la nostra cintola.

I medici del Mount Sinai Medical Center di New York sostengono infatti che gli ftalati, sostanze chimiche presenti nel 70 per cento dei prodotti cosmetici così come molti prodotti per la pulizia per la casa, hanno l’effetto di alterare il naturale sistema di controllo del peso del nostro organismo, un delicato equilibrio degli ormoni che queste sostanze farebbero venire meno.

I ricercatori hanno suggerito che una volta esposti agli ftalati attraverso l’uso quotidiano di prodotti di bellezza, le probabilità di obesità infantile e i problemi di peso negli adulti diventano molto alti.

I ricercatori hanno effettuato lo studio sulle ragazze che vivono nella zona interna del quartiere di East Harlem, a New York, misurando la loro esposizione agli ftalati e analizzando le urine dei bambini.

“Abbiamo trovato un collegamento tra il peso e più alti livelli di ftalati nelle urine”, ha detto al Daily Mail il professor Philip Landrigan, un pediatra e autore di studio.

Un’altra sostanza, il famigerato bisfenolo-A (BPA), presente anche nei contenitori e nelle bottiglie, è un altro sospettato di fornire “calorie chimiche”, ossia di influenzare il metabolismo.

E’ il fatto che vengono assorbiti dal corpo che desta più preoccupazione. Essi infatti agiscono come “interferenti endocrini”, ossia riescono a agire sulle ghiandole e gli ormoni che regolano molte funzioni corporee.

Secondo Zoe Harcombe, nutrizionista e autore dell’articolo, anche la minima interruzione dei livelli ormonali “è una notizia molto brutta” per chi cerca di perdere peso.

“Negli uomini, gli ftalati e altre sostanze chimiche hanno una capacità anti-testosterone, che è stata associata all’obesità”, ha detto.

“Nelle donne invece rovina il normale equilibrio ormonale provocando interruzioni simili a quelle che potrebbero verificarsi durante la menopausa o durante la pubertà”, ha aggiunto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Leoluca Criscione scrive:

    …Uno dei tanti singoli studi pseudoscientifici, che vanno sotto il motto: Quando la scienza ALIMENTA la Confusione!