Una stretta di mano da polso a polso
Credit: Mark Bodamer
Sembrerebbe che gli scimpanzè non siano solo in grado di apprendere gli uni dagli altri, ma che addirittura possano tramandarsi delle abitudini gli uni con gli altri creando delle “tradizioni locali”.
I ricercatori dell’Università di Gonzaga e del Max Planck Institute hanno dimostrato che il modo in cui gli scimpanzé fanno le cure parentali dipende dalla comunità a cui appartengono. In special modo un particolare movimento che eseguono con le mani ha determinato l’ndividuazione di una tradizione locale.
Il comportamento specifico su cui i ricercatori si sono concentrati era una sorta di stretta di mano fatta con un braccio teso sopra la testa mentre con l’altro si eseguono le cure parentali.
Questo comportamento è stato osservato solo in alcune popolazioni di scimpanzé. La questione aperta era se gli scimpanzé fossero istintivamente inclini a impegnarsi nella stretta di mano, o se imparassero questo comportamento l’una dall’altra trasmettendolo alle generazioni successive.
Edwin van Leeuwen e Katherine Cronin del Max Planck hanno condotto le loro osservazioni tra il 2007 e il 2012 presso la Wildlife Orphanage Trust Chimfunshi in Zambia. A Chimfunshi, un gruppo di scimpanzé sia di origine selvatica che nati in cattività vivono nei boschi in una delle più grandi aree faunistiche del mondo. Gli studenti della Gonzaga University guidati da Mark Bodamere e Roger Mundry del Max Planck Institut hanno lavorato assieme al fine di raccogliere e comprendere i dati sugli scimpanzé.
Una ricerca precedente aveva suggerito che la stretta di mano poteva essere un fenomeno culturale, proprio come un saluto che avviene in diverse maniere fra gli esseri umani. Ma questa ipotesi andava verificata.
La ricerca attuale dimostra che anche tra le comunità di scimpanzé che si impegnano nella stretta di mano ci sono sottili differenze che creano degli stili diversi: un gruppo di scimpanzé preferisce lo stile in cui si afferrano le mani durante le cure parentali, mentre un altro gruppo preferisce uno stile in cui si piegano i polsi l’uno intorno all’altro.
“Non sappiamo quali meccanismi creino queste differenze”, ha detto van Leeuwen. “Ma il nostro studio rivela che queste comunità di scimpanzé hanno formato e mantenuto le proprie tradizioni locali nel corso degli ultimi 5 anni. Le nostre osservazioni possono inoltre indicare che gli scimpanzé possono superare le loro predisposizioni innate, manipolando l’ambiente in base a costrutti sociali piuttosto che su semplici istinti. ”
“Seguendo gli scimpanzé nel corso del tempo, siamo stati in grado di mostrare che 20 giovani scimpanzé stavano gradualmente sviluppando il comportamento della stretta di mano nel corso dei cinque anni di studio. Le strette di mano da parte di individui giovani erano per lo più con le loro madri. Queste osservazioni supportano la conclusione che questi scimpanzé imparano socialmente una loro tradizione locale, e che questo potrebbe essere la prova di una cultura sociale “, spiega Bodamer.
“Il monitoraggio continuo di questi gruppi di scimpanzé farà luce sulla questione di come queste tradizioni si mantengano nel tempo e anche perché agli scimpanzé piace alzare le braccia in aria durante le cure parentali”, van Leeuwen aggiunge.