Un fossile scoperto nel nord-ovest della Cina è stato identificato come un esemplare giovane di una nuova specie di dinosauro bipede, probabilmente carnivoro, hanno detto i ricercatori, chiamato Aorun zhaio.
Il biologo della George Washington University James Clark e un team di ricercatori internazionali hanno trovato l’esemplare di dinosauro in una regione remota della provincia di Xinjiang in Cina nel 2006, ma hanno rivelato della sua esistenza solo oggi.
In un articolo comparso sul Journal of Systematic Palaeontology, Clark e colleghi hanno rivelato la scoperta del cranio, della mandibola e del resto del corpo di un esemplare della nuova specie di dinosauro, che dimostra che il nuovo teropode era lungo poco meno di un metro, pesava probabilmente circa un chilo e mezzo, e camminava sulle zampe posteriori.
I membri della nuova specie, chiamata Aorun zhaoi, non erano necessariamente piccoli dinosauri, perché il fossile scoperto era quello di un giovane individuo.
“Siamo stati in grado di osservare i dettagli microscopici delle ossa dell’Aorun, che dimostrano che l’animale aveva meno di un anno di età, quando morì sulle rive di un ruscello”, ha detto Jonah Choiniere, che è co-autore.
“Tutto ciò che spuntava in superficie era un pezzo della gamba”, ha detto Clark. “Siamo stati sorpresi quando abbiamo trovato il teschio sepolto nella roccia.”
Aorun è vissuto più di 161 milioni anni fa, e le sue piccole dimensioni e i suoi numerosi denti suggeriscono che poteva divorare prede come fanno le lucertole e i piccoli mammiferi moderni, hanno detto i ricercatori. La maggior parte delle specie di teropodi erano carnivore, anche se alcuni erano erbivore.
Il fossile include il cranio con numerosi denti, alcune vertebre e le ossa delle gambe. Il nome Aorun zhaoi deriva dal cinese mandarino ed è in realtà un nome maschile abbreviato di Ao Run, che è una divinità mitica, il Re Drago del Mare Occidentale nell’epico viaggio verso l’Occidente.
L’olotipo, IVPP V15709, è stato trovato in uno strato della Formazione Shishugou risalente allo stadio Oxfordiano, il primo dei tre stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Giurassico superiore.
Lo scheletro consiste in un cranio, le ganasce inferiori, una vertebra del collo, una vertebra dorsale, tre vertebre della coda, l’ulna e l’estremità dell’arto anteriore sinistro, le estremità inferiori e i due arti inferiori.