Gaianews

Ricercatore canadese realizza primo aereo con ali mobili da un disegno di Leonardo Da Vinci

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 25.09.2010

Ornitoptero - fonte hpo.ornithopter.net

Ornitoptero - fonte hpo.ornithopter.net

Todd Reichert è riuscito a volare su un prototipo basato sul disegno nientemeno che di Leonardo Da Vinci, azionando una pompa ad aria a pedale che ha permesso all’aeromobile di battere letteralmente le ali. Il video è stato gentilmente fornito dall’Istituto per gli Studi Aerospaziali dell’Univerità di Toronto, dove Reichert è ricercatore.

Lo studente canadese si è ispirato proprio agli appunti del grande Leonardo per realizzare il primo velivolo sostenuto dalla forza umana e con ali mobili come quelle degli uccelli.

“Nell’intero corso della Storia, innumerevoli uomini e donne hanno sognato di volare come fanno gli uccelli”. E l’ornitoptero di Reichert, privo di motore, fa proprio questo, battendo le ali come un uccello (nel video una voce fuori campo conta 16 battiti di ali prima che l’aereo si poggi di nuovo al suolo).

L’aereo, soprannominato “Snowbird”, uccello delle nevi, ha volato per 145 metri nel Great Lakes Gliding Club di Tottenham, Ontario, Canada.

La Federation Aeronautique Internationale molto probabilmente confermerà il record nella sua prossima riunione di Ottobre.

Precedenti tentativi
Reichert, un ricercatore all’Università di Toronto, ha detto che Snowbird “rappresenta il compimento di un sogno sull’aereonautica lungo un anno”.

Costruito in fibra di carbonio e legno, Snowbird ha un’apertura alare di 32 metri, comparabile ad un Boeing 737. Ma l’aeromobile pesa solo 43 chili.

Per renderlo così leggero, i meccanismi per il decollo non sono stati montati sull’aereo, che è stato trainato durante il decollo da un’auto. Ma quando l’aereo (con Reichert ai comandi) ha preso velocità, è stato il meccanismo azionato dalla forza muscolare di Reichert a farlo sollevare da terra, azionando le lunghe ali.

Snowbird ha volato per 19,3 secondi in un volo record, ad una velocità di circa 25,6 Km orari, Il volo è stato eseguito il 2 agosto scorso.

Molti prima di lui hanno dichiarato di essere riusciti a volare con un apparecchio simile, ma nessuno è riuscito a portare le prove schiaccianti sull’effettiva funzionalità delle ali nel sostenere il peso dell’apparecchio in volo. Il gruppo canadese ha detto che il loro ornitoptero effettivamente fornisce una sufficiente spinta da permettere il volo, ed hanno la telemetria per provarlo.

“I tentativi passati non sono mai stati verificati”, ha detto il capo ingegnere strutturale Cameron Robertson. “Crediamo di essere i primi, in quanto noi sappiamo cosa ci è voluto per farlo”.

Per raggiungere l’obiettivo, il team ha dovuto progettare le ali con sufficiente leggerezza e rigidità per poter sostenere il peso complessivo. E Reichert ha dovuto anche perdere 8 chili durante l’estate per poter far quadrare i conti degli ingegneri.

Reichert ha ammesso che la sua creatura “non è proprio un mezzo di trasporto praticissimo”. Ma lo scopo del progetto era un altro, quello di dimostrare che il sogno di Leonardo era possibile e di ispirare le menti e la creatività dei futuri progettisti.

Leonardo Da Vinci ha realizzato il suo progetto della macchina volante intorno al 1485. Ma ci sono volute altre centinaia di anni affinché i fratelli Wright riuscissero, nel 1903, a compiere il primo vero volo, che durò 12 secondi per coprire 37 metri.

Nel 1977, il Gossamer Condor diventò il primo aereo sostenuto solo dalla potenza muscolare umana in grado di coprire 1,6 chilometri di volo. Ma oggi, un aereo per la prima volta ha battuto le ali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA