Gaianews

Parte Ladee, missione per studiare polvere lunare

Ma c'è qualche problema durante il lancio che gli ingegneri Nasa confidano di risolvere in tempo

Scritto da Paolo Ferrante il 07.09.2013

La NASA ha lanciato con successo una nuova sonda destinata alla Luna che si chiama ‘LADEE’ (Lunar Athmosphere and Dust Environment Explorer) e che arriverà attorno al nostro satellite naturale per effettuare studi sulla sua rarefatta atmosfera. C’è stato tuttavia qualche problema durante il lancio che gli ingegneri Nasa confidano di risolvere in tempo.

LADEE-parte

Degno di nota è l’utilizzo di un vettore derivato da un modello utilizzato come missile balistico all’epoca della Guerra Fredda ed adattato dalla società aerospaziale Orbital a trasportare oggetti in orbita.

Il lancio è avvenuto dalla base spaziale Wallops in Virginia alle 5,27 di sabato 7 settembre (ora italiana) e se tutto procederà come previsto l’arrivo di LADEE attorno alla Luna avverrà in circa 30 giorni.

Non si può dire che nel lancio sia andato tutto liscio, visto che la Nasa ha comunicato che il veicolo spaziale ha ‘deciso’ autonomamente di fermare i giroscopi che lo dovrebbero far posizionare nella corretta orbita lunare.

Ma dalla Nasa minimizzano: “La navicella spaziale LadLADEEee sta funzionando esattamente come è stata progettata e in queste condizioni è previsto quel comportamento – non c’è alcuna indicazione di qualcosa che non va ai giroscopi o al  veicolo spaziale”, ha detto Pete Worden, direttore del centro Ames.

“La navicella spaziale LADEE sta comunicando [con il centro di controllo a terra] ed è molto robusta. Il team della missione ha tutto il tempo per risolvere il problema prima che la sonda raggiunga l’orbita lunare. Non abbiamo per niente fretta.”

I membri del team LADEE stanno attualmente analizzando la situazione. Il normale controllo si concluderà entro un paio di giorni e l’analisi di questa anomalia può aggiungere un altro paio di giorni al processo.

LADEE (pronunciato “laddy”) è una missione robotica che orbiterà intorno alla Luna per raccogliere informazioni dettagliate circa l’atmosfera lunare, le condizioni in prossimità della superficie e le influenze ambientali sulla polvere lunare. Una conoscenza approfondita di queste caratteristiche aiuterà gli scienziati a capire sia l’evoluzione delle condizioni della superficie lunare, sia gli altri corpi planetari.

Tag: ,
© RIPRODUZIONE RISERVATA