Gaianews

Veicolo spaziale Dawn si prepara per incontri ravvicinati intorno a Vesta

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 03.08.2011
Prima foto di Vesta ad alta risoluzione. Crediti: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Prima foto di Vesta ad alta risoluzione. Crediti: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

WASHINGTON – Il veicolo spaziale Dawn della NASA, il primo oggetto ad orbitare  attorno ad un oggetto della fascia principale degli asteroidi, sta per avviare la prima di quattro orbite ravvicinate attorno a Vesta dedicate a compiere approfonditi esperimenti scientifici.  L’orbita iniziale attorno  all’asteroide roccioso inizierà l’11 agosto, ad una distanza di circa 2.700 chilometri e fornirà approfondimenti sull’asteroide. Vesta è l’oggetto più luminoso nella fascia degli asteroidi visibili dalla Terra e si pensa che possa essere la fonte di un gran numero di meteoriti che cadono sulla Terra.

L’immagine qui in alto è stata scattata il 24 luglio da una distanza di 5.200 chilometri. Le immagini dalla fotocamera  di Dawn, utilizzate per la navigazione e come preparazione per le osservazioni scientifiche, stanno rivelando i primi dettagli sulla superficie del gigantesco asteroide. Presto avremo immagini di tutta la superficie di Vesta, dal momento che l’asteroide gigante gira sul suo asse una volta ogni cinque ore e 20 minuti.

“Ora che siamo in orbita attorno ad uno degli ultimi mondi  inesplorati nel sistema solare interno, possiamo osservare che è un luogo unico e affascinante,” ha affermato Marc Rayman, ingegnere capo di Dawn e manager della missione Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California.

Dopo aver viaggiato per quasi quattro anni e 2,8 miliardi di chilometri, Down è stato catturato dalla gravità di Vesta, e non vi sono attualmente  che 2.900 chilometri tra l’asteroide e il veicolo spaziale. L’asteroide gigante e il suo nuovo vicino di casa sono a circa 184 milioni di chilometri di distanza dalla Terra.

“Ci siamo chiesti se Vesta possa essere considerato il più piccolo pianeta terrestre”, ha detto Chris Russell, ricercatore principale su Dawn alla UCLA. “Le ultime immagini giustificano effettivamente tali aspettative. Esse mostrano che molti processi erano attivi un tempo sulla superficie di Vesta e questo fornisce ampie prove sulle aspirazioni planetarie di Vesta”.

Oltre alle immagini della fotocamera, gli strumenti di Dawn  includono il rivelatore di raggi gamma e neutroni e lo spettrometro di mappatura del visibile e dell’infrarosso. Il rivelatore di raggi gamma e neutroni utilizza 21 sensori con un campo molto ampio di vista per misurare l’energia delle particelle subatomiche emesse dagli elementi nell parte  superiore della superficie dell’asteroide. Lo spettrometro di mappatura del visibile e dell’infrarosso misurerà la mineralogia di superficie sia di Vesta che del prossimo obiettivo di Dawn, il pianeta nano Cerere.

Down farà anche un’altra serie di misurazioni scientifiche a Vesta e Cerere mediante un trasmettitore radio della sonda in tandem con le antenne sensibili sulla Terra. Gli scienziati monitoreranno i segnali di Dawn e poi di Cerere per rilevare sottili variazioni nei campi di gravità degli oggetti. Queste variazioni forniscono indizi sulla struttura interna di questi corpi, studiando la massa distribuita in ogni campo di gravità.

Down è stato lanciato nel settembre 2007. Dopo un anno su Vesta, la navicella spaziale partirà nel mese di luglio 2012 per Cerere, dove arriverà nel 2015. La missione Dawn su Vesta e Cerere è gestita dal JPL per Mission Directorate della NASA Science di Washington. Down è un progetto del Programma Discovery della Direzione, gestito dalla NASA Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA