Gaianews

Vombato gigante: estinto in Australia a causa dell’uomo

Scritto da Chiara Cichero il 23.03.2012
Un team di scienziati provenienti da sei università svela la causa della scomparsa improvvisa dei giganti vertebrati dall’
ecosistema australiano e del successivo drastico cambiamento del paesaggio. Questi marsupiali, gli Optatum Diprotodon, erano erbivori giganti conosciuti oggi con il nome di Vombato gigante.
I vombati arrivavano persino fino due metri di altezza. Gli unici parenti viventi rimasti sono il vombato e il koala. Quando è scomparso l’ultimo Vombato gigante la vegetazione australiana ha cominciato a modificarsi con fortissima prevalenza di foreste di eucalipto. Un cambiamento dovuto alla diminuzione del materiale vegetale da parte dei Wombat.
In 100.000 anni i più grandi animali della terra si sono estinti e di questo fenomeno non abbiamo una ragione specifica. La rivista Science pubblica l’ultimo studio a riguardo, uno studio che ha risolto il mistero della scomparsa della magafuana australiana.
Lo studio è  stato condotto da Chris Johnson presso la Scuola di Zoologia della University of Tasmania  che dichiara che il loro sistema di indagine consiste nel contare le spore dei funghi negli escrementi reperiti dei giganti marsupiali.
“Le spore dei funghi negli escrementi reperiti  possono essere conservate in sedimenti in paludi e laghi. Poiché tali sedimenti si accumulano nel tempo, creano un record storico per l’abbondanza di erbivori di grandi dimensioni per l’ambiente. Particelle di polline e carbone sono intrappolate nei sedimenti stessi, in modo che sia possibile associare la storia dell’ abbondanza degli erbivori  ai grandi cambiamenti della vegetazione”.
Il professore afferma che tali mammiferi sono rimasti vivi fino a circa 40.000 anni fa per poi scomparire improvvisamente. “Questo esclude i cambiamenti climatici come causa di estinzione, il clima all’epoca era stabile. I tempi di estinzione coincidono con la prima presenza umana nella regione, ma non con un significativo cambiamento climatico . ” Dunque sarebbero stati proprio gli insediamenti umani ed il loro sistema di caccia a causare l’estinzione dei mammiferi marsupiali giganti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA