Gaianews

amazzonia

  • Amazzonia, il Brasile cambia la legge sulla deforestazione mentre proseguono gli omicidi degli attivisti

    Brasile – Il futuro dell’Amazzonia è in grave pericolo, dopo l’approvazione da parte della camera bassa del Congresso brasiliano di una legge che modifica la legislazione attuale sulla deforestazione e l’omicidio di un contadino qualche giorno fa, solo l’ultimo di una serie di esecuzioni a scopo intimidatorio. Molti osservatori temono che le modifiche possano portare […]

  • Brasile spiana la strada a diga nella foresta amazzonica, a dispetto delle proteste internazionali e locali

    Il Brasile ha approvato la costruzione di una diga per la produzione di energia idroelettrica nella foresta pluviale amazzonica – un progetto che ha suscitato le critiche di ambientalisti, attivisti indigeni e da molte celebrità. L’agenzia per l’ambiente del Brasile, Ibama, ha approvato la licenza edilizia al progetto da 11 miliardi dollari di una diga […]

  • Riforestazione e foreste pluviali, gli scienziati iniziano a capire come fare

    Riforestazione e foreste pluviali, gli scienziati iniziano a capire come fare

    Una foresta tropicale è facile da abbattere, ma farla ricrescere è un’altra storia. In un numero speciale della rivista Forest Ecology and Management, svolta dai ricercatori dello Smithsonian a Panama e in tutta l’America Latina, offre spunti nuovi per il rimboschimento basati su 20 anni di ricerca. “Venti anni fa, non avevamo quasi nessuna informazione […]

  • Deforestazione non dà tregua alla foresta amazzonica. Le immagini della NASA

    Lo stato della Rondônia in Brasile occidentale – una volta casa per 208 mila chilometri quadrati di foresta, una superficie pari a due terzi del’Italia – è diventata una delle aree più deforestate dell’Amazzonia. Negli ultimi tre decenni, la compensazione e il degrado delle foreste dello stato amazzonico sono stati rapidissimi: 4.200 chilometri quadrati liquidati […]

  • Banche del Brasile citate in giudizio per la deforestazione in Amazzonia

    Banche del Brasile citate in giudizio per la deforestazione in Amazzonia

    La più grande banca del Brasile – la statale Banco do Brasil – è stata citata  in giudizio con l’accusa di finanziamento alla deforestazione in Amazzonia. I pubblici ministeri dicono che la banca prestava soldi ad aziende che tagliavano illegalmente la foresta pluviale e adottavano pratiche di lavoro al limite della schiavitù. Anche una banca […]

  • Multa storica a Chevron per inquinamento in Amazzonia, farà ricorso

    Un tribunale in Ecuador ha multato gigante petrolifero statunitense Chevron per  8,6 miliardi di dollari  (circa 6,3 miliardi di euro) per aver inquinato gran parte della regione amazzonica del Paese. La società petrolifera Texaco, che si è fusa con la Chevron nel 2001, è stata infatti accusata di aver riversato miliardi di litri di materiali […]

  • Deforestazione in Amazzonia scende ai minimi, persi 6.450 chilometri quadrati nel 2009

    La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è scesa al tasso più basso mai registrato, mettendo in Brasile sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione del tasso di distruzione della foresta pluviale. L’analisi di immagini satellitari da parte dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale del Brasile (INPE) mostra che 6.450 chilometri quadrati di foresta pluviale […]

  • Deforestazione scende ma aumentano danni alla foresta pluviale in Amazzonia, Brasile

    Nonostante la peggior siccità registrata dalla regione amazzonica, la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana nel settembre del 2010 è scesa rispetto a settembre 2010, secondo i dati di Imazon, un istituto di ricerca che fornisce aggiornamenti mensili sul taglio della famosa foresta pluviale. Il sistema di localizzazione satellitare usato da Imazon ha trovato che l’area di foresta […]

  • In Amazzonia scoperta una specie ogni tre giorni, risultati alla Conferenza su Biodiversità a Nagoya

    Nel pieno della Conferenza sulla Biodiversità che si sta svolgendo a Nagoya – Giappone – il WWF ha diffuso oggi in una conferenza stampa l’ultimo report “AMAZZONIA VIVA” che mette in luce la straordinaria ricchezza di specie di quest’area e evidenzia le minacce che ancora incombono. Il Report illustra l’enorme biodiversità con 1200 specie nuove scoperte […]

  • Siccità in Amazzonia, la peggiore dal 1963. A novembre attesa stagione delle pioggie

    Il governo brasiliano ha annunciato di aver stanziato l’equivalente di circa 10 milioni di euro per far fronte al’emergenza siccità in Amazzonia, la regione in cui scorre il Rio delle Amazzoni e definito il polmone verde del pianeta. Molti villaggi situati in regioni remote e raggiungibili solo attraverso i corsi d’acqua, ora a secco, vengono […]

  • Dove stanno bruciando la foresta amazzonica?

    TAU dice che i fulmini possono mostrare come l’inquinamento altera  l’intensità delle precipitazioni Tra i nativi americani i segnali di fumo erano usati per indicare il pericolo, e un pennacchio bianco viene inviato dal Vaticano quando un nuovo Papa è stato scelto. Ora, un nuovo progetto di ricerca da scienziati dell’Università di Tel Aviv e […]

  • Ufficiali ambientali brasiliani arrestati per disboscamento illegale nella foresta amazzonica

    La polizia in Brasile ha arrestato almeno 70 persone sospettate di disboscamento illegale in Amazzonia – compresi i funzionari impiegati per proteggere la foresta pluviale. Diversi funzionari ambientali nello stato di Mato Grosso sono stati accusati di fornire false licenze per la raccolta di legname proveniente da aree protette. Anche boscaioli, i proprietari e gestori […]

  • Aree forestali protette sono la chiave per rallentare il cambiamento climatico

    Foto: Deforestazione in Amazzonia, Nasa USA –  Un nuovo studio realizzato da 13 diverse organizzazioni, università i centri di ricerca indica che la protezione delle foreste offre la più efficace, pratica e immediata strategia per combattere i cambiamenti climatici. Lo studio, “Terre indigene, Aree protette e Rallentamento del cambiamento climatico” è stato pubblicato dalla rivista […]