Una ricerca pubblicata il 27 febbraio 2013 sulla rivista Nature dimostra che un particolare tipo di batteriofago (o fago) ha la capacità di rubare ai batteri il loro sistema immunitario e di riutilizzarlo per difendersi e riprodursi. I fagi sono virus che predano esclusivamente i batteri e ciascuno ne parassita un tipo specifico. I risultati di questo studio, concentratosi su un fago che attacca il Vibrio colera – il batterio responsabile di epidemie di colera negli esseri umani – hanno importanti ricadute in ambito terapeutico
Con influenza e febbre alta, spesso il medico di famiglia prescrive l’antibiotico come misura precauzionale. L’utilità del farmaco in questi casi – dato che l’influenza è di origine virale e gli antibiotici non hanno effetto sui virus – è da tempo dibattuta all’interno della comunità scientifica. Oggi uno studio suggerisce che non solo è inutile, ma addirittura controproducente
Non sappiamo se questa possa essere definita una buona o una cattiva notizia per i panda. Recentemente infatti è stato scoperto che il sangue di panda contiene un composto antibiotico che è molto più potente (6 volte) di qualsiasi farmaco antibiotico che abbiamo in questo momento
E’ stato pubblicato su PlosOne uno studio di un gruppo del Dipartimento di Bioscienze della Statale che ha creato una nuova tecnologia per “catturare” le proteine sulla superficie dei batteri. Lo studio potrebbe creare nuove possibilità per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
Polmonite incurabile? Il rischio è concreto. La resistenza agli antibiotici rimane ancora un grande problema europeo e globale di salute pubblica ed è, per gran parte, causata dall’uso improprio di antibiotici. In occasione della 5° edizione della Giornata europea di informazione sugli antibiotici, l’ECDC ha rilasciato nuove indicazioni sulla resistenza agli antibiotici e sul consumo di tai farmaci a livello europeo
Secondo una ricerca che ha studiato l’interazione tra dieta, batteri, sistema immunitario e vaccini gli antibiotici potrebbero essere utili per curare l’obesità. I batteri nell’intestino svolgono un ruolo fondamentale nella digestione. Essi forniscono gli enzimi necessari per l’assorbimento di molte sostanze nutrienti, sintetizzare alcune vitamine e aumentare l’assorbimento di energia dal cibo. Recentemente gli scienziati […]
Aviano (Pordenone), 26 lug. – I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pordenone) hanno scoperto che l’uso mirato di un antibiotico, la doxiciclina, usato nella terapia delle infezioni del batterio Clamidia, rappresenta una vantaggiosa ed efficace terapia di prima linea nei pazienti affetti da un linfoma […]
Secondo i ricercatori dell’Università di Almerìa, in Spagna, anche se in quantità molto piccole, negli alimenti per l’infanzia a base di latte e carne sono rintracciabili residui di farmaci che vengono somministrati agli animali da allevamento. Gli antibiotici, come il tilmicosin, o i farmaci antiparassitari, come il levamisole, sono somministrati agli animali per evitare le […]
Il 9 e il 10 maggio la SIP, Società Italiana di Pediatria, organizza il suo 68° congresso dal titolo: “Il futuro in gioco”. Fra gli argomenti in discussione i dati dell’osservatorio ARNO sui bambini Italiani riguardo all’uso di medicinali, soprattutto antibiotici. I bambini italiani infatti paiono usare medicinali ben al di sopra della media europea […]
La resistenza dei batteri agli antibiotici è innata e potrebbe derivare solo dalla loro evoluzione su miliardi di anni. Ad affermarlo sono i ricercatori della McMaster University di Hamilton (Canada) e dell’Università di Akron (Usa) . La lroo ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLoS ONE La ricerca ha studiato i batteri che si trovano […]
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha dimostrato che trattare l’appendicite con gli antibiotici è altrettanto valido che effettuare un intervento di asportazione chirurgica. La ricerca è stata effettuata dai ricercatori del Nottingham Digestive Diseaeses Centre. Lo studio è stato svolto su 900 pazienti (470 trattati con antibiotici, 430 a cui è stata fatta […]
Il problema della resistenza dei batteri agli antibiotici sta diventando sempre più serio. Gli antibiotici che usiamo con disinvoltura per curarci, in molte occasioni possono salvare vite umane. Ma è chiaro che i batteri stanno sviluppando resistenze sempre maggiori a queste cure. Fra le cause di questa reisstenza vi è la convivenza con il bestiame […]
(aggiornamento) MUMBAI – I decessi in India a causa di un ceppo di tubercolosi resistente a tutti i farmaci attualmente in commercio sono arrivati a 12, facendo scattare l’allarme in tutto il mondo. In India non è una novità che vengano scoperti ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. Le cause sono da ricercare nell’uso eccessivo […]
Scoperto il ruolo dell’idrogeno solforato come meccanismo di difesa contro lo stress ossidativo e gli antibiotici. Anche se gli scienziati sanno da secoli che molti batteri producono acido solfidrico (H2S) si è sempre pensato che fosse semplicemente un sottoprodotto tossico dell’attività cellulare. Ora, i ricercatori presso la NYU School of Medicine hanno scoperto che l’H2S […]
La mancata scoperta di nuovi farmaci antibatterici, combinata con una crescente resistenza, potrebbe aprire scenari ad oggi impensabili in cui infezioni incurabili la fanno da padrone. In un articolo pubblicato online su The Lancet Infectious Diseases, il professor Laura Piddock, della School of Immunity and Infection at the University of Birmingham, nel Regno Unito, e […]
Venticinquemila morti all’anno in Unione Europea. A tanto ammonta il tributo pagato in Europa all’antibiotico-resistenza, come riporta il recente rapporto dell’OMS. L’antibiotico-resistenza è la capacità dei batteri di sopravvivere agli antibiotici. Questa capacità non è innata, ma viene acquisita nel tempo; può derivare da mutazioni casuali, ma più frequentemente deriva dal contatto prolungato con antimicrobici, […]
Dopo il batterio killer, un altro microbo sotto i riflettori. Gli scienziati hanno infatti scoperto un ceppo di infezione da un “superbug” della gonorrea in Giappone che è resistente a tutti gli antibiotici attualmente in uso per combattere la malattia, che si trasmette per via sessuale. I ricercatori temono che il ceppo, chiamato H041, potrebbe […]
E’ una vera e propria emergenza quella dell’eccessivo uso di antibiotici negli allevamenti. Ora alcuni esperti danesi hanno pubblicato un editoriale nella rivista Student BMJ in cui avvertono che l’uso eccessivo e indiscriminato di antibiotici nel bestiame promuove la resistenza ai farmaci di pericolosi batteri. E i rischi per la salute futura degli animali e degli esseri […]
Gli scienziati hanno scoperto una nuova strategia attraverso cui i batteri resistenti agli antibiotici cambiano la loro informazione genetica per sfuggire agli antibiotici. Per la prima volta, infatti, si è riusciti a dipingere un quadro dettagliato di come un particolare ceppo di batteri si è evoluto fino a diventare resistente agli antibiotici. La ricerca è un […]
Pensavamo che morire per una ferita infetta o per una bronchite fosse ormai un ricordo del passato. Ma il diffondersi di batteri – e quindi di infezioni – antibiotico-resistenti sta mettendo in pericolo questa sicurezza. Il fenomeno ha infatti raggiunto dimensioni preoccupanti e i farmaci esistenti non riescono più a fare nulla contro questi “superbug”. […]