Il controllo del fuoco e la capacità di cuocere cibi ha prodotto grandi cambiamenti nell’anatomia e nelle abitudini delle culture umane primitive, forse a partire addirittura da un milione di anni fa. Oltre ad essere una scoperta fondamentale per la nutrizione, per la difesa dagli animali selvatici, per tutte le questioni legate alla sopravvivenza quotidiana, […]
Un gruppo di ricercatori della UA School of Anthropology, coordinato dal Dott. David Raichlen, ha scoperto che alcuni movimenti della tribù degli Hadza, in Tanzania, possono essere spiegati con un modello matematico noto come cammino di Lévy, un pattern che si trova anche in altre specie. Lo studio è stato pubblicato nella rivista Proceedings of […]
Se è vero che i libri possono essere uno specchio della società, quindi raccontare ciò che siamo e ciò che proviamo, nell’ultimo mezzo secolo si registra un’impennata della paura, a svantaggio delle altre emozioni. A rilevarlo è una ricerca britannica pubblicata sulla rivista Plos One, con primo autore un ricercatore italiano, l’antropologo Alberto Acerbi dell’Università […]
Survival, il movimento per i popoli indigeni, segnala le dimissioni del celebre antropologo Marshall Sahlins dall’Accademia Nazionale delle Scienze USA, in segno di protesta per l’elezione all’Accademia del collega Napoleon Chagnon, autore delle opere sulle tribù degli Yanomami, descritte come feroci e violente. Gli Yanomami sono un popolo indigeno e costituiscono uno dei gruppi etnici […]
Sembra che l’aspettativa di vita sia stata probabilmente la stessa per i primi uomini moderni e tardo arcaici e non è stata un fattore determinante per l’estinzione dei Neanderthal, suggerisce un nuovo studio da un antropologo della Washington University in St. Louis. Molti ricercatori cercano di capire cosa abbia provocato la graduale scomparsa degli uomini […]