Gaianews

Archeologia

  • Scoperta nel nord della Siria rete militare di 4000 anni fa

    Scoperta nel nord della Siria rete militare di 4000 anni fa

    La scoperta di oltre un migliaio di siti in Siria ci porta ad una maggiore conoscenza degli eventi che condussero al popolamento graduale delle steppe asiatiche durante la storia antica del Vicino Oriente. L’analisi recente di immagini aeree e satellitari ha consentito infatti la scoperta di una vasta rete di sorveglianza e di comunizìcazione ben […]

  • Città greca di 2500 anni fa rimasta sconosciuta fino ad oggi

    Città greca di 2500 anni fa rimasta sconosciuta fino ad oggi

    Un team internazionale di ricercatori del Dipartimento di Studi Storici presso l’Università di Goteborg (Svezia) è al lavoro per il recupero i resti di un’antica città della Tessaglia, nella Grecia centrale. I risultati possono cambiare la valutazione dell’area, che tradizionalmente è stata considerata una zona del mondo greco antico scarsamente interessante, dal punto di vista […]

  • L’inchiostro metallico già usato per i papiri di Ercolano

    L’inchiostro metallico già usato per i papiri di Ercolano

    La scoperta, firmata da una collaborazione internazionale guidata dall’Imm-Cnr, presso l’Esrf di Grenoble, retrodata di quattro secoli l’uso dei metalli negli inchiostri greco-latini. Lo studio, pubblicato su Pnas, dischiude nuove prospettive di ricerca in ambito archeologico. Un team scientifico internazionale coordinato da Vito Mocella dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche […]

  • Scoperta in Israele una cantina di vini dell’Età del Bronzo

    Scoperta in Israele una cantina di vini dell’Età del Bronzo

    Durante lo scavo di un palazzo dell’Età del Bronzo, in Israele, è stata riportata alla luce un’antica cantina. Lo studio relativo che ne è seguito porta le firme di Andrew Koh, della Brandeis University del Massachusetts, e degli studiosi di archeologia e storia antica Assaf Yasur-Landau (Università di Haifa) e Eric H. Cline (Georgetown University), […]

  • Enigmatica fortezza vichinga scoperta in Danimarca

    Enigmatica fortezza vichinga scoperta in Danimarca

    In Danimarca, in un campo ad ovest della cittadina di Koge, un team di archeologi danesi del Danish Castle Centre e della Università di Aarhus, in collaborazione con la diocesi di Vallo, località famosa per l’omonimo castello risalente al 14° secolo, ha scoperto una fortezza vichinga, fino ad oggi sconosciuta. La scoperta potrebbe costituire un […]

  • Il piombo nei denti può raccontare la storia di un corpo

    Pare che i denti, più di qualunque altra parte del corpo, possano raccontare la storia di una persona. Un recente studio, condotto da George D. Kamenov, un geologo ricercatore dell’Università della Florida, ha dimostrato che tracce di piombo nei denti umani, sia antichi che moderni, possono dare indizi sul luogo e l’ambiente in cui un […]

  • Grazie a un drone scoperto antico villaggio nel New Mexico

    Grazie a un drone scoperto antico villaggio nel New Mexico

    L’uso dei droni, i velivoli leggeri senza pilota, è ormai consolidato, sia per uso militare che per uso civile per poter volare, senza dover rischiare vite umane, su zone potenzialmente pericolose o difficilmente raggiungibili, magari trasportando apparecchiature per riprese aeree. Se a questi indiscutibili vantaggi si aggiungono i costi relativamente contenuti rispetto alle lunghe operazioni […]

  • Violenza, malattie infettive, clima: collasso della ‘Civiltà dell’Indo’

    Violenza, malattie infettive, clima: collasso della ‘Civiltà dell’Indo’

    Un nuovo studio su resti scheletrici umani provenienti dall’antica città di Harappa, nella valle dell’Indo, fornisce le prove che violenza, malattie infettive e clima hanno giocato un ruolo importante nella scomparsa della ‘Civiltà dell’Indo’ o Civiltà di Harappa (dal primo sito conosciuto), circa 4000 anni fa. La ricerca archeologica ha mostrato una ‘fase urbana’ con rapida crescita delle città lungo la valle dell’Indo dal 2200 al 1900 a.C., allorché iniziò il loro abbandono

  • Le civiltà della tarda “età del bronzo” forse distrutte dai cambiamenti climatici

    Le civiltà della tarda “età del bronzo” forse distrutte dai cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici potrebbero aver causato il crollo di fiorenti civiltà del Mediterraneo orientale verso la fine del 13° secolo a.C., secondo la ricerca pubblicata qualche giorno fa sulla rivista on line Plos ONE da David Kaniewski, dell’Università di Paul Sabatier, Tolosa, assieme a colleghi di altre istituzioni. Convenzionalmente, con “età del bronzo” si indica […]

  • Ricerca italiana smentisce Erodoto, gli etruschi erano popolazione italica

    Ricerca italiana smentisce Erodoto, gli etruschi erano popolazione italica

    Le nuove analisi su campioni antichi delle Università di Ferrara e Firenze rispondono a domande vecchie di millenni sull’origine biologica e sulla sorte degli Etruschi. Gli Etruschi non venivano dall’Anatolia, come sosteneva Erodoto, ma erano una popolazione stanziata da tempo in Italia, come aveva intuito Dionisio di Alicarnasso

  • Maya 2012: un altro ritrovamento sfata la profezia

    Dopo il ritrovamento dei geroglifici di una stanza dei uno scriba, un altro ritrovamento archeologico riguardante la profezia Maya del 2012 sfata il mito della fine del mondo. I Maya, contrariamente a quanto comunemente si crede, attraverso questi riferimenti ad epoche lontane future cercavano la stabilità. Gli archeologi che lavorano nel sito di La Corona […]

  • Maya non predicono fine del mondo: ultimo segreto nascosto in affreschi dello scriba

    Un grande città costruita dagli antichi Maya e scoperta quasi un secolo fa, sta finalmente iniziando a svelarci i suoi segreti. Scavando per la prima volta nel complesso tentacolare di Xultún nella regione di Petén in Guatemala, gli archeologi hanno scoperto una struttura che contiene quello che sembra essere la stanza di lavoro di uno […]

  • Scoperti al museo del Cairo i Gemelli di Antonio e Cleopatra

    E’ di una ricercatrice del CNR italiano la scoperta di una rappresentazione scultorea dei due gemelli figli di Antonio e Cleopatra al museo del Cairo. I due ebbero due gemelli e un figlio maschio. Quando si tolsero la vita, i due gemelli furono affidati alla sorella di Ottaviano Augusto, Ottavia. Ma purtroppo si sa bene […]

  • Homo sapiens: scoperto in Eritrea il santuario delle amigdale

    Un équipe dell’Università “La Sapienza” di Roma è impegnata in Eritrea in una campagna di scavi nel bacino sedimentario di Buya. L’équipe è guidata dal paleoantropologo della Sapienza Alfredo Coppa e l’area, lo confermano gli ultimi scavi, è una delle regioni a più alta potenzialità per le ricerche sulle origini della nostra specie sapiens, i […]

  • Almeno 2 specie di ominidi coesistevano 3,4 milioni di anni fa

    I resti fossili di un piede confermano che almeno due specie di nostri antenati coesistevano circa 3,4 milioni di anni fa. Un team di scienziati ha infatti annunciato la scoperta di resti di un piede trovati nella regione di Afar in Etiopia dalle caratteristiche molto diverse da Lucy: tali ominidi prediligevano probabilmente gli alberi piuttosto […]

  • Tombe e spazzatura nell’antica Pompei: una concezione diversa della vita e della morte

    I cimiteri nell’antica Pompei venivano usati per usi diversi: fra questi non mancava neanche quello di deposito per la spazzatura. Questo è ciò che è emerso da una ricerca dell’Università di Cincinnati su Pompei che sarà presentato il 7 gennaio prossimo, in occasione della riunione annuale dell ‘Istituto Archeologico Americano da una dottoranda, Allison Emmerson […]

  • Le prove dei primi ‘letti’ e piante insetticide 77 mila anni fa in Africa

    Sud Africa – Un team internazionale di archeologi ha riportato alla luce un sito in un riparo roccioso risalente a 77.000 anni fa, in cui sono evidenti le prove dell’uso di giacigli “moderni” e l’uso di foglie con proprietà insetticide e insetto-repellenti. Questa scoperta porta indietro nel tempo l’uso di strutture complesse per i giacigli […]

  • I tesori archeologici nascosti dal regime di Gheddafi

    La caduta del regime di Gheddafi ha aperto la strada per gli archeologi alla scoperta del Paese così com’era nel periodo pre-islamico, periodo completamente ignorato sotto il regime. Infatti le immagini satellitari hanno scoperto nuove prove di una civiltà perduta nel Sahara in Libia sud-occidentale, nel deserto, che aiuteranno riscrivere la storia del paese. Utilizzando […]

  • Produzione di lame risale a oltre 200 mila anni fa secondo l’Università di Tel Aviv

    Gli archeologi dell’Università di Tel Aviv hanno avanzato una nuova ipotesi sulla realizzazione di lame di pietra. Infatti, la produzione delle lame sarebbe cominciata prima di quanto originariamente creduto se la scoperta dovesse essere confermata. Secondo le attuali teorie suffragate dai reperti ad oggi disponibili, la produzione di lame è stata sempre associata con il […]

  • Kit di attrezzi e un piccolo laboratorio per produrre ocra risalenti a 100.000 anni fa scoperti in Sudafrica

    Una mistura ricca di ocra che risale a 100.000 anni fa, presumibilmente usata  per decorare, dipingere e proteggere la pelle è stata ritrovata in due aliotidi nella caverna di Blombos nei pressi di Cape Town in Sudafrica. ‘L’ocra potrebbe essere stata usata con intento simbolico come decorazione sui corpi e sugli abiti durante il Mesolitico’, […]