Grazie alla scoperta di un team di ricercatori sarà presto possibile trasformare un intero edificio in un pannello fotovoltaico: la scoperta consiste nella conversione di semplici lastre di plexiglass in generatori di energia pulita attraverso l’impiego di nanoparticelle fluorescenti, in grado di catturare la luce del sole. Si tratta dell’evoluzione finale del pannello solare che […]
La canapa potrebbe ridurre l’impatto ambientale nel settore delle costruzioni, che di suo è la causa principale del consumo energetico nazionale, nonché di risorse naturali, di acqua e produzione di scarti. L’ANAB, associazione nazionale Architettura bioecologica, propone la canapa come soluzione per ridurre il consumo di risorse
I ricercatori della Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) hanno sviluppato un cemento biologico per la costruzione di facciate “viventi” composte da licheni, muschi e altri microrganismi. Il gruppo tecnologico strutturale dell’università spagnola ha infatti sviluppato e brevettato un tipo di cemento biologico che supporta la naturale crescita di organismi pigmentati in modo accelerato. Il materiale, che è stato progettato per le facciate di edifici o di altre costruzioni in climi mediterranei, offre vantaggi ambientali, termici ed estetici rispetto ad altre soluzioni costruttive simili. In quanto lascia crescere organismi viventi basati sulla fotosintesi, il cemento è anche in grado di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera
A Varallo, cittadina in cui lavoro, si è tenuto un workshop del Politecnico – Scuola di Architettura Civile di Milano e della Facoltà di architettura di Delft in Olanda. Il tema sviluppato nei tre giorni di lavoro è stato: “Usi di città e comunità nella Media e Alta Valle Sesia”. I giovani coi loro docenti, […]
In che modo l’ambiente ospedaliero influenza la nostra riabilitazione? Una nuova ricerca dell’Università di Goteborg, in Svezia, sul modo in cui lo spazio intorno a noi influenza il cervello rivela che un’ architettura ben pianificata e il design possono aumentare la capacità di aumentare la stimolazione sensoriale dei pazienti e di recuperare sia fisicamente che […]
L’Amministratore delegato della società “Stretto di Messina” Pietro Ciucci, ha incontrato oggi a Roma il famoso architetto Daniel Libeskind per approfondire il progetto presentato dall’architetto per le principali opere connesse alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Libeskind è un architetto di fama internazionale, figlio di ebrei polacchi morti nei campi di sterminio e […]
La conferenza dal titolo Shopping Landscape (Paesaggio degli acquisti) è partita un po’ in tono minore, con l’annuncio che Marc Augè s’era sbagliato quando teorizzava come i supermercati fossero l’esempio principe dei nonluoghi, quei posti senza anima appollaiati nelle periferie nelle nostre città e che spersonalizzano l’esperienza umana, il paesaggio e in ultimo, nel loro […]
Il ministro dell’Agricoltura/Foreste/Pesca giapponese ha presentato un disegno di legge per promuovere l’uso di legno negli edifici pubblici. La legge è stata approvata dal Consiglio dei Ministri ed è passata alla Dieta, il Parlamento locale, per l’approvazione definitiva. Nonostante il Giappone abbia foreste con alberi adatti alla costruzione, questi non sono mai stati molto utilizzati […]