Il Forum dei Movimenti per l’Acqua ha diffuso un documento sull’incidenza dei tumori in Abruzzo, che la Regione, stando a quello che riporta il Forum in un comunicato, ha tenuto nascosto fino ad oggi, non rendendolo pubblico sul proprio sito istituzionale. Dalla ricerca, così come visibile nell’immagine in basso, alcune zone avrebbero un incidenza di […]
Il WWF rilancia l’allarme sul disastro ambientale di Bussi sul Tirino in Abruzzo: si procede a rilento e l’inquinamento di immani proporzioni si allarga ai terreni dove è stata trovata diossina. Le falde acquifere profonde e superficiali sono contaminate con decine di sostanze tossiche e cancerogene migliaia di volte oltre i limiti di legge. E l’emergenza […]
Durante il secondo cenismento del Nibbio reale in Italia il WWF Abruzzo ha avvistato un Aquila minore. L’avvistamento dell’Aquila minore può essere considerato raro in questa regione per questo periodo: sono infatti solo due o tre gli avvistamenti di animali svernanti negli ultimi 15 anni
La caccia in Abruzzo è stata sospesa fino al 10 ottobre, dopo un ricorso al TAR da parte del WWF Abruzzo. Il ricorso dell’associazione ambientalista arriva dopo la pubblicazione del Calendario Venatorio per quest’anno: a rischio, secondo il WWF, oltre ad altre specie protette, anche l’orso bruno marsicano.
Il calendario venatorio è stato redatto quest’anno anche sulla base dei lavori di un apposito Tavolo Tecnico del PATOM, (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano)
– Intervista ad Augusto De Sanctis, WWF
– Intervista a Luciano Sammarone, Corpo Forestale dello Stato
La caccia in Abruzzo è attualmente sospesa dal TAR. Il ricorso è stato effettuato dal WWF in quanto il calndario venatorio, secondo l’associazione, non tutelava sufficientemente alcune specie, fra cui l’orso marsicano.
Abbiamo sentito il rappresentante del WWF Abruzzo sulle motivazioni che hanno spinto l’associazione a presentare ricorso al TAR contro il Calendario Venatorio di quest’anno
In Abruzzo la polemica sull’apertura della caccia in zone importanti per l’Orso non si placa. La discussione, che vede impegnato l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e l’ ‘Ufficio Programmazione gestione faunistico venatoria’ nelle persone del dottor Franco Recchia e dell’ingegner Luigi De Collibus, e il WWF , si protrae dall’inizio di agosto. A tutt’oggi però, […]