Gaianews

Autismo

  • Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    Autismo, l’inquinamento atmosferico possibile causa

    La ricerca dell’Università di Southern California suggerisce che l’esposizione all’inquinamento atmosferico e allo smog provocati dal traffico cittadino, ed in particolare il particolato e il biossido di azoto, se vengono a contatto con il feto durante la gravidanza o durante il primo anno di vita di un bambino possono addirittura raddoppiare il rischio di sviluppare l’autismo

  • Nuova speranza di svelare i segreti dell’autismo

    Nuova speranza di svelare i segreti dell’autismo

    Un nuovo studio sui topi ha dimostrato che la sintesi eccessiva di un gruppo di proteine neuronali denominato “neuroligina” provoca sintomi simili a quelli diagnosticati in ASD. Lo studio rivela anche che i comportamenti simili all’autismo potrebbero essere rettificati nei topi adulti con  i composti inibitori della sintesi proteica, o con la terapia genica verso le neuroligine

  • Autismo, occhi puntati su una sostanza del cervello simile alla cannabis

    Autismo, occhi puntati su una sostanza del cervello simile alla cannabis

    Scienziati americani ed europei guidati da Daniele Piomelli, dell’Università della California, Irvine (UCI) e Olivier Manzoni, dell’agenzia nazionale francese di ricerca (INSERM), hanno scoperto che accrescere le sostanze chimiche naturali simili alla marijuana nel cervello può aiutare a correggere i problemi comportamentali legati alla più comune causa genetica nota di autismo, la sindrome dell’X Fragile. I risultati sono stati pubblicati il 25 settembre 2012 su Nature Communications.

  • Vaccini sì, vaccini no

    Vaccini sì, vaccini no

    Vaccini si, vaccini no: si riaffaccia il dibattito sull’utilità e, soprattutto, sulla sicurezza delle vaccinazioni pediatriche. Esiste una reale correlazione tra i vaccini e l’insorgenza di gravi complicazioni, come ad esempio l’autismo? Quale rapporto esiste tra industria farmaceutica e vaccinazioni?

  • L’iPod aiuta le persone autistiche sul lavoro

    L’iPod aiuta le persone autistiche sul lavoro

    L’iPod va in aiuto delle persone autistiche. La nuova applicazione Apple iPod Touch pare essere in grado di aiutare gli adulti con autismo sul posto di lavoro, migliorando le loro prestazioni e agevolandoli nelle varie mansioni quotidiane. Nuove e recenti ricerche condotte negli Stati Uniti lo hanno dimostrato. Si tratta di strumenti professionali estremamente utili, presi in […]

  • Padri sopra ai 40 hanno più possibilità di tramettere autismo e schizofrenia

    Secondo una ricerca pubblicata su Nature i padri sopra i 40 avrebbero una maggiore possibilità di avere figli affetti da autismo o schizofrenia. Un bambino eredita una piccola parte del DNA dai propri genitori. Alcune possono essere mutazioni. “La maggior parte di queste mutazioni sono probabilmente innocue”, ha dichiarato Kari Stefansson, autrice della ricerca e […]

  • Autismo, ricerca italiana studierà i pulcini per migliorare diagnosi precoce

    L’autismo affligge circa 400 mila persone in Italia. Per individuare le cause di questa patologia un gruppo di ricerca italiano vuole ora studiare i pulcini. Giorgio Vallortigara, direttore del Centro Mente e Cervello dell’Università di Trento, ha deciso di voler iniziare questo studio – forte di un finanziamento europeo di 2,5 milioni di euro giunto […]

  • L’ossitocina aiuta i bambini affetti da autismo

    L’ossitocina aiuta il bambino autistico. Uno studio della Yale School of Medicine presentato oggi durante l’International Meeting for Autism Research di Toronto, sostiene che l’ossitocina, la sostanza naturale prodotta dal cervello, incrementa le funzioni cerebrali nelle regioni legate all’elaborazione di informazioni nei bambini e negli adolescenti che soffrono di autismo. Questa scoperta  potrebbe aprire nuove […]

  • Obesità nelle madri legata a difficoltà cognitiva e autismo nei nascituri

    I ricercatori dello University of California Davis MIND Institute hanno studiato la relazione fra lo stato metabolico delle mamme e la possibilità che il nascituro sia affetto da autismo. I ricercatori hanno effettuato il loro studio su più di 1000 bambini da due a cinque anni i cui dati relativi alle condizioni fisiche della mamme […]

  • Autismo, differenze nello sviluppo del cervello già dopo 6 mesi

    (approfondimento) Una ricerca finanziata dall’associazione americana Autism Speaks (L’autismo parla), ha scoperto che le immagini dell’attività cerebrale dei neonati mostrano i segni dell’autismo e potrebbero portare a identificare i soggetti a rischio prima che i sintomi comportamentali inizino ad essere eclatanti. I cambiamenti nello sviluppo del cervello alla base dei disturbi dello spettro autistico (DSA) […]

  • Autismo: scoperto probabile biomarcatore

    Secondo uno studio della University of North Carolina, Chapel Hill, condotto su 92 bambini fratelli di bambini affetti da autismo, attraverso il neuro imaging sarebbe posssibile identificare delle differenze nello sviluppo cerebrale che potrebbero indicare l’autismo già dai sei mesi di vita. La scoperta, secondo Jason J. Wolff, autore principale dell’articolo, potrebbe segnare una svolta […]

  • Autismo: nocivi troppa televisione e videogiochi

    Gli adolescenti con autismo trascorrono il proprio tempo libero in solitudine davanti ad uno schermo. I ricercatori dell’Università del Misoouri, pur non deprecando questi media ne condannano gli abusi. I bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) tendono ad essere affascinato dalle tecnologie basata su uno schermo. Un nuovo studio condotto da un ricercatore dell’Università […]

  • Fumo in gravidanza e autismo: non c’è correlazione

    Non c’è nessuna connessione fra il fumo in gravidanza e i  disturbi dello spettro autistico (ASD). “Non abbiamo trovato alcuna prova che il fumo materno durante la gravidanza aumenti il rischio di disturbi dello spettro autistico”, ha dichiarato Brian Lee, primo autore della ricerca della Drexel University di Philadelphia (Usa). Lo studio ha coinvolto oltre […]

  • Anomalie del sistema immunitario e autismo: scoperta relazione

    L’autismo può essere collegato ad anomalie caratteristiche del sistema immunitario e del frammento di una  proteina. Le anomalie del sistema immunitario che sono simili a quelli osservate nei disturbi dello spettro autistico sono stati collegati alla proteina precursore dell’amiloide (APP), in una ricerca della University of South Florida’s Department of Psychiatry and the Silver Child […]

  • Autismo potrebbe derivare da difetto nelle cellule cerebrali

    Cellule prelevate da persone affette da una sindrome rara legata all’autismo potrebbero contribuire a spiegare le origini della malattia. Il team della Stanford University ha trasformato cellule della pelle di persone affette da “sindrome di Timothy” in vere e proprie cellule cerebrali. L’attività anomala che si trova in queste cellule potrebbe essere in parte corretta […]

  • Autismo in aumento fra i bambini: importanti la diagnosi tempestiva e una cura personalizzata

    Secondo gli specialisti Federico Bianchi di Castelbianco e Magda Di Renzo dell’Istituto di Ortofonologia, i casi di autismo in Italia sono in aumento o, perlomeno, sono in aumento quelli segnalati. Infatti i casi segnalati sono passati da 1 su 2000 bambini ad 1 su 200 negli ultimi vent’anni. Per arginare il problema è molto importante […]

  • Autismo, aumento dei casi in Italia

    ROMA – I casi di autismo oggi in Italia sono in aumento, passando da una diagnosi su 1500-2000 bambini di venti anni fa ad una ogni 200. E’ quanto emerso da una rapporto dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) in occasione del “Diregiovani Direfuturo – Il Festival delle Giovani idee”. Le cause della patologia risultano tuttora sconosciute, […]

  • Perchè l’autismo non è una malattia, ma una variante della specie umana

    Dobbiamo smettere di considerare la diversa struttura del cervello dei soggetti autistici come una carenza: infatti la ricerca ha dimostrato che molti soggetti autistici hanno qualità e capacità che possono superare quelle di persone “normali”, secondo un provocatorio articolo pubblicato ieri su Nature dal dottor Laurent Mottron  dello University of Montreal’s Centre for Excellence in […]

  • Trovata causa comune di epilessia e autismo in un gene che regola le sinapsi

    I ricercatori del CHUM Research Centre (CRCHUM) e dell’Istituto italiano di Tecnologia e dell’Università di Genova hanno identificato un nuovo gene che predispone le persone ad avere sia l’autismo che l’epilessia. Allo studio hanno partecipato anche autori italiani del progetto Thelethon Guidata dal neurologo Patrick Cossette, la ricerca ha trovato che gravi mutazioni  del gene sinapsina […]

  • Autismo: pochi progressi. Ecco i risultati degli ultimi tre anni di ricerche

    Nonostante i progressi sostanziali nella conoscenza e nella comprensione dell’ autismo negli ultimi tre anni, non siamo ancora vicini alla possibilità di prevenirlo o di curarlo, secondo Sir Michael Rutter, professore di Psicopatologia dello Sviluppo presso l’Istituto di Psichiatria del King’s College di Londra. In un nuovo studio, Rutter espone i più recenti sviluppi scientifici […]