I bambini che vivono in prossimità dei piloni dell’elettricità nei primi anni di vita non hanno un rischio più alto di sviluppare la leucemia infantile, secondo i ricercatori del Childhood Cancer Research dell’Università di Oxford. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Cancer, non ha trovato alcun aumento del rischio di leucemia nei bambini nati […]
Un recente studio condotto da ricercatori della Rollins School of Public Health della Emory University suggerisce che l’obesità infantile comincia per la gran parte alla scuola materna. Infatti lo studio ha dimostrato che i bambini della scuola materna in sovrappeso avevano 4 volte la probabilità di diventare gravemente obesi. Lo studio è stato pubblicato sul […]
Bambini: i chili in più si trascinano fino all’età adulta se non si modifica lo stile alimentare Un nuovo studio condotto dalla Emory’s University di Atlanta afferma che i chili di troppo della primissima infanzia rischiano di accumularsi trascinando l’eccesso di peso attraverso l’adolescenza fino all’età adulta. I bimbi più grassi, infatti, sono quattro volte […]
Se le mamme mangiano frutta secca durante la gravidanza, i bambini hanno un rischio più basso di sviluppare un’allergia, a patto che la frutta secca sia stata consumata durante la gravidanza o l’allattamento. Lo dice una nuova ricerca del Dana-Farber Children’s Cancer Center di Boston, pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics. Noci, nocciole o frutta secca con […]
Per quanto possa sembrare stano, premiando gli studenti quando mangiano frutta o verdura migliora la qualità del pranzo a scuola. I ricercatori della Brigham Young University and Cornell University hanno osservato tre scuole adeguarsi ai nuovi standard delle mense scolastiche che richiedono una porzione di frutta o verdura per ogni studente. Come riportato nel numero […]
Un nuovo studio condotto dalla California University,Boulder dimostra che gli orari per andare a dormire scelti per i bambini dai genitori possono essere non sincronizzati con i loro orologi biologici interni, contribuendo così ai disturbi del sonno durante la notte. Lo studio ha individuato il momento in cui la melatonina aumenta la sera, indicando l’inizio […]
Si è parlato dell’uso topico del fluoro durante la presentazione delle nuove Linee Guida per la promozione della salute orale in età evolutiva (0-16 anni). Il fluoro è infatti l’unico principio che finora si è dimostrato attivo contro la carie. Le concentrazioni di fluoro per uso topico devono essere variabili e rapportate all’età e alla suscettibilità alla carie del singolo bambino.
In occasione della presentazione per le linee guida per la prevenzione della salute orale il Ministero della Salute ha reso noto che sono 120.000 i bambini sotto i 4 anni a soffrire di carie ai denti. Sarebbe ben il 15% dei piccoli a soffrire di carie ai denti. Le cause? Probabilmente le cattive abitudini delle […]
I ragazzi italiani tra i più pigri al mondo. A lanciare l’allarme è stata la Società italiana di pediatria, rivelando che che gli adolescenti del nostro Paese sono diventati troppo sedentari. Già all’età di 15 anni meno di 1 ragazzo su 2 pratica attività sportiva continuativa, e a 18 fa sport solo 1 su 3. Più […]
Oggi tanti ragazzi sono fisicamente meno forti rispetto ai loro genitori quando erano in giovane età. E’ quanto rilevato da una ricerca presentata alla Scientific Sessions dell’American Heart Association 2013. I ricercatori indicano che il declino dell’attività fisica può essere la causa dei problemi di salute in età adulta. “Se un giovane è generalmente non […]
Quando si parla di obesità infantile si punta il dito su molti fattori: fast food, bevande zuccherate e cattive abitudini alimentari in generale. Ora però è stato scoperto che una parte della colpa potrebbe risiedere nel sonno. Questo è quanto dicono i risultati di uno studio, pubblicato su Pediatrics, condotto da Chantelle Hart , professore […]
Sculacciate, sì o no? E’ il dilemma che si pongono a volte i genitori quando si trovano a punire i propri figli, a fin di bene, certamente, ma senza sapere se la loro azione avrà poi effetti davvero positivi. Secondo uno studio le sculacciate potrebbero lasciare segni permanenti nei bambini a livello neurologico. La ricerca, […]
I ricercatori dello University College of London hanno messo in relazione le abitudini irregolari nel sonno dei bambini con le loro difficoltà comportamentali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Pediatrics, ha scoperto che andare a letto a orari irregolari potrebbe sconvolgere i ritmi naturali del corpo e causare la privazione del sonno, minando la maturazione […]
Il disagio psicologico combinato con l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può avere un effetto negativo sullo sviluppo del comportamento del bambino, secondo i ricercatori del Columbia Center for Children’s Environmental Health
Non solo alcuni videogiochi online non promuovono un corretto stile di vita per i bambini, ma i contenuti di alcuni di questi possono contribuire alla cattiva alimentazione. Un team di ricercatori della Michigan State University ha posto l’attenzione su quelli che sono chiamati ‘advergames’, scoprendo che hanno la tendenza a promuovere il consumo di alimenti […]
Secondo un nuovo rapporto del National Institute for Health and Clinical Excellence britannico, il NICE, è da ribadire che la febbre nei bimbi può essere trattata senza troppe apprensioni, laddove non ci siano particolari segni che possono fare scattare un’allerta. Secondo il NICE nei neonati la febbre va sempre accuratamente monitorata, ma quando cresce l’età, […]
La febbre nei bambini non deve sempre essere curata con i farmaci antipiretici, cosa che purtroppo accade troppo spesso a causa di poca informazione. Lo fa sapere la NICE (National Institute for Healt and Care Excellence) che avverte che quando il bambino ha poche linee di febbre non occorre somministrare alcunché
Attenzione a trattare con eccessivo zelo la febbre dei bambini piccoli. E’ l’avvertimento degli esperti. Se il bimbo, anche con la febbre alta, non si lamenta, vuol dire che non è necessario somministrare farmaci per abbassare la temperature. La febbre quindi, andrebbe trattata solo quando dà ai bambini problemi del sonno oppure quando crea loro […]
Sono in aumento i bambini affetti da problemi respiratori durante il sonno. Se ne parlerà al Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica in programma ad Alba (Cuneo), dal 12 al 14 settembre. Normalmente quando parliamo di apnee notturne e di chi russa nel sonno pensiamo ad adulti. Invece questi disturbi colpiscono sempre di più […]
Le vittime della guerra civile siriana aumentano in modo catastrofico e fra i morti sempre più spesso ci sono i corpicini innocenti di bambine e bambini. Spesso le televisioni mostrano le foto di genitori dilaniati dal dolore mentre abbracciano i corpi senza vita dei loro figli. Dall’inizio del conflitto circa 7000 bambini sono rimasti uccisi […]