Gusti dolci e salati, ripetitività, quantità di cibo servito e comportamenti dei genitori sono fattori importanti nelle scelte alimentari dei bambini, secondo il dibattito svoltosi all’Institute of Food Technologists (IFT) Annual Meeting & Food Expo® presso il McCormick Place, Illinois. Come far sì che i bambini piccoli siano educati ad un’alimentazione corretta e varia è […]
La musica potrebbe essere una terapia utile contro il dolore e il disagio secondo uno studio condotto dall’Università di Alberta. La ricerca, pubblicata su Pediatrics, sostiene che la musica potrebbe essere molto utile per i bambini che hanno una sensibilità più alta a dolore e disagio riducendone la percezione. Lisa Hartling ricercatrice presso la Facoltà di […]
L’asma causata dall’allergia è in aumento fra i bambini. La diagnosi di asma allergica deve essere fatta con tempestività, perchè non causi danni ai polmoni e perchè l’allergia possa essere controllata al meglio. Secondo una ricerca è necessario che i genitori e gli allergologi imparino a interrogare correttamente i bambini e ad ascoltarli. Per questo […]
Gli scienziati della University College di Londra hanno sottolineato che la mancanza di routine nel coricarsi può compromettere l’orologio biologico, attraverso la mancanza di sonno, e colpire la capacità del cervello di ricordare e apprendere nuove informazioni. “A risentire degli effetti più negativi sono i bambini di tre anni”, afferma Amanda Sacker, professoressa presso […]
Anche se per gli adulti può essere difficile capire che cosa senta un bambino, un nuovo studio condotto dalla Brigham Young University ha scoperto che invece non è così per i bambini di pochi mesi, che si capiscono l’un l’altro. Lo studio condotto dal prof. Ross Flom, pubblicato sulla rivista accademica Infancy, dimostra che i […]
Una ricerca dell’Università di Stoccolma ha aggiunto un altro beneficio ai molteplici già dimostrati degli Omega 3 contenuti nel pesce. Sembrerebbe che se assunti in tenera età, rinforzino il sistema immunitario riducendo il rischio di sviluppare allergie. L’età avrebbe un’importanza fondamentale: infatti i bambini che cominciano a mangiare pesce più tardi non hanno lo stesso […]
L’OMS lancia un nuovo allarme sulla pubblicità del cibo spazzatura rivolta ai bambini. Secondo l’organizzazione, infatti, le pubblicità avrebbero una grande influenza sull’alimentazione dei più piccoli. I dolci ipercalorici, il cibo da fast-food, grandi quantità di zucchero e di sale hanno una grande influenza sul peso dei bambini.E le campagne pubblicitarie che innescano nei bambini […]
Se il vostro bambino pensa che un cheeseburger sia un alimento sano, questo potrebbe voler dire che è arrivato il momento di riconsiderare il modo di guardare la TV. Un recente studio condotto da ricercatori presso l’Università del Michigan ha evidenziato che la visione della pubblicità alimentare della TV commerciale in casa è strettamente legata […]
La SICM, Società Italiana di chirurgia della mano, ha presentato oggi a Milano un programma di informazione e prevenzione dei rischi di infortuni alla mano focalizzato sui bambini. Sono infatti fra 1,4 e 1,6 gli infortuni alla mano in un anno e quelli che riguardano i bambini sono 400 ogni 100.000 abitanti. Gli incidenti dei […]
Uno studio di Madalen Goiria ha analizzato la situazione della scuola a casa, una realtà sociale che manca di regolamentazione giuridica nello stato spagnolo. Concentrandosi in particolare sulla flexi-scuola o istruzione a tempo parziale e sulle ragioni della de-scolarizzazione, presentando le possibili soluzioni per superare le difficoltà delle famiglie che scelgono di educare i loro […]
I dati arrivano da uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Health Policy. Circa il 48% dei pediatri italiani tratta meno del 20% dei bambini con farmaci generici e solo il 13% li utilizza sul 50% dei propri pazienti. Questo è stato uno degli argomento di discussione del 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria […]
Nonostante i dettami dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui benefici dell’allattamento al seno, in Italia questa pratica naturale e benefica viene ignorata. Secondo i pediatri soltanto il 5% delle mamme italiane continua l’allattamento al seno in maniera esclusiva a 6 mesi dalla nascita del proprio bambino
Si svolge in questi giorni a Bologna il 69esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) intitolato “A misura di bambino”. Personalità illustri parleranno dei più disparati argomenti, dall’allattamento al seno, alla sostenibilità, alle cure palliative, alla prevenzione dell’obesità alla genetica. Le tematiche che si avvicenderanno al congresso, che vedrà la partecipazione di circa […]
Si svolgerà a L’Aquila a partire da questo mese e fino a novembre prossimo un progetto innovativo e all’avanguardia nel campo dell’educazione ambientale. Si tratta del coinvolgimento di 15 ragazzi con disturbi di tipo autistico in attività immerse nell’ambiente. Lo scopo è stimolare le loro capacità cognitive con imput che solo l’ambiente può fornire. Un […]
L’Unicef ha lanciato un appello al Global Vaccine Summit di Abu Dhabi. Sono infatti un milione mezzo i bambini nel mondo che ogni anno muoiono per malattie che sarebbero innocue se i bambini fossero correttamente vaccinati. Parliamo di malattie come la pertosse o il tetano, che in altre parti del mondo sono ormai debellate
La Federazione Italiana Medici Pediatri si è riunita a Capri, dove hanno sede le scuole di alta formazione, per discutere alcuni dei problemi più importanti legati ai bambini Fra questi spiccano l’allergia e il tratamento del dolore, la cosiddetta “bua”. Sono raddoppiati negli ultimi 10 anni i bambini con un qualche tipo di allergia, mentre […]
La dermatite atopica colpisce il 50% dei bambini da 0 a 5 anni, ed è in aumento secondo la Fimp, società italiana dei medici pediatri. Le cause sono genetiche, ma si innestano su un contesto di inquinamento ambientale che peggiora di molto la situazione. Se è vero che la dermatite atopica colpisce un bambino su […]
Bimbi da 0 a 14 anni soffocati da un corpo estraneo. Succede 300 volte all’anno e sono 50 i decessi, uno alla settimana. Per questo la Federazione dei pediatri Fimp insieme alla Società di Medicina ed emergenza dei medici pediatri si sono riuniti a Montecarlo per parlarne. Una rete di persone informate su quali siano […]
I bambini vittime di bullismo diventano adulti che sono a rischio di sviluppare disturbi d’ansia, depressione e pensieri suicidi, secondo uno studio condotto da ricercatori della Duke Medicine. I risultati, sulla base di più di 20 anni di dati provenienti un folto gruppo di partecipanti inizialmente adolescenti, sono i più definitivi per capire gli effetti […]
Quando i figli sono in difficoltà è meglio aiutarli o no? Quando si trovano ad affrontare i primi problemi a scuola è meglio sostenerli o lasciare che provino a sbrigarsela da soli? I genitori ansiosi che risolvono tutti i problemi dei figli prima ancora che loro si accorgano di averli vengono chiamati “genitori elicottero”. Secondo uno […]