Gaianews

benessere

  • Donne più in salute se marito lavora molto

    Donne più in salute se marito lavora molto

    Una sorprendente ricerca americana ha rivelato che se il marito lavora molto facendo anche straordinari la moglie è più in salute. Le donne con un marito sempre a lavoro infatti hanno maggiore tempo di dedicarsi alla cura del proprio corpo. E’ questo il motivo principale individuato dai ricercatori del maggiore benessere. Una maggiore disponibilità economica, […]

  • Aree verdi aumentano il benessere dei cittadini

    Aree verdi aumentano il benessere dei cittadini

    Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Psychological Science ha scoperto che le persone che vivono in aree urbane con più spazi verdi tendono ad avere maggior benessere degli abitanti delle città che non dispongono di parchi, giardini, o altri spazi verdi nelle vicinanze. La ricerca è stata guidata dal dottor Mathew White dell’ Exeter Medical School […]

  • Se si lascia l’auto a casa si vive di più

    E se lasciassimo l’auto a casa? Secondo uno studio pubblicato sullo European Journal of Public Health se si facessero anche brevi tragitti a piedi piuttosto che prendere l’auto o la moto si eviterebbe la morte di 108 uomini e 79 donne solo in Catalogna e si risparmierebbero ogni anno 200 milioni di euro. A volte […]

  • Ecco l’Iwi, il nuovo indice che rimpiazzerà il Pil

    Il 2012 è l’anno che sarà ricordato per la nascita dell’Iwi, la nuova sigla della sostenibilità, la culla è il Brasile. Si tratta di un nuovo indicatore di ricchezze dei Paesi messo a punto dall’agenzia Onu per l’ambiente e presentato durante il summit Rio+20, che si tiene in questi giorni. In sostanza, questo nuovo indice […]

  • Indicatore del Progresso Autentico: uno nuovo modo di intendere il PIL

    A metà degli anni 70 il re del Bhutan Jigme Singye Wangchuck, coniò il termine Felicità Interna Lorda, contrapponendolo al Prodotto Interno Lordo.  In occidente sarà ben difficile arrivare a tanto, infatti nel FIL sono inseriti anche valori morali, ma lo stato del Vermont sta provando a cambiare qualcosa chiedendosi quanto benessere ci sia in […]

  • La velocità della camminata può essere un indicatore della mortalità tra gli anziani

    Un’analisi, che ha basato le proprie conclusioni sui dati provenienti da 9 studi coinvolvendo quasi 35 mila persone, ha rilevato che c’è un legame tra la velocità della camminata carattersitica delle persone anziane e la loro aspettativa di vita. Lo studio è comparso sul numero del 5 gennaio della rivista JAMA. Stephanie Studenski, professoressa dell’università […]

  • Le persone abbienti fanno fatica a riconoscere le emozioni altrui

    I soldi non sono tutto, anzi, sono un limite a volte. Oggi è anche la scienza a dirlo, le persone appartenenti alle classi sociali più alte hanno maggiori opportunità educative, una maggiore sicurezza finanziaria e migliori prospettive di lavoro rispetto alle persone provenienti da classi sociali più basse, ma questo non significa che sono più […]

  • Felicità in Europa scende, dice studio. Non bastano le belle automobili e lo sviluppo economico

    La prosperità, o almeno quella emotiva, sembra essere in continuo declino in Europa. E questo problema andrebbe affrontato dalle istituzioni e dai governi dell’Europa, secondo una ricerca dell’Università di Warwick, in Inghilterra, che mostra i livelli di salute psicologica e di benessere mentale in tutte le nazioni europee. Lo studio, di Andrew Oswald, professore di […]