SavingSpecies ha prodotto diverse mappe che analizzano la presenza di vertebrati, anfibi e uccelli in tutto il mondo, evidenziando fra l’altro le specie con gli areali più ridotti. La ricerca è stata pubblicata su Proceedings of National Academy of Sciences, e individua le più alte concentrazioni globali. Lo studio è stato condotto da Clinton Jenkins, […]
Gli Stati Uniti sono stati colpiti da una grande siccità negli ultimi due anni. Uno studio dell’Università del Kansas ha misurato gli effetti sulle specie di pesci autoctone. I risultati sono inquietanti: fino a 200 specie autoctone sono scomparse in alcuni tratti di fiume. Non è soltanto la siccità degli ultimi due anni a minacciare […]
Degrado ambientale italiano. Dalle aree carsiche del Friuli Venezia Giulia alla Foce del Fiume Verdura in Sicilia, le immagini del progressivo decadimento ambientale. “Le Regioni garantiscano valutazioni d’Incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia” questa la richiesta di Wwf e Lipu inviata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Le due […]
Sono stato in Chiapas per scrivere un articolo per una importante rivista di natura italiana, ma ho voluto cogliere l’occasione per conoscere meglio i luoghi e, quindi, è venuta fuori una vera e propria avventura
Spunti di riflessione sulla biodiversità sono giunti dalla prima conferenza dei rappresentanti del progetto BESAFE finanziato dalla Commissione Europea Quanta importanza viene data alla biodiversità? Un’attenta riflessione è stata compiuta nel corso della prima riunione tenuta dai rappresentanti del progetto BESAFE, finanziato dal 7° Programma Quadro della Commissione Europea, che ha avuto luogo il 23 […]
Zakri Abdul Hamid, è stato eletto nel gennaio scorso, presidente dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), un’istituzione indipendente simile all’Intergovernmental Panel on Climate Change. L’organizzazione ha lo scopo di colmare il gap che esiste fra ricerca scientifica e decisori politici nell’ambito del problema della biodiversità animale e vegetale. Oggi , in occasione […]
Il 22 maggio è La Giornata Internazionale della Diversità Biologica. Si svelano le “Liste Rosse”. Le specie animali minacciate di estinzione sono 161 in totale (138 terrestri e 23 marine), pari al 28% delle specie valutate. La biodiversità vegetale mediterranea è fortemente minacciata da cambiamenti ambientali provocati da scelte economiche sbagliate e dall’utilizzo del suolo. Vengono inscritte in […]
Giovani, famiglie, esperti e scienziati, insieme per scoprire la bellezza di piante e animali nell’ambiante palustre naturale di Pantanello in provincia di Latina. Saranno ventisei ore consecutive dedicate ad esplorare e censire la biodiversità per riscoprire l’ambiente originario della Pianura Pontina prima della bonifica, in un parco al confine con il Giardino di Ninfa. Un […]
Più della metà delle piante comuni e un terzo degli animali potrebbero subire un drammatico declino entro questo secolo a causa dei cambiamenti climatici – secondo una ricerca della University of East Anglia. La ricerca pubblicata oggi nella rivista Nature Climate Change ha studiato 50.000 specie globalmente diffuse e comuni e ha scoperto che più […]
La globalizzazione, con la sua sempre crescente domanda di trasporto di merci, ha inavvertitamente aperto le porte ad una nuova invasione silenziosa. Una nuova ricerca ha creato un modello previsionale di come si muoveranno le specie aliene, mappando la diffusione di specie marine invasive potenzialmente dannose trasportate delle navi cargo in tutto il mondo. Gli […]
Il viaggio è evasione, avventura, ricerca interiore, vita primordiale, ricerca degli altri… Ognuno hai il suo modo di viaggiare. Vi suggeriamo solo alcuni luoghi speciali dove vivere una vita o un giorno indimenticabili. Kamchatka Terra di vulcani, gejser, salmoni, sospesa tra la Siberia e l’Alaska La Transiberiana la ferrovia più lunga del mondo con quasi […]
Il convegno “Frutti del passato per un futuro sostenibile” organizzato dall’ISPRA, si è tenuto oggi a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I massimi esperti italiani ed internazionali in materia di salvaguardia della biodiversità agraria e recupero di varietà in via di estinzione hanno discusso su come arginare la perdita di biodiversità […]
In Papua Nuova Guinea,si trovano foreste tropicali con una biodiversità fra le più elevate al mondo. Qui, come in luoghi simili, molte specie si estinguono prima di essere scoperte. Una grande biodiversità caratterizza gli insetti e fra questi i coleotteri. Queste foreste non sono esenti da minacce, come la conversione in piantagioni di palma da […]
La vicenda relativa al Parco Nazionale di Yasuni, Ecuador, di cui Gaianews.it ha già parlato in precedenza, è un esempio di come le prospezioni e le estrazioni petrolifere non siano l’unica soluzione percorribile. Il Parco, nominato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1989, si trova sopra un giacimento di petrolio che, se sfruttato, potrebbe consentire al […]
L’Italia è prima nella biodiversità in Europa. Sono infatti ben 56 mila le specie animali presenti in Italia secondo i dati del ministero. Ben il 98% sono insetti e altri invertebrati, mentre i mammiferi sono rappresentati da ben 118 specie diverse. Tra le piante, le foreste più significative dei parchi nazionali sono faggete e querceti, che danno un valido contributo alla lotta contro l’effetto serra
L’Italia è il paese in Europa con la maggiore varietà di specie viventi e la maggior parte di queste si trovano nei suoi 23 parchi nazionali. Per contabilizzare il patrimonio ambientale tutelato dai parchi il Ministero dell’Ambiente ha realizzato lo studio “Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale”. Sono ben 56mila le specie animali […]
E’ nato il portale promosso dal ministero dell’ambiente www.naturaitalia.it, un ricco aggregatore di banche dati provenienti da tutta Europa sulla conservazione della biodiversità. Il sito web realizzato dal ministero dell’Ambiente vuole rispondere all’esigenza di fornire al pubblico l’immenso patrimonio di biodiversità italiano
La ‘Citizen Science’ è la scienza fatta dai cittadini che, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla connettività, si dedicano alla disciplina scientifica e diventano un’importante aiuto per la ricerca stessa. A dimostrarlo è un recente studio della University of East Anglia (UEA) relativo al monitoraggio delle biodiversità di specie marine. La ricerca, pubblicata sulla rivista […]
Il convegno di Federparchi dello scorso 29 gennaio è stata l’occasione per proseguire il dibattito sul futuro delle aree protette, anche in relazione alle proposte di modifica della L. 394/1991. Sulla scia di questo dibattito, Carlo Alberto Graziani ha scritto l’articolo “il valore dei Parchi”, pubblicato su Greenreport.it il 4 febbraio scorso
Obiettivo della Commissione è aggiornare il quadro normativo che regola la gestione delle acque internazionali, tracciare un quadro approfondito dello stato di salute degli oceani e proporre nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Il risultato dello studio verrà presentato a Città del Capo il 13 marzo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Cambiare le leggi La revisione […]