Gaianews

Biodiversità

  • Il ritiro dei ghiacciai minaccia gli ecosistemi montani

    I corsi d’acqua che si formano dallo scioglimento dei ghiacciai sono importanti per biodiversità degli ecosistemi montani. Con il ritiro dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale molte specie di macroinvertebrati saranno seriamente minacciate con conseguenze per l’equilibrio degli ecosistemi. Quando i ghiacciai si sciolgono con la stagione calda contribuiscono ad incrementare la biodiversità degli […]

  • Le foreste pluviali non sono i luoghi più ricchi di specie vegetali sulla Terra

    Un team internazionale di ecologi si è questo quale si l’area più ricca di specie vegeatali nel mondo, quella che definiremmo con un linguaggio legato alle città, come più “popolosa”. La ricerca pubblicata sul Journal of Vegetation Science, ha scoperto che il record è conteso tra le foreste pluviali del Sud America e le praterie […]

  • Parchi: un po’ di storia per capire meglio

    Riguardo l’attuale situazione del paese si è parlato di ‘decostituzionalizzazione selvaggia’ che è alla base di un caotico ritorno centralistico senza precedenti che avrà pure le caratteristiche di quel ‘centralismo debole’ -di cui ha scritto recentemente Sabino Cassese- che si è avvalso di quella legislazione ‘a doppio fondo’ già denunciata a suo tempo da Piero […]

  • Biodiversità, clima e antiche tradizioni: ora i Tibetani coltivano l’uva

    Una ricercatrice  del Missouri ha studiato le abitudini di vita di due popolazioni in Tibet e in Perù che hanno messo a punto delle strategie per preservare la loro biodiversità e adattarsi ai cambiamenti climatici, il tutto  basandosi sulle loro tradizioni. Ciò che spesso si dice sull’essere umano come specie che consuma risorse senza guardare […]

  • Allarme biodiversità: necessaria una maggiore collaborazione fra scienziati e politici

    La biodiversità è in rapido declino in tutto il mondo. Le sfide della conservazione delle specie del mondo sono forse anche più grandi di quelle che intendono mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico globale. Affrontare la crisi della biodiversità richiede una volontà politica e deve essere basata su una solida conoscenza scientifica, se vogliamo […]

  • Scoperte 19.000 nuove specie nel 2009, la metà sono insetti

    Più della metà delle 19.232 nuove specie scoperte dalla scienza nel 2009 sono insetti: per la precisione sono 9738, il 50,6 per cento  secondo lo State of Observed Species (SOS) reso noto ieri dall’ International Institute for Species Exploration at Arizona State University. Il secondo gruppo più grande di specie scoperte nel 2009 è quello […]

  • Frammentazione degli habitat: effetti su praterie e foreste

    Un nuovo studio pubblicato su Ecological Indicators esplora la sensibilità di prati e piante forestali al diminuire degli habitat e all’isolamento nel centro-nord dell’Europa giungendo alla conclusione che un cambiamento irreversibile nelle specie vegetali dominanti potrebbe essere già in corso sia nelle foreste che nelle praterie, ma queste ultime sarebbero meno vulnerabili delle prime. Una […]

  • Biodiversità nel Mekong a rischio, Wwf lancia allarme

    Piante carnivore che si cibano di topi e uccelli, lucertole che si riproducono per clonazione senza bisogno dei maschi, gechi con colori psichedelici. Non stiamo parlando di un libro di storie per bambini, ma di alcune delle 208 specie scoperte solo nel 2010 e che finora erano sconosciute alla scienza. Queste straordinarie scoperte sono state […]

  • Un nuovo modello per la comprensione della biodiversità

    Gli animali come le volpi e i procioni sono altamente adattabili. Si spostano e mangiano di tutto, dagli insetti alle uova. Animali come qusti potrebbero essere fondamentali per sostenere la diversità biologica, secondo un nuovo studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS). I ricercatori della McGill University  hanno sviluppato un modo di […]

  • Come viaggiano le farfalle? Indizi per la conservazione

    Al giorno d’oggi, gli habitat degli animali sono sempre più frammentati, e vanno perdendosi. Molte specie hanno bisogno di assistenza e di conservazione dei loro ambienti per sopravvivere, ed è importante conoscere il modo migliore perchè questo venga realizzato. Un gruppo di ricercatori provenienti da Francia, Polonia e Germania ha determinato le strategie di moviemento […]

  • AEA: i prossimi obiettivi dell’Europa per trasporti e qualità dell’aria

    L’AEA, Agenzia europea dell’ambiente, ha reso nota la relazione annuale sull’emissione dei trasporti. Le emissioni sono calate nel 2009, ma potrebbe essere solo un effetto della crisi economica. Con l’aumento della domanda nel settore, le implicazioni sulla qualità dell’aria saranno ancora più importanti. Secondo la Relazione europea sulla qualità dell’aria molti valori di guardia delle […]

  • IUCN: Rinoceronte bianco estinto in Africa centrale

    La IUCN ha rilasciato  dichiarazioni alla BBC sullo stato dei mammiferi in via di estinzione affermando che il Rinoceronte nero in Africa Occidentale è estinto, mentre il Rinoceronte bianco in Africa centrale è probabilmente estinto. Anche il  rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus) sarebbe estinto. Nel mondo, secondo la IUCN, il 25% dei mammiferi  è a […]

  • Come possono le società valutare e pagare i servizi ecosistemici?

    Negli ultimi 50 anni, il 60 per cento di tutti i servizi ecosistemici sono diminuiti come conseguenza diretta della conversione dei terreni alla produzione di alimenti, carburanti e fibre. Questo non dovrebbe sorprenderci, secondo sette eminenti scienziati che si occupano di ambiente, che si sono incontrati per studiare insieme le insidie ​​dei mercati  per indurre […]

  • Un grande silenzio sui Parchi Regionali del Lazio

    Non avendovi buon tuono, non possono avervi convenienza di società (bienséances). Mancando queste, e mancando la società stessa, non può avervi gran cura del proprio onore, o l’idea dell’onore e delle particolarità che l’offendono o lo mantengono e vi si conformano, è vaga e niente stringente. Ciascuno italiano è presso a poco ugualmente onorato e […]

  • Le comunità sono fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente

    Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, le comunità possono contribuire attivamente alla ricerca scientifica attraverso la raccolta dei dati e l’osservazione dell’ambiente. Il progetto OPAL, Open Air Laboratories  è un programma nazionale del Regno Unito che mette scienziati e comunità insieme per analizzare i problemi ambientali  e sembra portare benefici sia per la scienza […]

  • Terreni a riposo migliorano la biodiversità agricola in Ungheria

    Tenere a riposo i terreni agricoli rimane un importante metodo per promuovere la biodiversità in Europa centrale, secondo una nuova ricerca ungherese. I risultati hanno indicato che, rispetto ai campi di cereali invernali, i terreni messi a riposo hanno una maggiore diversità di piante e insetti. Nel corso degli ultimi decenni, le comunità di insetti […]

  • Parte domani ‘Biodiversamente’, festival tra scienza e natura

    Domani inizia Biodiversamente, il festival dedicato alla scienza ecologica. Saranno circa 300 gli appuntamenti organizzati da domani in tutta Italia. L’iniziativa tra scienza e natura è stata ideata dal WWF e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, che il 22-23 ottobre aprirà gratuitamente musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi del WWF con […]

  • Studio dimostra effetto inatteso dei cambiamenti climatici sulle dimensioni di molte specie

    Uno studio  dell’Università Nazionale di Singapore dimostra che le specie stanno diminuendo in dimensioni a causa del riscaldamento del clima, e questo avrà ripercussioni su molte catene alimentari e avrà effetti potenzialmente negativi sulla sinergia della biodiversità. Il professor David Bickford del Dipartimento di Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze della NUS, e la […]

  • Biodiversità e salute

    Nel numero di Ottobre di Future Brief di Science for Environment Policy, un servizio del  Direttorato generale per l’Ambiente della Commissione Europea, si commentano i risultati di alcune ricerche che si sono occupate di studiare la relazione fra biodiversità e salute. Gli uomini ricevono grandi benefici dagli ecosistemi, ma il valore economico di questi benefici […]

  • Come influiranno le oscillazioni del clima sulla fauna: più della metà delle specie potrebbero estinguersi

    La capacità delle specie di superare le avversità va oltre la sopravvivenza darwiniana del più forte. Il cambiamento climatico ci ha resi certi di questo fatto. In un nuovo studio basato su simulazioni cheprendono in considerazione varie specie, i ricercatori della Brown University hanno scoperto che il fatto che un animale raggiunga la sua destinazione […]