Gaianews

Buchi neri

  • Due buchi neri crescono più velocemente di quanto previsto

    Un nuovo studio ha dimostrato che i buchi neri supermassicci di due galassie vicine a noi stanno crescendo ad un ritmo più rapido rispetto a quello delle galassie che li ospitano. La nuova prova, ottenuta dal telescopio Chandra, sfida l’ipotesi condivisa che i buchi neri crescano al centro delle galassie. Alla base di questa idea, […]

  • ESO fotografa Centauro a con 50 ore di esposizione

    L’ESO, Osservatorio Australe Europeo ci ha regalato l’immagine della galassia Centauro A ottenuta dall’Osservatorio di La Silla in Cile. L’immagine ha più di 50 ore di esposizione e perciò è probabilmente quella più profonda mai realizzata. Centauro A è una galassia ellittica che si trova a 12 milioni di anni luce da noi ed è […]

  • Centaurus A, nuove prove di cannibalismo del buco nero centrale

    Osservazioni effettuate dai due osservatori della European Space Agency hanno fornito un’ immagine a più lunghezze d’onda della misteriosa galassia Centaurus A. Le nuove immagini, ottenute grazie al Herschel Space Observatory e al XMM-Newton X-ray Satellite, rivelano nuovi indizi sul suo passato cannibalistico e sui processi energetici che avvengono nel suo nucleo. A una distanza […]

  • Frequenze radio a forma di fusilli moltiplicano le informazioni trasmesse

    Un gruppo di ricercatori italiani e svedesi sembra aver risolto il problema della congestione radio grazie all’idea di avvolgere le onde radio in una forma che ricorda i fusilli, consentendo ad un numero potenzialmente infinito di canali di poter essere trasmessi e ricevuti in una data lunghezza d’onda. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato la nuova […]

  • UFO, getti di materia che escono dai buchi neri supermassicci

    Una curiosa correlazione tra la massa di un buco nero nel centro di una galassia e la velocità delle stelle in una vasta struttura sferica attorno ad esso ha lasciato perplessi gli astronomi per anni. Un team internazionale guidato da Francesco Tombesi, giovane ricercatore italiano che lavora ora presso il Goddard Space Flight Center della […]

  • Scoperto buco nero di piccole dimensioni residuo di una galassia nana

    Gli astronomi che utilizzano lo Hubble Space Telescope hanno trovato un ammasso di stelle giovani e blu che circondano la  prima massa-intermedia di un buco nero mai osservato prima. La presenza dell’ammasso stellare suggerisce che il buco nero una volta era al centro di un ormai disintegrata galassia nana che è stata poi inglobata da […]

  • Nuovo telescopio spierà i buchi neri

    Una nuova missione della NASA vuole rivoluzionare la visione dell’universo misurando la polarizzazione delle sorgenti di raggi X.  L’ambizioso progetto, chiamato GEMS, sarà portato avanti grazie a un telescopio  molto sensibile alla polarizzazione dei raggi x, che verrà portato da un pallone aerostatico ad un’altezza di ben 40 km. Henric Krawczynski, ricercatore e professore di […]

  • Trovati due buchi neri con la massa di 10 miliardi di soli

    Astronomi dell’Università di Berkeley hanno scoperto i due più grandi buchi neri mai osservati finora – due mostri con masse pari a 10 miliardi di soli che riescono ad attirare a sé e inghiottire qualsiasi cosa, compresa la luce, all’interno di una regione cinque volte più grande del nostro sistema solare. La scoperta potrebbe essere […]

  • Stella inghiottita da buco nero super massiccio osservata per la prima volta

    WASHINGTON – Due studi che appariranno sul numero del 25 agosto della rivista Nature forniscono una straordinaria testimonianza di un “incidente cosmico” avvenuto 3,9 miliardi di anni fa. Una stella è stata inghiottita da un buco nero, ma non prima di aver emesso un vero e proprio canto del cigno, una impressionante emissione di raggi […]

  • La gravità non esiste? Dai buchi neri alla quantistica, una nuova teoria potrebbe rivoluzionare la fisica

    I buchi neri sono oggetti astronomici così massicci e compatti che riescono, secondo la teoria di Einstein,  a “flettere” lo spazio. La scienza convenzionale afferma infatti che i buchi neri inghiottono tutto quello che si avvicina troppo e che nulla può sfuggir loro una volta caduto nel loro campo gravitazionale. Ma ora un nuovo studio […]

  • Getti spaziali ricostruiti in laboratorio, importante scoperta italiana

    Creando condizioni simili a quelle presenti nello spazio in un recipiente di 4 metri, ricercatori italiani hanno dato un’ulteriore conferma del comportamento dei getti – che in astrofisica sono degli spettacolari flussi di particelle cariche sparate fuori da buchi neri supermassivi e da stelle giovani, che riescono a percorrere molte centinaia di migliaia di anni […]

  • La fisica dei buchi neri rotanti rivoluzionata da un fisico italiano

    E’ finalmente possibile misurare la rotazione dei buchi neri grazie ad una nuova proprietà delle onde elettromagnetiche, la vorticità. La luce, ma anche le onde radio, gli ultravioletti e gli infrarossi, fanno tutti parte delle cosiddette onde elettromagnetiche, scoperte nell’Ottocento e che hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo. Oggi, quando nessuno pensava che ci […]

  • Le collisioni fra galassie non producono buchi neri

    Che cosa accade quando le galassie collidono? Per anni queste collisioni cosmiche sono state accusate di innescare esplosioni molto violente nel cuore delle galassie. Ora una importante indagine ha dato il verdetto:  le fusioni galattiche di solito non stuzzicano l’appetito dei buchi neri, il che significa che altri fenomeni meno drammatici sono probabilmente responsabili dell’attivazione […]

  • Buchi neri impediscono la formazione di nuove stelle a milioni di anni luce

    Ricercatori dell’Università di Bologna hanno effettuato un’importante scoperta sui buchi neri, anche attraverso una simulazione nel centro di calcolo CINECA di Bologna. Quello che hanno osservato è che i buchi neri riescono a bloccare la nascita di nuove stelle. La ricerca verrà pubblicata sulla rivista di astronomia della Royal astronomical society britannica. I tre ricercatori […]

  • Buchi neri artificiali potrebbero portare a pannelli solari ad alto rendimento

    Mentre la nostra conoscenza diretta dei buchi neri nell’universo è limitata a quello che possiamo osservare a migliaia o milioni di anni luce di distanza, un gruppo di fisici cinesi ha proposto un modo semplice per progettare un buco nero elettromagnetico artificiale in laboratorio con l’uso di nuovo materiali. All’orizzonte ci sarebbero applicazioni nel campo […]

  • Scienziati italiani simulano buchi neri col laser. Per la prima volta osservata la radiazione di Hawking

    Un gruppo di scienziati italiani ha sparato un raggio laser su un blocco di vetro per creare quello che crede essere un analogo ottico della radiazione di Hawking, che molti scienziati pensano venga emessa dai buchi neri. Anche se gli esperimenti con i laser assomigliano poco ai buchi neri, che posseggono densità di materia inimmaginabii, […]

  • Nuovi micro buchi neri al CERN di Ginevra

    GINEVRA, 7 aprile – I fisici del centro ricerche del Cern hanno detto oggi di avere creato 10 milioni di piccoli Big Bang nella prima settimana di attività ad alta potenza del nuovo acceleratore di particelle, in una maratona scientifica volta a scoprire i segreti del cosmo. Il portavoce James Gillies ha detto che il […]