La sconvolgente notizia di un giovane dell’Ohio morto di overdose di caffeina lo scorso maggio ha evidenziato i potenziali pericoli della sostanza, normalmente ben tollerata dai consumatori. Per evitare gravi problemi di salute, che possono derivare da un eccessivo consumo, un team di scienziati dell’American Chemical Society ha segnalato i progressi di un rapido test […]
Secondo una nuova ricerca, che farà felici gli amanti del caffè, bere una tazza di caffè al giorno potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cecità da degenerazione retinica a causa di glaucoma, invecchiamento e diabete. Il caffè contiene infatti un potente antiossidante, l’acido clorogenico,, in percentuali che vanno dal 7 al 9 per cento. […]
Grazie ad una ricerca finanziata da Illycaffè e Lavazza è stato sequenziato il genoma del caffè arabica. Con queste nuove conoscenze sarà possibile ottimizzare la coltivazione e la produzione di caffè. La ricerca è stata condotta dalle Università di Padova, Trieste e dall’Istituto di Genomica Applicata di Udine. E’ la prima volta che il genoma […]
Tantissime persone ogni giorno al mattino o subito dopo pranzo, per non cedere al sonno, hanno bisogno della spinta della caffeina. Ma un recente studio condotto da Laura Juliano dell’ American University, indica che molte persone sono dipendenti dalla caffeina al punto che soffrono i sintomi di astinenza e non sono in grado di ridurne […]
La caffeina contenuta in una tazza di caffè potrebbe aiutare i piccoli vasi sanguigni a funzionare meglio, secondo una ricerca presentata presso l’American Heart Association Scientific Sessions 2013. Uno studio su 27 adulti sani ha dimostrato – per la prima volta – che bere una tazza di caffè con caffeina ha significativamente migliorato il flusso […]
Secondo le ricerche pubblicate da Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC), l’assunzione regolare e moderata di caffè può diminuire il rischio per un individuo di sviluppare il diabete di tipo 2. Secondo l’aggiornamento pubblicato da ISIC in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2012 e poi aggiornato durante l’anno, evidenze epidemiologiche mostrano che l’assunzione […]
Secondo un recente studio l’orario migliore per il nostro organismo è quello che va dalle 9,30 alle 11,30 del mattino. A dirlo il neuroscienziato Steven Miller della Uniformed University of the Health a Bethesda, nel Maryland. Per Miller appena svegli i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, si alzano immediatamente rendendoci già più svegli
Le pause caffè sono una parte importante della cultura del lavoro in quanto forniscono un meccanismo cruciale per ridurre lo stress, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Symbolic Interaction.condotta da ricercatori dell’Università di Copenhagen. Lo studio è il risultato dell’analisi di un gruppo di lavoratori dopo una fusione su larga scala di due […]
Sono stato in Chiapas per scrivere un articolo per una importante rivista di natura italiana, ma ho voluto cogliere l’occasione per conoscere meglio i luoghi e, quindi, è venuta fuori una vera e propria avventura
E’ stato recentemente pubblicato dall’ IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano il booklet Caffè e Salute. Secondo quanto riportato nel libro gli effetti benefici del caffè, sui quali la ricerca sta ancora indagando per avere conferme definitive, potrebbero spaziare da una rischio diminuito di sviluppare alcuni tipi di tumore a un minor […]
Gli effetti benefici del caffè sono molteplici; a volte dipendono dalla caffeina in esso contenuta, ma probabilmente più spesso dalle altre sostanze presenti nella bevanda, che sono centinaia e che includono molti antiossidanti, composti chimici che sembra prevengano diverse malattie croniche, tra cui i tumori e le malattie cardiovascolari
Il caffè ma anche il tè verde possono ridurre il rischio di ictus durante la vita di un individuo, a patto di consumarne ogni giorno. La scoperta è stata effettuata osservando oltre 83 mila adulti giapponesi ed è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Stroke: Journal of the American Heart Association
Il tè verde e il caffè possono ridurre il rischio di ictus se fanno parte della dieta quotidiana. Lo dice una nuova ricerca su oltre 83 mila adulti giapponesi e pubblicata sulla rivista scientifica Stroke: Journal of the American Heart Association
Il tè verde e il caffè possono contribuire a ridurre il rischio di ictus, soprattutto quando entrambi sono parte integrante della vostra dieta, secondo una ricerca pubblicata su Stroke: Journal of the American Heart Association. “Questo è il primo studio su larga scala che esamina gli effetti combinati di tè verde e caffè sul rischio […]
Le ricerche sui presunti benefici del caffè sono molteplici. Una recente ricerca si è occupata di distinguere gli effetti della caffeina e del caffè sul nostro metabolismo, scoprendo che la caffeina, e non il caffè, può essere utile per perdere peso
Un nuovo studio condotto dal National Cancer Research Institute ha dimostrato che i bevitori forti di caffè hanno un ridotto rischio, dal 15 al 25%, di sviluppare il cancro all’intestino. Altri studi in precedenza hanno analizzato l’effetto del caffè sull’insorgenza dei tumori, ma nessuno di questi è giunto a schiaccianti evidenze. La ricerca del National […]
Hai preso il caffé stamattina? Potresti aver fatto la cosa giusta, se è vera la notizia che bere caffè può aiutare a vivere più a lungo. Uno studio condotto da ricercatori americani e – attenzione – non finanziato dall’industria del caffè, ha trovato una piccola associazione tra il caffè e una vita più lunga. La […]
Il caffè prima temuto e accusato di fare male alla salute, adesso fa bingo e conquista il ruolo di passepartout per la longevità: questo il risultato di uno studio condotto su 400mila persone. Chi beve caffè vive in media più a lungo di chi invece non ne fa uso. Il New England Journal of Medicine […]
Ricercatori americani hanno scoperto che non c’è nessun legame tra il caffè e la psoriasi. Il dottor Abrar Qureshi e il suo team presso il Brigham and Women ‘s Hospital di Boston ha deciso di studiare se ci fosse un nesso tra la malattia della pelle e l’amata bevanda, dopo che altri studi avevano escluso […]
Gli studiosi della Mount Sinai School of Medicine di New York diretti da Giulio Maria Pasinetti hanno trovato i primi riscontri che il caffè decaffeinato può migliorare il metabolismo energetico del cervello. Qusto è associato al dibete di tipo che a sua volta è connesso con le malattie degerative del cervello come la demenza e […]