I ricercatori inglesi e americani hanno scoperto che donne che smettono di fumare possono vivere fino a 10 anni in più. La nuova ricerca non lascia dubbi, visto il grande numero di pazienti reclutate per un lungo periodo – 1,3 milioni durante 12 anni di osservazioni – ed è basata sui risultati dello studio “Million Women” pubblicato online sulla rivista scientifica The Lancet
Che una sana alimentazione aiuti a prevenire il cancro è cosa risaputa. Molti studi in questi anni, si stanno occupando delle proprietà anticancro di diversi alimenti. I ricercatori della Charles Sturt University hanno scoperto un nuovo alimento che potrebbe avere effetto anticancro, si tratta delle fave. Sembrerebbe inoltre che questi legumi, oltre ad avere effetti anticancro avrebbero proprietà benefiche contro l’ipertensione e il sovrappeso
Il leiomiosarcoma è un tumore maligno dei tessuti molli fra i più aggressivi: colpisce l’1% degli adulti e il 10% dei pazienti in età pediatrica. Il gruppo di ricerca del Prof. Ruggero De Maria, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Tumori ”Regina Elena”, è riuscito ad isolare le cellule staminali di questo tumore. E’ proprio grazie all’azione delle cellule staminali che un tumore è aggressivo. Isolandole, i ricercatori sono riusciti a comprendere a quali composti le cellule sono più sensibili. Attaccando direttamente le cellule staminali aumentano le possibilità di combattere efficacemente il tumore
E’ nota da tempo lo straordinario fiuto dei cani, e da tempo questa capacità è stata messa al servizio della sanità pubblica in Inghilterra. Oggi due cani labrador provenienti proprio dal Regno Unito sono stati ‘assunti’ presso l’ospedale di Pergine Valsugana per indentificare il calo di zuccheri nei diabetici, il raro morbo di Addison o la narcolessia. Sono inoltre capaci di riconoscere i tumori prima dei test scientifici
Rossella Moscagiuri, responsabile per la spesa farmaceutica della Asl tarantina, ha dichiarato che nel primo semestre la percentuale dei tumori nel 2012 è aumentata del 50%. Del 40% sono aumentati gli accessi ambulatoriali e del 60% per i day hospital. Impennata anche nelle spese sanitarie che registrano un incremento di un milione e mezzo di […]
Sono stati appena resi noti a Viillasimius (Cagliari), dove si sta svolgendo il Congresso dei medici di famiglia, i dati dei ricoveri per tumore in tutta la ASL di Taranto. Sembrerebbe che la situazione stia degenerando vorticosamente. Infatti sarebbero raddoppiati nel primo semestre i ricoveri per tumore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I dati […]
Una delle strategie della ricerca contro il cancro è quella di scoprire quali sono i meccanismi che sottostanno alla crescita della massa tumorale. Fra questi c’è la creazione di capillari, la cosiddetta angiogenesi. I ricercatori ora hanno scoperto che le cellule tumorali sono in grado anche di stimolare la nascita di nuovi globuli rossi
L’aspirina, il farmaco assunto da milioni di persone in tutto il mondo per allontanare il dolore e ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache, potrebbe essere utile per prevenire il cancro al colon retto.
Al Congresso ESMO del 2012 a Vienna entrambe le parti sia quella contraria che quella favorevole si confrontano. Gli scienziati contrari ritengono che altri studi debbano essere effettuati per assicurarsi che il target dell’aspirina sia efficiace considerando le predisposizioni genetiche e gli effetti collaterali
Il tumore al seno è anche nel nostro Paese il più frequente della popolazione femminile, rappresentando circa un terzo di tutte le neoplasie diagnosticate. In Italia si registrano oltre 40.000 nuovi casi ogni anno: ciò significa che 1 donna su 8 riceve una diagnosi di tumore al seno. Da 20 anni Estée Lauder Companies lotta contro il tumore al seno in 70 paesi, e anche quest’anno a ottobre parte la Campagna Nastro Rosa, in Italia a fianco della LILT – Lega Italiana per la Lotto contro i Tumori
Nuovi studi, che per la prima volta rivelano i costi economici e sociali della cura dei malati di cancro in Europa, saranno presentati durante l’ESMO 2012, il Congresso della Società Europea di Oncologia Medica a Vienna.
Si tratta di due studi di enorme importanza in cui vengono fornite informazioni uniche e fondamentali sull’impatto del cancro rispetto ai cosiddetti cargivers, coloro che offrono assistenza e prestano cura ai malati
Mentre erano alla ricerca di una cura per il cancro gli scienziati del Cancer Institute della Duke University hanno fatto una scoperta fortuita: una molecola permetterà di produrre il nylon in un modo più economico e “green”. Attraverso lo studio di catene enzimatiche gli scienziati hanno trovato la molecola utile a produrre nylon limitando le emissioni i gas serra, la 2-hydroxyadipate deidrogenasi, molecola che non era mai stata prodotta prima.
Le donne che hanno protesi al seno dovrebbero sempre dirlo al proprio medico e ai tecnici che operano gli screening. Infatti queste donne avrebbero una maggiore probabilità di sviluppare un tumore al seno senza che questo venga diagnosticato con anticipo, proprio a causa della presenza delle protesi. Un gruppo di ricercatori canadesi, tramite il quotidiano […]
Una ricerca francese sul mais geneticamente modificato sta gettando scompiglio nel mondo dell’industria alimentare. Gli scienziati francesi dell’Università di Caen hanno alimentato dei topi di laboratorio per due anni con mais geneticamente modificato e un erbicida,il Roudup, entrambi largamente consumati negli Stati Uniti. I topi hanno presentato problemi agli organi interni e hanno sviluppato dei tumori. Greenpeace, dal suo blog, ha preso posizione dichiarando che questo studio è l’ ennesima conferma che i controlli sugli ogm non sono adeguati e che modificare geneticamente gli alimenti resta una pratica rischiosa.
Negli ultimi anni, i film si stanno sempre più cimentando con alcune questioni importanti, temi delicati, difficili e a volte scomodi. Fra questi quello della malattia. Oggi il cinema sembra guardare in faccia il dolore e la morte sempre più frequentemente e si accosta a realtà drammatiche come il cancro, dando voce ad emozioni non certo facili da rappresentare e da restituire al pubblico in modo autentico.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista PLos ONE potrebbe essere presto disponibile un test veloce per diagnosticare il cancro alle ovaie e alla mammella, grazie alla scoperta di alcune mutazioni genetiche che favorirebbero la comparsa del cancro
Secondo un rapporto presentato da un comitato di esperti norvegesi, non vi sarebbe alcuna prova scientifica che un’esposizione al campo elettromagnetico generato da telefoni cellulari e altri dispositivi di trasmissione (stazioni radio per la telefonia, trasmettitori di radiodiffusione e altri apparecchi di comunicazione) possa avere conseguenze negative sull’uomo, e provocare gravi danni alla sua salute
Il caso di Allan Taylor, l’uomo inglese al quale i medici non avevano dato nessuna speranza nella lotta contro il tumore e che, seguendo una dieta a base di verdure, spezie e semi afferma di essere miracolosamente guarito. Abbiamo chiesto un parere al dottor Maurizio Grandi, immunologo, oncologo e fitoterapeuta
– Uomo inglese guarisce con le erbe
– Che cos’è la fitoterapia?
– Non chiamiamole più carote!
Non è raro sentire storie di guarigioni da malattie incurabili, ma questa volta il vecchietto ha documentato tutto con molta accuratezza, descrivendo per filo e per segno cosa ha preso dopo l’annuncio dei medici
Mangiare meno carne può far bene sia all’organismo che all’ambiente. Lo dice uno studio della Cambridge University che ha stimato che riducendo l’assunzione di carne si riduce l’incidenza di malattie croniche e anche la produzione di gas a effetto serra. I dati degli scienziati hanno dimostrato che una riduzione dell’assunzione giornaliera di carne da 53 […]
Dalle colonne di Repubblica.it Veronesi risponde a Salvatore Iaconesi, che ha reso ‘open source’ la propria cartella clinica e l’ha resa pubblica su internet, dopo aver scoperto di avere un tumore alla testa. Veronesi loda Iaconesi per il gesto che può essere visto come una “forma di lotta ai tabù che ostinatamente circondano questa malattia”. Ma […]