Il disastro nucleare di Chernobyl avvenne nel 1986. Oltre ai problemi legati alle radiazioni del reattore, protetto da un sarcofago che però dovrà essere sostituito, sembrerebbe che gli ecosistemi attorno alla centrale stiano subendo ancora gli effetti delle radiazioni. Per una serie di effetti a catena, i boschi attorno a Chernobyl, potrebbero essere pericolosamente infiammabili, […]
La Tokyo Electric Power Co, l’operatore della centrale nucleare, ha dichiarato di voler invitare esperti di disarmo nucleare stranieri per una consulenza su come trattare l’acqua altamente radioattiva fuoriuscita dal sito. Il Governo giapponese intanto ha cambiato rotta e ha dichiarato di essere disponibile a investire 3,6 miliardi dollari per contribuire a pagare l’operazione. Toshimitsu […]
Dopo il caso dei cinghiali radioattivi riscontrati in Valsesia, ieri gli Ufficiali dei Comandi NAS e NOE hanno presentato al Procuratore della Repubblica di Vercelli, Dr. Paolo Tamponi, una relazione preliminare. E’ quanto comunica il Ministero dell’Ambiente
Sui cinghiali radioattivi spunta l’ipotesi di Chernobyl. E’ il ministro Clini a margine della presentazione del Rapporto Ocse sulle performance ambientali a ad ipotizzarlo: “Stiamo verificando, può darsi che sia ancora un esito di Chernobyl perché il tempo di dimezzamento della radioattività è molto lungo, quindi, è possibile”, ha detto Clini precisando tuttavia che “stiamo facendo una verifica e non sono in grado di fornire altre indicazioni”
L’Europa occidentale ha il più alto rischio a livello mondiale di contaminazione radioattiva causata da incidenti a reattori. Uno studio ha calcolato che è molto più probabile di quanto si credeva che incidenti nucleari catastrofici come quelli di Fukushima e Chenobyl accadano in Europa occidentale. La ricerca, condotta dagli scienziati del Max Planck Institute ha […]
L’Ucraina ha annunciato qualche giorno fa la costruzione del nuovo guscio di sicurezza per fermare le radiazioni dell’impianto nucleare di Chernobyl, proprio in occasione del 26 ° anniversario da quel lontano 26 aprile 1986, quando un incidente durante alcuni test ad uno dei reattori provocò il peggior disastro nucleare del mondo. Il presidente Viktor Yanukovich […]
Il 26 aprile del 1986 ero al mio paese natale, Martina Franca in Puglia. Chernobyl non sapevo nemmeno che esistesse, ma quel giorno irruppe con forza nella mia vita. Il vento soffiava verso l’Italia e i Balcani. La Puglia è praticamente balcanica per ogni condizione meteoclimatica invernale. Mio figlio Marco aveva due anni. Ricordo ancora […]
Nella disastrata Prefettura di Fukushima almeno 34 punti sono stati contaminati con livelli di cesio radioattivo superiori a quelli standard utilizzati per decidere l’evacuazione forzata dopo il disastro di Chernobyl, secondo quanto si apprende dal Ministero di Cultura, Istruzione, Sport, Scienza e Tecnologia giapponese. Secondo una mappa della contaminazione dei suoli sottoposti a un incontro di studio […]
Un nuovo studio della fauna selvatica nella zona di esclusione intorno al relitto della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina ha contraddetto precedenti relazioni in cui si affermava l’esplosione di vita selvatica nella zona. Dopo uno studio di tre anni sul numero di animali nella zona, ricercatori francesi e americani hanno concluso che la radiazione […]
UCRAINA – La più grave catastrofe nucleare di cui il pubblico è venuto a conoscenza, a distanza di 24 anni esatti, fa di nuovo parlare di sè. Il 26 aprile del 1986, alle ore 1.23, durante un test di routine, il nocciolo del reattore 4 della centrale nucleare ucraina si surriscaldò causando un’esplosione e lo […]