Un nuovo studio conferma l’ipotesi di Alan Turing sul modo in cui le cellule morfologicamente identiche si differenziano tra loro (ad esempio, in un organismo con le braccia e gambe, testa e coda). Ricordato più che altro per le sue geniali intuizioni in campo logico ed informatico, Turing ci aveva visto giusto anche in biologia. […]
Un team internazionale di astronomi, sfruttando la luce breve ma intensa di un’esplosione distante di raggi gamma (un cosiddeto gamma burst) ha osservato una coppia di galassie molto lontane. Sorprendentemente le osservazioni, effettuate con il telescopio dell’ESO (Osservatorio Europeo Meridionale), hanno rilevato che due galassie nell’ Universo sono più ricche del Sole per quanto riguarda […]
I corpi di quasi tutte le donne degli Stati Uniti in stato di gravidanza trasportano più sostanze chimiche, tra cui alcune vietate dal 1970 e gli altri utilizzati in prodotti comuni come pentole antiaderenti, prodotti alimentari trasformati e prodotti per la cura personale, secondo un nuovo studio della University of California, San Francisco (UCSF). Lo […]
Quello che i paesi occidentali temevano sta accadendo, le “terre rare” stanno diventando sempre più rare, se è vero che il ministero del Commercio intende diminuire le quote del primo lotto di esportazione di terre rare del 2011 del 14% rispetto al primo lotto delle quote 2010. Il ministero ha comunicato di aver aggiunto un […]
Una squadra di ingegneri dell’Università di Amherst nel Massachussetts (USA) ha reso noto di aver scoperto un metodo innovativo per la produzione di sostanze chimiche fra cui benzene, toluene, xilene e olefine, necessarie alla produzione di plastica, solventi e altri prodotti chimici fondamentali, a partire dalle biomasse invece che dal petrolio. L’utilizzo di questo nuovo […]
Nel mondo di oggi, fatto di sofisticati organismi frutto di una lunga evoluzione, le proteine sono le stelle del palcoscenico. Esse sono al centro di un indispensabile lavoro catalitico, un processo essenziale per la vita. Ma molto, molto tempo fa, l’acido ribonucleico (RNA) regnava sovrano. Ora i ricercatori della Northwestern University hanno prodotto un quadro […]
Scienziati dell’Helmholtz-Zentrum di Berlino (HZB) hanno osservato uno stravagante comportamento da parte dell’ossido di berillio (BeO) quando lo hanno bombardato con ioni pesanti ad alta velocità: dopo essere stati colpiti in questo modo, gli elettroni nel BeO sono apparsi “confusi”, e sembrava che avessero completamente dimenticato le proprietà del materiale e del loro ambiente. Le […]
[podcast]http://gaianews.it/audio/intervista_nobel_chalfie.mp3[/podcast] Abbiamo intervistato a Bergamo Scienza 2010 il premio Nobel per la chimica 2008 Martin Chalfie, che è riuscito a inserire la proteina verde fluorescente all’interno degli organismi viventi per vedere l’attività all’interno delle cellule. Era il 1992 quando il primo organismo si “accese” grazie alla proteina GFP, e da allora la Biologia ha fatto […]
Bergamo Scienza quest’anno ha ospitato una conferenza del premio Nobel per la Chimica 2008 Martin Chalfie, che ha parlato della scoperta di una proteina, la cosiddetta proteina verde fluorescente (GFP), protagonista di un enorme balzo in avanti nello studio delle cellule in vivo. In realtà, la proteina chiamata GFP è stata scoperta da un giapponese, […]
Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki hanno vinto il premio Nobel per la chimica per i loro studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici. I tre ricercatori hanno dato un apporto fondamentale nello studio di una particolare reazione di chimica organica – tecnicamente un accoppiamento ossidativo incrociato – che ha consentito ai chimici di […]