Gaianews

Cina

  • Ancora serio allarme inquinamento a Pechino

    Ancora serio allarme inquinamento a Pechino

    Pechino chiude temporaneamente 103 fabbriche altamente inquinanti e chiude al traffico il 30% dei veicoli per combattere l’inquinamento atmosferico pericolosamente alto. Ma le misure non sono state sufficienti per riportare l’inquinamento a livelli accettabili

  • Il fumo passivo aumenta il rischio di demenza

    Il fumo passivo aumenta il rischio di demenza

    Il fumo passivo aumenta il rischio di demenza secondo uno studio pubblicato sulla rivista Occupational and Environmental Medicine. Gli effetti negativi del fumo, sia attivo che passivo sono stati ampiamente dimostrati: tumori e malattie cardiovascolari sono indubbiamente connessi con il fumo. Ora una ricerca ha indagato il legame fra fumo passivo e demenza, evidenziando un […]

  • Il Governo cinese approva nuove regole per la censura on line

    Il Governo cinese approva nuove regole per la censura on line

    Il Parlamento Cinese ha approvato nuove regole che renderanno più rigoroso il controllo di Internet richiedendo agli utenti di registrare i loro veri nomi, e alle aziende operanti sul web di censurare il materiale on-line

  • Il birdwatching in Cina conduce a nuove scoperte

    Il birdwatching in Cina conduce a nuove scoperte

    Il birdwatching è un modo per gli appassionati di osservare gli uccelli in natura, apprenderne i comportamenti e imparare ad amare ed apprezzare gli ambienti che li ospitano. Oggi a queste nobili finalità, in Cina,  si aggiunge una importante valenza scientifica. Infatti grazie ai dati provenienti dall’attività di birdwatching, gli scienziati cinesi sono riusciti a delineare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle abitudini e le rotte migratorie degli uccelli

  • Continuano suicidi in Tibet. Dalai Lama: atti di non-violenza

    Continuano suicidi in Tibet. Dalai Lama: atti di non-violenza

    Continuano le immolazioni di tibetani in protesta contro l’occupazione cinese e l’esilio del Dalai Lama. Sabato 17 novembre una donna tassista e madre di due bambini è morta dopo essersi data fuoco nella parte occidentale della Cina, nella provincia di Qinghai, secondo quanto riferito da gruppi per i diritti umani, aggiungendo che si tratta dell’ottava auto-immolazione nelle ultime due settimane
  • Il dilemma nucleare cinese

    Il dilemma nucleare cinese

    Un report dettagliato sulle armi nucleari in Cina evidenzia il rischio di un’escalation da un possibile conflitto  con armi convenzionali a una guerra nucleare, a causa dell’insolita struttura dell’esercito nazionale. Lo studio, inizialmente disponibile solo in cinese, è apparso su  Bulletin of the Atomic Scientists, pubblicato da SAGE. Gli autori credono che si tratti del primo studio non-governativo ed esaustivo sulle strategie nucleari delineate dalla Cina. 

  • Apple, iPhone 5: reportage su condizioni di lavoro disumane in Cina

    Apple, iPhone 5: reportage su condizioni di lavoro disumane in Cina

    Una nuova indagine di un reporter cinese getta ombre sull’etica del lavoro che sta dietro al produzione dell’amatissimo I-Phone 5 della Apple. Il giornalista dello Shanghai Evening Post,racconta di condizioni di lavoro disumane, con turni di 7 ore non-stop, atti di bullismo da parte dei superiori e gravissime condizioni sanitarie nei dormitori.

  • Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Dumping, è questa l’accusa di un gruppo di società produttrici di fotovoltaico europee contro le concorrenti cinesi. L’accusa è stata accolta dall’Unione Europea, che porterà avanti 15 mesi di indagini prima di decidere su come operare nei confronti delle aziende cinesi. La concorrenza cinese in ambito di pannelli solari è spietata. Talmente aggressiva che negli […]

  • Australia: il boom minerario crea benessere, ma non per balene e koala

    Il boom minerario australiano è in continua espansione, grazie soprattutto all’incessante domanda di minerali della Cina. Decentralizza le ricchezze, fa lievitare i salari e genera crescente benessere economico per gli uomini, ma complica la vita a balene e koala. L’Unesco sta cercando di capire se lo sviluppo mercantile ed energetico dell’area nord-occidentale, le conseguenti movimentazioni delle navi […]

  • La Cina dice basta alla zuppa di pinne di squalo

    Estate felice per gli squali. La Cina proibisce ufficialmente di servire nei banchetti statali la zuppa di pinna di squalo. Il divieto, riportato dall’agenzia di stato Xinhua, stabilito a seguito di una proposta presentata al National People’s Congress, il parlamento che si riunisce a marzo di ogni anno, potrebbe aver bisogno di almeno tre anni […]

  • Cresce il dissenso dei cinesi contro lo sviluppo a scapito dell’ambiente

    In Cina sono sempre più frequenti gli episodi di dissedenza nei confronti di operazioni di sviluppo che hanno pesanti impatti ambientali e quindi sulla salute. E’ di oggi infatti la notizia che le autorità cinesi hanno abbandonato il progetto di costruire una fabbrica per la lavorazione del rame nel centro di una città, dopo che […]

  • Attracco manuale per la Shenzhou 9, un altro giorno storico per la Cina

    La capsula cinese Shenzhou 9 ha attraccato il laboratorio spaziale Tiangong 1 in modalità manuale. Si tratta di un traguardo storico per la Cina, che diventa la terza nazione a sviluppare le abilità tecniche per realizzare l’attracco dopo USA e Russia. La capsula Shenzhou 9, con a bordo tre astronauti, ha agganciato manualmente il modulo […]

  • Rio+20: proteggere l’ambiente è incompatible con la giustizia sociale?

    Ambiente e sviluppo sono due concetti inscindibili. Se a Rio+20, i grandi della Terra, continuano a vederli come separati, partiranno già con il piede sbagliato. Questo è quanto riferisce Oxfam, il grande network internazionale che unisce organizzazioni di paesi diversi, uniti per ottenere un maggior impatto nella lotta globale contro la povertà e l’ingiustizia, che […]

  • Prima donna cinese nello spazio verso la stazione spaziale cinese

    La Cina ha lanciato con successo la sua capsula con equipaggio, e per la prima volta c’è una donna a bordo, Liu Yang. La capsula Shenzhou-9 è stata lanciata senza intoppi dal deserto del Gobi in cima a un razzo chiamato retoricamente “Lunga marcia” ed è diretta verso il laboratorio spaziale cinese  Tiangong in orbita attorno […]

  • Cina: sono 13 milioni gli aborti forzati ogni anno

    Cina, 13 milioni di aborti l’anno vengono praticati, spesso senza il consenso delle madri, brutalmente costrette a sospendere la gravidanza anche al settimo ed ottavo mese. Ecco il risultato della politica del figlio unico, che da oltre 30 anni viene fatta rispettare, violando un principio basilare del ciclo vitale, il diritto alla maternità. Si stenta […]

  • Cina: Wuhan in una misteriosa nube gialla, preoccupazione tra gli abitanti

    Lunedì scorso la città cinese di Wuhan si è svegliata immersa in una spessa nube gialla. Non si tratta delle tempeste di sabbia che hanno colpito il paese il mese scorso. Neanche degli episodi incendiari ai danni di edifici della città, come lo scorso anno sono tristemente saliti agli onori delle cronache. La pesante nube […]

  • La prima pecora transgenica “clonata a mano” è made in Cina e abbassa il colesterolo

    Gli scienziati cinesi della BGI, la più grande organizzazione genomica del mondo, insieme l’Institute of Genetics and Developmental Biology, la CAS (Chinese Academy of Sciences) e la Shihezi University, hanno compiuto una svolta significativa nella clonazione degli animali, grazie a una pecora merino cinese. Anzitutto perché si tratta della prima pecora transgenica prodotta con tecniche […]

  • Il cuore inquinato sta male: le Olimpiadi l’hanno provato

    Forse la maggior parte delle persone non avrebbe mai immaginato che l’inquinamento atmosferico potesse aumentare il rischio di attacchi di cuore. Invece è così. E si tratta di cuori di persone giovani, sane e in perfetta saluto. Uno studio pubblicato pochi giorni fa dalla rivista Journal of the American Medical Association ha scoperto che un calo […]

  • Cina 40 persone uccise da una violenta grandinata

    Quaranta persone sono morte a causa di una grandinata breve ma intensa e dopo che piogge torrenziali hanno sommerso una regione montagnosa del nord-ovest della Cina. E’ quanto detto dal governo locale alle agenzie di stampa. Diciotto persone risultano attualmente disperse nella contea di Min, nella provincia di Gansu, mentre 87 sono finite in ospedale. […]

  • Gaokao: studenti cinesi con le flebo, tra malessere e contestazioni

    Mai come quest’anno si è parlato del Gaokao, l’esame di ammissione alle Università cinesi, complice un video e delle immagini che girano su internet e che mostrano gli studenti in classe, attaccati a una flebo endovenosa di amminoacidi, come fossero in un ospedale. Si tratta di un terribile conto alla rovescia per un evento che […]