Gaianews

citizen science

  • La Citizen science arriva anche in Italia con un progetto LIFE+

    La Citizen science arriva anche in Italia con un progetto LIFE+

    Parte il primo progetto Life+ di Citizen science in Italia. Nel Lazio e nelle acque del Salento i cittadini saranno coinvolti in attività di monitoraggio, diventando esperti in materia. L’idea, che ricalca gli esempi già attivi in nord Europa, potenzierà questo strumento che può diventare determinante nella protezione della biodiversità del nostro Paese, fra le […]

  • Citizen science: i cittadini comprano una vecchia sonda della NASA

    Citizen science: i cittadini comprano una vecchia sonda della NASA

    Un gruppo di cittadini-scienziati gestirà la sonda spaziale ISEE-3 della NASA che quasi 40 anni fa studiò i venti solari. Si tratta della prima volta che la NASA lascia in dotazione i propri strumenti ad un privato. Entro un mese la sonda, acquistata grazie ad un crowd-funding, potrebbe orientarsi ad una nuova missione. I dati […]

  • Cacciatori di buchi neri…da salotto

    Cacciatori di buchi neri…da salotto

    La Citizen science sta acquistando visibilità e importanza. La scienza fatta dai cittadini può essere uno strumento importante per gli scienziati. La Citizen science trova le sue applicazione per gli avvistamenti degli animali, ma anche per censire piante e insetti, anche nelle città. In astronomia è noto l’aiuto che a volte può rivelardi decisivo e […]

  • La forza della ‘Citizen Science’, la scienza con l’aiuto dei cittadini

    La forza della ‘Citizen Science’, la scienza con l’aiuto dei cittadini

    La ‘Citizen Science’ è la scienza fatta dai cittadini che, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla connettività, si dedicano alla disciplina scientifica e diventano un’importante aiuto per la ricerca stessa. A dimostrarlo è un recente studio della University of East Anglia (UEA) relativo al monitoraggio delle biodiversità di specie marine. La ricerca, pubblicata sulla rivista […]