L’Issirfa-Cnr ha presentato oggi alla Camera il ‘Rapporto sulle Regioni in Italia 2013’ . Oltre ai tagli e all’aumento della pressione fiscale la ricerca ha rilevato un grande squilibrio fra nord e sud Il direttore dell’Issirfa-Cnr Stelio Mangiameli “Dal rapporto si evince che, nonostante alcuni limiti istituzionali italiani, il giudizio sulle Regioni resta positivo.Il regionalismo […]
E’ diventata sostenibile la telepresenza, cioè la possibilità di interagire con una persona distante come se fosse realmente presente davanti a noi. Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione fra i ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e la società Quintetto, e ad un contributo della Regione Val D’Aosta. Interagire con schermi, touch screen […]
Secondo un nuovo studio condotto dagli esperti del CNR, i ragazzi italiani consumano diversi tipi di droghe, dalla cannabis all’eroina, fino alle smart drugs e molti di loro sono utilizzatori multipli, cioè mescolano le droghe per avere effetti diversi. Il volume scritto da Sabrina Molinaro, Roberta Potente e Arianna Cutilli della Sezione di epidemiologia e […]
La nostra consapevolezza che le cose non mutano repentinamente fa sì che ciò che vediamo è condizionato da ciò che abbiamo appena visto. Ecco perché non ci accorgiamo di improvvisi cambiamenti tra le scene di un film e che non abbiamo una visione precisa delle quantità. A scoprirlo, un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze e dell’Istituo di neuroscienze del Cnr di Pisa. Lo studio è pubblicato su Pnas
Roma, 30 aprile – Secondo un recente studio di ricercatori italiani, il David di Michelangelo rischia di danneggiarsi irrimediabilmente. Una piccola inclinazione con conseguente piccola rotazione del plinto su cui poggia la statua potrebbe aver causato le fratture tra il 1504 e il 1873. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni del lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e dell’Università degli Studi di Firenze, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Cultural Heritage
Un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte anche scienziati italiani ha fatto un’eccezionale scoperta in una gocciolina di ambra delle dimensioni di pochi millimetri risalente a 230 milioni di anni fa, nel Triassicoe ritrovata in Italia. In questa goccia gli scienziati hanno trovato diverse specie di acari e in diversi esemplari di diverse […]
Un’estate 2014 molto calda e secca, causata dal clima anomalo di gennaio, secondo il CNR che ha studiato il fenomeno dell’acqua “densa”, alla base delle correnti calde marine che influenzano il clima. Si è appena conclusa nell’Adriatico settentrionale la campagna oceanografica internazionale ‘Carpet, Characterizing Adriatic Region Preconditioing EvenTs’, una missione che ha impegnato ricercatori dell’Istituto di scienze marine del […]
E’ ancora attivo e potenzialmente potrebbe esplodere il vulcano più grande d’Europa e del Mediterraneo, il Marsili. A scoprirlo un team internazionale di scienziati fra cui ricercatori del l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Iamc-Cnr) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (Ingv). La ricerca è stata pubblicata […]
La ricerca sulle nanotecnologie in Italia ha prodotto una penna per diabetici grazie alla quale è possibile misurare i valori di glucosio nel sangue senza dover forare la pelle. I diabetici che devono iniettarsi l’insulina e controllare il glucosio nel sangue sanno bene quanto sia fastidioso doversi bucare le dita per raccogliere una gocciolina di […]
Una ricerca degli scienziati dell’Università di Salerno e di Ieos-Cnr di Napoli ha rivelato una relazione fra l’andamento della Sclerosi multipla e il metabolismo cellulare. La scoperta potrebbe spiegare perchè la malattia abbia una maggiore incidenza nei paesi ricchi. Infatti in questi la “pressione metabolica” è maggiore. Lo studio è stato reso possibile da un […]
Secondo l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica la Sardegna avrebbe la percentuale più alta di vittime per frana in Italia se si considera il periodo dal 1963 al 2013. 92 sarebbero le vittime fino ad oggi. Alcune note per i dati del catalogo storico degli eventi con danni alla popolazione. “Negli ultimi 50 anni […]
E’ stato acquistato nell’ambito di un progetto del Cnr chiamato ‘Beyond-Nano’, il microscopio più potente d’Europa. Si chiama Arm 200 e sarà utilizzato per realizzare una vastissima gamma di dispositivi applicativi dalla nanoelettronica alla sensoristica. L’acquisizione del microscopio è avvenuta da parte dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) ed è stato inaugurato […]
Biodiversità, evoluzione ed adattamento degli organismi antartici. E ancora, glaciologia, cambiamenti climatici, monitoraggio della atmosfera e della ionosfera sono solo alcune delle attività di ricerca che saranno realizzate nel corso della campagna in Antartide ad opera di CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) […]
I ricercatori del Igb-Cnr “A. Buzzati Traverso”, Iac-Cnr “Mauro Picone” e Ifom di Milano hanno scoperto E’ un nuovo regolatore della motilità delle cellule staminali pluripotenti, grazie al quale le staminali si muovono nel corpo e raggiungono i diversi tessuti. La proteina scoperta dai ricercatori italianisi chiama L-Prolina, ed è uno dei tanti ‘mattoni’ che […]
Il CNR ha diffuso tramite le dichiarazioni di tre ricercatori dell’Isac-Cnr che vi hanno partecipato, i primi risultati del Sommario del quinto rapporto sui cambiamenti climatici, presentato in conferenza stampa a Stoccolma. Nel rapporto, che consta di più di duemila pagine, vengono confermati il riscaldamento dell’atmosfera e degli oceani, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello […]
Studiando i meccanismi ormonali dell’obesità i ricercatori del Cnr sono riusciti ad individuare alcuni circoli viziosi che si instaurano con l’obesità che, se opportunamente bloccati, potrebbero invertire la relazione che continua far mangiare in eccesso anche quando non ce ne è un’effettiva necessità. La ricerca ha evidenziato che gli stessi meccanismi sono legati anche ad […]
Pubblicata sulla rivista Science una ricerca dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irgb-Cnr) di Monserrato (Cagliari), del Centro di sequenziamento e supercalcolo del Crs4 e dell’Università degli Studi di Sassari, che studiando il genoma di un gruppo di sardi, conferma la comparsa dell’Homo Sapiens a circa 200.000 anni fa. Inoltre […]
Un gruppo di ricerca italiano, dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr) di Napoli, guidato da Daniela Corda, ha individuato una proteina che, se inibita grazie anche ad una tossina fungina, potrebbe agire sulla proliferazione tumorale impedendo il processo di divisione cellulare. E’ stata pubblicata su PNAS la ricerca italiana che […]
Secondo uno studio condotto dal CNR c’è una disparità in Italia relativa all’incidenza e alla mortalità del tumore alla prostata: se l’incidenza è maggiore al nord, la mortalità è maggiore al sud. Il progetto PROS-IT coordinato dalla Sezione invecchiamento dell’Istituto di neuroscienze (In-Cnr) ha l’obiettivo di monitorare la situazione del tumore della prostata nel nostro […]
Un tessuto speciale che è un sensore di pressione ultra-sensibile, ma che potrà valere anche per dispositivi auto alimentati e per la robotica umanoide. In quest’ultimo ambito potrebbe costituire la pelle dei robot. E ‘ stato relaizzato dal CNR di Lecce, presso l’Istituto nanoscienze e si tratto si un tessuto polimerico capace di generare energia […]