Gaianews

CNR

  • Accendere un fuoco nello spazio per inquinare di meno

    Accendere un fuoco nello spazio per inquinare di meno

    Anche i voli spaziali inquinano e hanno il loro impatto sull’ambiente. E’ per questo che il CNR ha avviato uno studio che si volgerà nello spazio, sulla Stazione Spaziale Internazionale, per cercare nuovi combustibili che meno impattanti. Il primo esperimento verrà condotto da Luca Parmitano, l’astronauta italiano in orbita da oggi: Parmitano dovrà accendere un […]

  • Un microchip ‘parla’ con neuroni, sviluppato da Cnr Bologna

    Un microchip ‘parla’ con neuroni, sviluppato da Cnr Bologna

    Un chip elettronico biocompatibile e trasparente per studiare da vicino malattie come il Parkinson è stato messo a punto dal Cnr di Bologna. La ricerca, pubblicata su Nature Materials, apre la strada a nuove prospettive per lo studio delle reti neuronali: strumenti più efficaci per la conoscenza del funzionamento del cervello e la ‘riparazione’ dei neuroni mal funzionanti in Parkinson ed epilessia

  • Ocst, un microchip organico per studiare i neuroni

    Ocst, un microchip organico per studiare i neuroni

    Una ricerca del Cnr pubblicata su Nature Materials apre la strada a nuove prospettive per lo studio delle reti neuronali: strumenti più efficaci per la conoscenza del funzionamento del cervello e la ‘riparazione’ dei neuroni mal funzionanti in Parkinson ed epilessia

  • Consumo di droghe fra gli adolescenti in aumento in Italia

    Consumo di droghe fra gli adolescenti in aumento in Italia

    Espad-Italia (European school survey on alcohol and other drugs), alla sua 15esima edizione è uno studio sulla popolazione studentesca, realizzato per l’Italia dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr). L’indagine ha coinvolto 45.000 studenti delle scuole medie superiori e 516 istituti […]

  • La vita extraterrestre si cerca con i modelli climatici

    La vita extraterrestre si cerca con i modelli climatici

    Come potrebbe essere il clima di un pianeta abitabile? Se lo sono chiesti i Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e dell’Osservatorio astronomico di Trieste. Hanno studiato studiano il clima possibile dei pianeti al di fuori del sistema solare e hanno capito che un elemento fondamentale per l’abitabilità è la pressione […]

  • Computer quantistici: in pochi centimetri un laboratorio dei fotoni

    Computer quantistici: in pochi centimetri un laboratorio dei fotoni

    Processori che operano con fotoni. E’ uno degli scenari futuri sui quali c’è più attesa. Un passo in avanti è stato compiuto oggi da un team di ricercatori di Cnr, Sapienza e Politecnico di Milano che ha realizzato i primi modelli di processori operanti con i fotoni. Il dispositivo consentirà di simulare fenomeni fisici complessi. […]

  • I babbuini si contagiano con le risate

    I babbuini si contagiano con le risate

    Essere  contagiati da una risata è un’esperienza che tutti noi avremo fatto almeno una volta. Sembrerebbe che questa esperienza non riguardi solo gli umani, ma anche i primati, secondo uno studio realizzato dal CNR e pubblicato su Scientific Reports. A condurlo ricercatori delle università di Pisa e Parma. Sono soprattutto le mamme di gelada, una […]

  • Melanoma: effettuata l’analisi statistica della crescita tumorale

    Melanoma: effettuata l’analisi statistica della crescita tumorale

    Attraverso lo studio delle colonie tumorali i ricercatori del CNR e della Cornell University hanno effettuato l’analisi statistica della loro crescita. La ricerca è stata pubblicata  sul Journal of Statistical Mechanics. La scoperta potrebbe essere utile per la cura del melanoma attraverso lo studio del comportamento delle cellule più aggressive.  I melanociti sono delle cellule che sono presenti […]

  • Da una ricerca italiana catalizzatori che producono combustibile ‘verde’

    Da una ricerca italiana catalizzatori che producono combustibile ‘verde’

    L’energia prodotta dai pannelli solari, sia essa termica o elettrica, deve essere utilizzata immediatamente. Infatti è difficile da immagazzinare e conservare e anche il suo trasporto può essere piuttosto complicato. La creazione di celle solari in grado di produrre energia in un modo facilmente immagazzinabile e trasportabile è quindi la sfida del futuro dell’energia solare. […]

  • Incendio alla Città della Scienza, Nicolais: “Ferita profonda per Napoli”

    Incendio alla Città della Scienza, Nicolais: “Ferita profonda per Napoli”

    Un gigantesco incendio ha distrutto la Città della scienza di Napoli, dov’era tra l’altro in corso la mostra: “Fridtjof  Nansen: esploratore, scienziato e benefattore dell’umanità (1861-1930)”, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche. “L’incendio di Città della Scienza è una ferita profonda, per Napoli e per l’intera comunità nazionale. In poche ore sono andati distrutti anni […]

  • Vedere attraverso il fuoco: un aiuto dalla tecnologia per i vigili del fuoco

    Vedere attraverso il fuoco: un aiuto dalla tecnologia per i vigili del fuoco

    Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr consente per la prima volta di vedere persone in movimento attraverso il fuoco. La tecnica, descritta sulla rivista scientifica ‘Optics Express’, è un primo passo verso il supporto in tempo reale a vigili del fuoco e unità di primo soccorso I vigili del […]

  • Piastrine: non devono essere le stesse per tutti

    Piastrine: non devono essere le stesse per tutti

    Quante piastrine dovresti avere? Dipende da chi sei, secondo una ricerca del CNR. I valori delle piastrine non sono uguali per tutti e precisare dei parametri con dei nuovi numeri potrebbe essere utile per lo sviluppo di nuovi metodi di indagine e terapie mirate

  • In Toscana oggi DNA identici a quelli degli etruschi di 2500 anni fa

    In Toscana oggi DNA identici a quelli degli etruschi di 2500 anni fa

    Gli Etruschi non sono arrivati dall’Oriente, ma erano una popolazione stanziale in Italia. Lo rivela uno studio genetica svolto in collaborazione fra CNR e le università di Ferrara e di Firenze. Qualche anno fa una ricerca aveva ipotizzato un’origine orientale degli Etruschi. Ma anche gli antichi storici non concordavano Erodoto infatti sosteneva che gli etruschi […]

  • Scoperti i primi camini di pietra nel Mediterraneo

    Scoperti i primi camini di pietra nel Mediterraneo

    Scoperti nei fondali del mare in Montenegro ambienti di rara bellezza e importantissimo valore scientifico. La scoperta è stata effettuata durante la campagna oceanografica diretta dall’Ismar-Cnr ed è la prima del suo genere nel Mar Mediterraneo. Il team della campagna “Altro”(Biocostruzioni in Adriatico Meridionale e Canale d’Otranto) ha fatto una scoperta sensazionale di rara bellezza […]

  • Vedere nel torbido: arriva un laser speciale dalla ricerca italiana

    Vedere nel torbido: arriva un laser speciale dalla ricerca italiana

    Vedere nel torbido. Questo lo scopo di una ricerca portata avanti dai ricercatori del CNR che hanno creato un metodo, basato sull’uso del laser, grazie al quale si potrà vedere attraverso i colloidi. I colloidi sono miscele in cui sostanze di dimensione microscopiche si trovano in altre: sono colloidi il sangue e il latte, ad […]

  • Trasportare informazioni con il calore: dopo 50 anni dimostrato dalla ricerca italiana

    Trasportare informazioni con il calore: dopo 50 anni dimostrato dalla ricerca italiana

    Dispositivi alimentati dal calore invece che dall’elettricità: è ciò a cui potrebbe portare una scoperta tutta italiana che per la prima volta ha sperimentato un effetto quantistico predetto mezzo secolo fa. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature

  • Scoperta genetica sull’epilessia infantile: è un difetto di link

    Scoperta genetica sull’epilessia infantile: è un difetto di link

    E’ stato scoperto dal Cnr il difetto genetico alla base di una forma di epilessia. La ricerca è stata pubblicata sull’ American Journal of Human Genetics. L’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr  ha identificato un link genetico funzionale implicato nei difetti associati a questa grave malattia che porta anche al ritardo mentale.

  • La realtà storica delle ‘Piaghe d’Egitto’

    La realtà storica delle ‘Piaghe d’Egitto’

    E’ in corso a Roma un convegno organizzato dall’Iscima-Cnr e dall’Università di Roma La Sapienza sulle catastrofi accadute nell’antico Egitto. La disciplina, non è solo prettamente storico perchè può essere utile ai fini della prevenzione degli eventi attuali

  • Potenziare la fotosintesi per ottimizzare sfruttamento dell’energia solare

    Potenziare la fotosintesi per ottimizzare sfruttamento dell’energia solare

    Facilitare lo sfruttamento dell’energia solare. E’ quello che è riuscito a fare un gruppo di ricerca del Cnr, che ha realizzato un più efficiente apparato fotosintetico, frutto della combinazione di elementi naturali e molecole di sintesi

  • Attrito microscopico: nuove scoperte dai sistemi colloidali

    Attrito microscopico: nuove scoperte dai sistemi colloidali

    A volte nella storia della scienza capita che un problema che sembra irrisolvibile in una materia, venga risolto attraverso la scoperta proveniente da un altro ambito. E’ ciò che è successo ai ricercatori italiani di SISSA – CNR-IOM, Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste e Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, che sono riusciti a capire a gettare luce sui meccanismi dell’attrito microscopico grazie ai colloidi