Gaianews

CO2

  • Ultima era glaciale, CO2 la causa dello scioglimento dei ghiacci

    Ultima era glaciale, CO2 la causa dello scioglimento dei ghiacci

    Lo studio europeo pubblicato su ‘Science’ che coinvolge l’Idpa-Cnr ha dimostrato, grazie a una tecnica innovativa, come in Antartide l’aumento dell’anidride carbonica sia stato contestuale all’incremento della temperatura che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale. Una nuova prova dell’influenza di questo gas serra sul clima terrestre

  • L’Italia raggiunge l’obiettivo del Protocollo di Kyoto

    L’Italia raggiunge l’obiettivo del Protocollo di Kyoto

    La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha prodotto il dossier Kyoto 2013, registrando un bilancio positivo: l’Italia ha ridotto del 7% le emissioni di gas serra nel periodo 2008 – 2012, superando il limite minimo del 6,5% fissato dal Protocollo di Kyoto

  • NASA e WWF insieme contro la deforestazione

    NASA e WWF insieme contro la deforestazione

    Continuano le alleanze tecnologiche del WWF per salvare la natura del nostro pianeta. Dopo quella con Google per utilizzare i droni nella lotta al bracconaggio è l’ora dei satelliti NASA per controllare la deforestazione

  • Inventato cemento ‘verde’ che assorbe anidride carbonica

    Inventato cemento ‘verde’ che assorbe anidride carbonica

    I ricercatori della Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) hanno sviluppato un cemento biologico per la costruzione di facciate “viventi” composte da licheni, muschi e altri microrganismi. Il gruppo tecnologico strutturale dell’università spagnola ha infatti sviluppato e brevettato un tipo di cemento biologico che supporta la naturale crescita di organismi pigmentati in modo accelerato. Il materiale, che è stato progettato per le facciate di edifici o di altre costruzioni in climi mediterranei, offre vantaggi ambientali, termici ed estetici rispetto ad altre soluzioni costruttive simili. In quanto lascia crescere organismi viventi basati sulla fotosintesi, il cemento è anche in grado di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera

  • Giardini urbani ambulanti sugli autobus

    Giardini urbani ambulanti sugli autobus

    Un nuovo modo per rendere più respirabile l’aria della città verrebbe da un’invenzione di una ditta Messicana. Infatti dopo gli orti sui tetti dei grattacieli, potrebbero arrivare a breve i giardini  sugli autobus. Si tratterebbe di fra crescere delle piante sui tetti degli autobus urbani per compensare la produzione di CO2 dei gas di scarico

  • Il cobalto potrebbe sostituire i metalli preziosi nelle nuove tecnologie

    Il cobalto potrebbe sostituire i metalli preziosi nelle nuove tecnologie

    Il cobalto, un minerale abbastanza comune, promette di diventare un catalizzatore industriale con potenziali applicazioni nelle nuove tecnologie verdi, come la produzione di biocarburanti o la fissazione dell’anidride carbonica atmosferica. Per fare questo, il cobalto deve venire ‘ospitato’ da una molecola complessa che imita il comportamento dei metalli preziosi, che normalmente vengono utilizzati in ambito industriale

  • Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    L’Organizzazione Meteorologica Mondiale annuncia l’ennesimo record nella concentrazione della CO2 in atmosfera, che nel 2011 ha ragiunto le 390,9 parti per milione (da 280 parti per milione dell’età preindustriale). Ma non è solo l’anidride carbonica a salire. Altri potenti gas serra come il metano e il protossido d’azoto sono in continuo aumento

  • Record di concentrazione di CO2 in atmosfera nel 2011

    Record di concentrazione di CO2 in atmosfera nel 2011

    La quantità di gas a effetto serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2011, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Tra il 1990 e il 2011 c’è stato un aumento del 30% sul ‘forzante radiativo’ – l’effetto dei gas a effetto serra sul riscaldamento del nostro clima – a causa dell’anidride carbonica (CO2) e degli altri gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera invece che farlo disperdere nello spazio

  • Acqua di rubinetto, Coop pubblica parametri di qualità in 500 punti vendita

    Acqua di rubinetto, Coop pubblica parametri di qualità in 500 punti vendita

    Arrivano in circa 500 punti vendita Coop in tutta Italia le tabelle con i parametri di qualità dell’acqua di rubinetto, compilate dai Gestori dei servizi idrici con l’indicazione dei valori dei 9 principali di qualità dell’acqua. In Italia vengono prodotti 12 miliardi di litri di acque imbottigliate, che prevedono l’utilizzo di oltre 350 mila tonnellate di plastica PET, e l’emissione di quasi un milione di tonnellate di CO2

  • Benzina dall’aria, un sostituto ecologico dei combustibili fossili

    Benzina dall’aria, un sostituto ecologico dei combustibili fossili

    Un’azienda britannica, recentemente, ha sviluppato una nuova tecnologia per trasformare l’aria in carburante, costruendo un impianto dimostrativo, producendo cinque litri di benzina dal mese di agosto

  • Stati Generali Green Economy: puntare su rinnovabili farà risparmiare

    Stati Generali Green Economy: puntare su rinnovabili farà risparmiare

    Con il 10% del consumo finale lordo di energia prodotto da fonti rinnovabili sono state state risparmiate in emissioni inquinanti almeno 56 Mt di CO2, mentre la riduzione delle importazioni di combustibili fossili hanno fatto risparmiare tra gli 8 ai 10 miliardi di euro

  • Marte, scoperte nevicate di anidride carbonica al polo sud

    Marte, scoperte nevicate di anidride carbonica al polo sud

    La scoperta delle nevicate potrebbe significare che esiste un ciclo annuale e che le nevi che si depositano ogni anno permettono alla riserva di ghiaccio di mantenersi perenne. Se confermato, si tratterebbe dell’unico esempio conosciuto di neve di anidride carbonica nell’intero sistema solare

  • Riscaldamento globale causato dall’uomo, negazionista cambia idea

    Secondo un ex-scettico del riscaldamento globale, “gli esseri umani sono quasi del tutto la causa” del cambiamento climatico. Le conclusioni di una lunga ricerca che ha appena pubblicato lo avrebbero infatti fatto tornare sui suoi passi. In realtà la sua “conversione” non è così recente, se l’anno scorso Richard Muller era già tornato su alcune […]

  • Studio: benefici ambientali dei biocarburanti sovrastimati

    Due scienziati hanno deciso di sfidare l’attuale convinzione che i biocarburanti siano ecologici, e i loro risultati gettano ombre su un settore in piena espansione in tutto il mondo. Secondo gli autori, non sempre i biocarburanti riducono l’effetto serra e occorre distinguere caso per caso. I biocarburanti vengono realizzati da prodotti agricoli attraverso un processo […]

  • Praterie di posidonia: magazzini di CO2 migliori delle foreste

    Che le praterie di Posidonia fossero importanti per l’equilibrio degli ecosistemi marini era noto. Ora un nuovo studio apparso su Nature Geoscience divulga dati strabilianti sulla capacità della Posidonia di catturare l’anidride carbonica. I risultati della ricerca, che è la prima ad essere stata realizzata in questo campo, dimostrano che le praterie costiere catturano fino […]

  • L’Italia batte la Svezia sulle prestazioni ambientali secondo Yale

    Ogni due anni, l’università di Yale, pubblica una classifica dei paesi del mondo secondo le loro prestazioni ambientali. Passando dal diciottesimo posto nel 2010 all’ottavo posto nel 2012, l’Italia scala a passi da gigante la classifica, arrivando sorprendentemente prima di Svezia, Germania e Regno Unito. L’ultimo posto spetta all’Iraq. Lo scopo della classifica è quello […]

  • Riscaldamento globale: il ruolo della crescita economica

    Uno studio dell’Università del Michigan ha esaminato l’evoluzione della quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, che dalla stragrande maggioranza del consesso scientifico viene considerata come la causa principale del riscladamento globale, in relazione al PIL mondiale. Il risultato che emerge è che per rallentare il riscaldamento globale, sarebbe necessario mettere un freno alla crescita economica oppure […]

  • Il primo 787 Dreamliner che vola (in parte) con olio esausto di frittura

    Il primo 787 Dreamliner essere parzialmente alimentato da biocarburanti a base di oli riciclati ha compiuto un volo dalla sede della compagnia costruttrice, la Boeing, nello stato di Washington negli Stati Uniti fino all’aeroporto di Tokyo Haneda oggi martedì 17 aprile. La compagnia All Nippon Airways (ANA) che ha operato il volo ha stimato che […]

  • Ripavimentare le aree urbane per ‘risparmiare’ anidride carbonica

    Provate a immaginare un mondo dove i tetti e le pavimentazioni di ogni area urbana siano ricoperti con materiali capaci di incrementare il riflesso dei raggi del sole. Bene, è esattamente quello che un gruppo di ricercatori canadesi ha sperimentato con l’intento di formulare potenziali soluzioni al riscaldamento globale. In uno studio, pubblicato il 13 […]

  • De-stampante per ripulire i fogli di carta dall’inchiostro

    Un team di scienziati dell’Università di Cambridge hanno scoperto che utilizzando un appropriato raggio laser  è possibile rimuovere l’inchiostro dai fogli di carta precedentemente stampati con una comune stampante laser. “Studi precedenti sul tema avevano già esplorato l’applicabilità della luce ultravioletta, dei laser a luce visibile e all’infrarosso, che erano in grado attraverso impulsi di […]