Gaianews

commissione europea

  • Farmaci falsificati: regolamento dalla Commissione europea

    Farmaci falsificati: regolamento dalla Commissione europea

    Come difendere l’utente dai farmaci contraffatti che si possono comprare on line? Una domanda alla quale la Commissione  europea ha provato a dare una risposta con un regolamento al quale gli Stati membri dovranno adeguarsi nel giro di un anno. La Commissione europea ha annunciato nuove norme per combattere la falsificazione dei farmaci on line, […]

  • Navigate quel che pagate? Secondo un’indagine europea no

    Navigate quel che pagate? Secondo un’indagine europea no

    Secondo uno studio della Commissione Europea chi naviga in internet paga un servizio che gli viene corrisposto solo in parte. Infatti la velocità di navigazione promessa nei contratti e per la quale paghiamo, molto spesso non è garantita. Secondo i dati relativi alla banda larga rilevati nell’indagine, la connessione è più lenta del 40% rispetto […]

  • L’Europa salvi le perle della biodiversità in Italia

    L’Europa salvi le perle della biodiversità in Italia

    Degrado ambientale italiano. Dalle aree carsiche del Friuli Venezia Giulia alla Foce del Fiume Verdura in Sicilia, le immagini del progressivo decadimento ambientale. “Le Regioni garantiscano valutazioni d’Incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia” questa la richiesta di Wwf e Lipu inviata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Le due […]

  • Carne di cavallo: positivi 93 campioni su 454

    Carne di cavallo: positivi 93 campioni su 454

    Lo scandalo della carne di cavallo trovata in confezioni di carne di manzo in percentuale superiore all’1% e non dichiarate sull’etichetta ha portato le sue conseguenze. La Commissione europea ha infatti richiesto il 19 febbraio scorso delle analisi e in Italia non sembra che le cose siano proprio chiare. Infatti i NAS hanno prelevato 454 […]

  • Triangolo nero sui bugiardini dei medicinali per segnalare sintomi nuovi

    Triangolo nero sui bugiardini dei medicinali per segnalare sintomi nuovi

    Dal prossimo primo settembre nei bugiardini, cioè i foglietti di istruzione dei medicinali, comparirà un triangolino nero. Il simbolo servirà ad indicare agli acquirenti che in caso di sintomi non segnalati nel foglietto illustrativo i sintomi vanno segnalati.  Lo ha deciso la Commissione europea, su indicazione dell’Agenzia europea del farmaco. “La decisione fa seguito una […]

  • Gestione degli ecosistemi marini: nuova direttiva in arriva dalla Commissione europea

    Gestione degli ecosistemi marini: nuova direttiva in arriva dalla Commissione europea

    La Commissione europea ha presentato ieri una proposta per migliorare la pianificazione delle attività marittime  e la gestione delle zone costiere. La proposta, che assume la forma di un progetto di direttiva, mira a stabilire un quadro comune europeo per la pianificazione dello spazio marittimo e la gestione integrata delle zone costiere negli Stati membri […]

  • Italia multata dall’UE per le discariche: 255 ancora illegali

    Italia multata dall’UE per le discariche: 255 ancora illegali

    In Italia ci sono ancora 255 discariche illegali e per questo il paese rischia un’ammenda salata: ben 56 milioni di euro da dare alla Commissione europea se non provvede quanto prima a sanare la situazione. Più una multa giornaliera, per ogni giorno successivo alla seconda sentenza

  • Protesi al seno: nuove regole dalla Commisione europea

    Protesi al seno: nuove regole dalla Commisione europea

    Le norme riguarderanno tutti i dispositivi dalla semplice medicazione adesiva alle macchine più sofisticate che permettono di mantenere le funzioni vitali agli strumenti per la diagnostica in vitro, essenziali per la nostra salute e la qualità della nostra vita. La Commissione Europea ha scirrto in un comunicato che “i dispositivi medico-diagnostici in vitro sono fondamentali […]

  • Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Dumping, è questa l’accusa di un gruppo di società produttrici di fotovoltaico europee contro le concorrenti cinesi. L’accusa è stata accolta dall’Unione Europea, che porterà avanti 15 mesi di indagini prima di decidere su come operare nei confronti delle aziende cinesi. La concorrenza cinese in ambito di pannelli solari è spietata. Talmente aggressiva che negli […]

  • Life Cycle Thinking: valutare correttamente l’impatto di prodotti e servizi

    Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto che fornisce informazioni chiave per i responsabili politici e i manager aziendali sul modo di valutare gli impatti ambientali di prodotti e servizi. Life Cycle Thinking vuole essere uno strumento per un un uso efficiente delle risorse in Europa e mira ad […]

  • Commisione ambiente dell’Europa vieta drasticamente la pesca degli squali

    La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha deliberato a larga maggioranza di proteggere  gli squali dalla pratica del finning. Il finning consiste nell’asportazione delle pinne dello squalo quando è ancora vivo gettando poi il corpo in mare, magari con l’animale agonizzante. Le pinne hanno un alto valore commerciale perchè sono richieste dal mercato cinese per […]

  • Acqua: la domanda supera di dieci volte la disponibilità

    Dal 12 marzo si sta svolgendo a Marsiglia il sesto Forum Mondiale sull’Acqua. L’obiettivo è quello di riunire, come succede ogni tre anni dal 1997, competenze in diversi settori per interrogarsi e trovare soluzioni sulla gestione dell’acqua. Non ci può essere uno sviluppo o delle soluzioni sostenibili se il problema dell’acqua non diviene prioritario nell’agenda […]

  • Caccia: l’Europa riprende l’Italia

    L’Europa protegge gli uccelli selvatici attraverso delle apposite direttive. L’Italia ieri è stata “ripresa” dalla commissione in quanto non ha rispettato le norme sulla caccia per due volte. Inoltre la commissione europea riprende l’Italia perchè non è ancora attivo un dispositivo che impedisca alle regioni di rilasciare norme in deroga sulla caccia in violazione alla […]

  • Carenza di Terre Rare può limitare lo sviluppo di fotovoltaico e eolico in Europa

    Le tecnologie a bassa produzione di carbonio (nucleare, solare, eolica, bioenergia) le tecnologie per la  cattura e lo stoccaggio del carbonio e le reti elettriche hanno bisogno,per essere costruite, di materiali chiamati Terre Rare. Questi materiali sono ottenuti da una particolare lavorazione che attualmente viene eseguita per la stragrande maggioranza in Cina. Per problemi relativi […]

  • AEA: i prossimi obiettivi dell’Europa per trasporti e qualità dell’aria

    L’AEA, Agenzia europea dell’ambiente, ha reso nota la relazione annuale sull’emissione dei trasporti. Le emissioni sono calate nel 2009, ma potrebbe essere solo un effetto della crisi economica. Con l’aumento della domanda nel settore, le implicazioni sulla qualità dell’aria saranno ancora più importanti. Secondo la Relazione europea sulla qualità dell’aria molti valori di guardia delle […]

  • Biodiversità e salute

    Nel numero di Ottobre di Future Brief di Science for Environment Policy, un servizio del  Direttorato generale per l’Ambiente della Commissione Europea, si commentano i risultati di alcune ricerche che si sono occupate di studiare la relazione fra biodiversità e salute. Gli uomini ricevono grandi benefici dagli ecosistemi, ma il valore economico di questi benefici […]

  • Calcolate le zone a rischio di conflitti: sono quelle con più risorse

    Bruxelles, 28 settembre 2011 – Il Joint Research Centre  dell’Unione Europea, ha sviluppato uno strumento statistico che permette di modellare il rischio di insorgenza dei conflitti nei paesi in via di sviluppo. Combinando i dati in rete con quelli satellitari, lo strumento stabilisce un nesso tra le risorse naturali e il rischio di conflitto. Un […]

  • Aper si appella alla Commissione Europea contro il decreto Romani

    L’Aper, l’associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ha annunciato un imminente esposto alla Commissione europea contro il decreto Romani sulle rinnovabili approvato nelle scorse settimane che violerebbe i principi contenuti nella direttiva europea numero 28 del 2009, che impone agli Stati membri di promuovere le energie rinnovabili. Il decreto, in ultima battuta, eliminando […]