I dati impressionati forniti recentemente da organi di ricerca sul consumo del suolo nel nostro paese ha coinciso con l’approvazione in un ramo del Parlamento di una legge che da tempo doveva tagliare il traguardo. Ora passerà al Senato ma i giudizi sono molto critici specie da parte di molte associazioni che l’hanno sostenuta e […]
“Difendere il suolo dalle aggressioni indiscriminate significa tutelare non solo una risorsa economica strategica, ma anche proteggere il Paese dalla minaccia del dissesto idrogeologico che, proprio a causa dell’uso dissennato del territorio, spesso ha conseguenze gravissime, soprattutto in termini di perdita di vite umane. Per questo il Rapporto dell’ISPRA assume particolare rilievo; è la dimostrazione […]
Sono tutt’altro che rassicuranti le prospettive presentate dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) nel rapporto “Assessing Global Land Use: Balancing Consumption with Sustainable Supply”. Stando ai ritmi attuali, rischiamo di distruggere fino ad 850 milioni di ettari, tra savane, praterie e foreste entro il 2050, per far posto a coltivazioni che soddisfino le […]
Avevamo salutato il dibattito avviato su L’Unità da Vittorio Emiliani sui parchi come una significativa novità dovuta probabilmente anche al pungolo venuto dall’incontro nazionale sul tema promosso dopo troppi silenzi dal ministro Orlando. Una novità che ci auguriamo naturalmente svegli anche il Pd non soltanto sul piano nazionale che tra silenzi e svarioni non ha […]
E’ stato presentato oggi a Roma il Rapporto ISPRA sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, giunto al IX anno e presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.Il rapporto analizza i dati relativi all’inquinamento atmosferico e al verde pubblico oltre al consumo del suolo e dell’acqua nelle nostre città. Dati che influenzano la qualità della […]
L’ISPRA ha presentato ieri a Roma l’Annuario dei Dati ambientali del nostro Paese. L’Italia è un paese il cui territorio è a grave rischio idrogeologico, la cui aria è pericolosamente inquinata, nonostante sia diminuita la quantità di emissioni, sono presenti nell’aria che respiriamo livelli preoccupanti di sostanze pericolose. E’ in aumento la superficie boscata, ma […]
«Quella delle Ecomafie è l’unica economia che continua a proliferare anche in un contesto di crisi generale. Che continua a costruire case abusive quasi allo stesso ritmo di sempre mentre il mercato immobiliare legale tracolla. Con imprese illegali che vedono crescere fatturati ed export, quando quelle che rispettano le leggi sono costrette a chiudere i […]
Con l’insediamento del nuovo governo e l’avvio del lavoro parlamentare sembra che anche per l’ambiente dopo una preoccupante latitanza istituzionale e politica qualcosa cominci a muoversi. Per carità sono di questi giorni anche le allarmate denunce per la ripresentazione di proposte che incrementerebbero –tanto per cambiare- il consumo di territorio specialmente agricolo. E tuttavia vi […]
Sulle condizioni del ‘creato’ non mancano certo, specie dopo le parole del papa, gli allarmi e le diffuse denunce e preoccupazioni. E tuttavia le risposte presentano ancora zone d’ombra e non solo i troppi silenzi della politica e delle istituzioni. In più d’un caso sul banco degli imputati ci sono le leggi nazionali e regionali […]
Cambiamenti climatici, rischio idrogeologico e consumo del suolo. Sono due i convegni che si sono svolti a Roma sulla gestione del territorio. Uno organizzato ieri da ISPRA e l’altro organizzato oggi da WWF e da un cordata di associazioni. Mentre la prima denuncia un consumo del suolo inarrestabile dagli anni ’50 ad oggi, con una […]
Entro il 2050 l’Europa dovrà impegnarsi a occupare una quantità di suolo pari a zero. Il campanello d’allarme è stato lanciato attraverso il documento ‘Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo’. Il portavoce dell’iniziativa è il commissario europeo per l’ambiente Janez Potočnik. “La posa di superfici impermeabili nel […]
In occasione della Giornata mondiale del suolo, di domani 5 dicembre, una coalizione di associazioni ambientaliste scrivono al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini per parlare della messa in sicurezza del nostro Paese. Si tratta di qualcosa che ci riguarda molto da vicino e ce ne accorgiamo purtroppo solo quando veniamo coinvolti personalmente, con lutti e gravi perdite
E’ stato definitivamente eliminato dai lavori del Senato il disegno di legge che prevedeva la riapertura dei termini del condono edilizio, sanatoria fortemente voluta da esponenti del Pdl campano
A molti piacerebbe una bella casa nel bosco, ma forse non tutti pensano che se ognuno di noi ne avesse una, il bosco scomparirebbe, e con esso se ne andrebbero per sempre flora e fauna presenti prima dell’arrivo delle pesanti infrastrutture necessarie alla nostra vita. E’ l’allarme lanciato da alcuni ricercatori americani: il lento progredire […]