Gaianews

coralli

  • Rifiuti di plastica nell’oceano: veicoli per le infezioni del corallo

    Rifiuti di plastica nell’oceano: veicoli per le infezioni del corallo

    Per le barriere coralline, le minacce portate dai cambiamenti climatici e dallo sbiancamento (la perdita della parte viva, costituita da polipi e alghe fotosintetiche), sono già di per sè abbastanza gravi. Ora, un gruppo di ricerca internazionale, guidato dalla statunitense Cornell University, segnala, tramite il nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, che i rifiuti di […]

  • Giovani pesci e coralli respinti dagli habitat danneggiati

    Giovani pesci e coralli respinti dagli habitat danneggiati

    Un team di scienziati americani ha dimostrato che le barriere coralline danneggiate emettono segnali chimici che respingono giovani coralli e pesci a stabilirsi in questi habitat degradati. Lo studio dimostra per la prima volta che le larve di corallo percepiscono, attraverso l’odore, la differenza tra barriere sane e malate quando decidono dove insediarsi. La ricerca […]

  • Alla ricerca dei coralli nel mare di La Spezia

    Alla ricerca dei coralli nel mare di La Spezia

    Le barriere coralline sono protette da norme europee (Direttiva Habitat), ma in Italia alcune zone di presenza devono essere ancora individuate e mappate. Il Centro RicercheAmbiente Marino di Santa Teresa, l’Istituto Idrografico della Marina e l’Unità Idro-Oceanografica Ammiraglio Magnaghi si impegneranno in un’attività di mappatura per tutta la prima metà di ottobre a largo di Monterosso […]

  • Migrazioni oceaniche: così il corallo sfugge alla minaccia del clima

    Migrazioni oceaniche: così il corallo sfugge alla minaccia del clima

    C’è chi viaggia per sottrarsi al freddo, come la farfalla monarca, e chi invece lo fa per sfuggire alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Stavolta non si tratta di una traversata in volo su di un continente, bensì di un viaggio epico condotto in subacquea. Protagonista il corallo, le cui millimetriche larve sono in grado di […]

  • Scoperti i primi camini di pietra nel Mediterraneo

    Scoperti i primi camini di pietra nel Mediterraneo

    Scoperti nei fondali del mare in Montenegro ambienti di rara bellezza e importantissimo valore scientifico. La scoperta è stata effettuata durante la campagna oceanografica diretta dall’Ismar-Cnr ed è la prima del suo genere nel Mar Mediterraneo. Il team della campagna “Altro”(Biocostruzioni in Adriatico Meridionale e Canale d’Otranto) ha fatto una scoperta sensazionale di rara bellezza […]

  • Stati Uniti vogliono proteggere 66 specie di coralli

    Stati Uniti vogliono proteggere 66 specie di coralli

    Gli Stati Uniti hanno discusso venerdì la protezione di 66 coralli che sono minacciati da estinzione in ben 19 modi diversi. Questi coralli sono già nell’Endangered Species Act, ma la dichiarazione di volontà di proteggerli è l’ammissione che questi ecosistemi sono costantemente sotto minaccia

  • Identificati 22 tipi di malattie che colpiscono i coralli

    I coralli continuano a diminuire in tutto il mondo, e per questo i ricercatori stanno indagando per scoprirne le possibili cause. In una pubblicazione sul Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, gli scienziati sottolineano che le riduzioni del corallo stanno raggiungendo proporzioni notevoli e che è stato fatto ben poco fino ad oggi per esplorare le […]

  • Microingredienti chimici responsabili della morte dei coralli

    I ricercatori del Max Planck di microbiologia marina insieme  ai colleghi australiani, hanno esaminato i coralli della Grande Barriera Corallina australiana colpiti dalla malattia denominata “Banda Nera”. La Banda nera è una malattia che sta aggredendo i coralli di tutto il mondo. Il team di ricerca è finalmente riuscito ad identificarne le cause. I coralli […]

  • Il livello del mare potrebbe non solo salire, ma oscillare a causa dei cambiamenti climatici

    Secondo un gruppo di ricerca guidato dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) nel corso di un periodo caldo che è iniziato circa 125.000 anni fa ci fu un’oscillazione del livello del mare: questo fa aumentare la possibilità che possa prospettarsi uno scenario simile,caratterizzato dau oscillazione del livello del mare, se il pianeta continuerà a riscaldarsi. […]

  • Acidificazione dei mari minaccia coralli e molluschi, Mediterraneo più a rischio

    Coralli e molluschi sono in forte pericolo a causa dell’acidificazione dei mari e degli oceani, L’acidificazione, causata dall’aumento di biossido di carbonio atmosferico (CO2), sta alterando l’equilibrio chimico del mare diminuendone il pH. Le ricerche effettuate fino ad oggi mostrano come queste specie diminuiranno i loro tassi di calcificazione e gli scheletri carbonatici di queste […]

  • Laboratorio naturale mostra conseguenze dell’ acidificazione degli oceani sulle barriere coralline

    Gli scienziati avevano bisogno di un laboratorio naturale per poter provare la teoria secondo la quale l’acidificazione degli oceani arreca gravi danni alle barriere coralline, i luoghi principe della biodiversità marina, fortemente minacciati dai cambiamenti climatici e dell’attività umana, come la pesca intensiva o con metodi altamente distruttivi come l’uso di esplosivo. Ebbene, il laboratorio […]

  • Negli anelli degli alberi l’attività di El Niño di 1100 anni fa

    El Niño e La Niña, che costituiscono le fasi di caldo e freddo nella metà orientale del Pacifico tropicale, creano caos nel clima di tutto il mondo. Prevedere gli effetti di El Niño con alcuni mesi di anticipo è ora routine, ma prevedere come cambieranno i suoi effetti con l’aumento della temperatura sarà difficile a […]

  • Vertice di Cancun, barriere coralline mesoamericane a rischio sbiancamento e uragani

    Allarme clima per la Barriera Corallina Mesoamericana, la più estesa dell’emisfero occidentale che genera da sola oltre 5 miliardi di dollari in attività economiche l’anno per paesi come Messico, Belize, Guatemala e Honduras. Il bilancio in ‘chiaro-scuro’ di questo paradiso naturale lo ha fatto il WWF nel mezzo del vertice sul clima che si sta […]

  • Emissioni di anidride carbonica legate al degrado delle barriere coralline. Rischi in futuro per alimentazione umana

    Mentre la ricerca ha dimostrato che l’acidificazione degli oceani da innalzamento del livello di CO2 mette in pericolo la crescita e la sopravvivenza delle barriere coralline già mature, un nuovo studio ha scoperto che anche i giovani coralli sono negativamente colpiti, grazie a una significativa riduzione del successo del crescita di nuovi individui giovani. Uno […]