Gaianews

Deforestazione

  • Incendi dolosi bruciano la Foresta di Tripa: a rischio estinzione l’orango di Sumatra

    Gli ambientalisti stimano la presenza di circa 200 oranghi di Sumatra allo stato brado. L’orango di Sumatra è la più rara delle due specie esistenti d’orango. Gli oranghi nella foresta di torbiera di Tripa, sull’isola di Sumatra, potrebbero scomparire  entro la fine di quest’anno a meno che non sia organizzato un intervento immediato per bloccare gli incendi […]

  • Agricoltura in Amazzonia: non è necessaria la deforestazione, lo insegnano gli indigeni di 800 anni fa

    La foresta amazzonica è sotto costante minaccia a causa della deforestazione per l’agricoltura intensiva e l’allevamento di bestiame. E’ sempre maggiore il numero di ettari che ogni giorno vengono deforestati con gravissime implicazioni sulla mitigazione dei gas serra del pianeta. Un’inaspettata soluzione sembra arrivare da archeologi e paleoecologi che hanno scoperto un sistema di colitivazione […]

  • Allarme deforestazione nel Nord America nei prossimi 30 anni

    A molti piacerebbe una bella casa nel bosco, ma forse non tutti pensano che se ognuno di noi ne avesse una, il bosco scomparirebbe, e con esso se ne andrebbero per sempre flora e fauna presenti prima dell’arrivo delle pesanti infrastrutture necessarie alla nostra vita. E’ l’allarme lanciato da alcuni ricercatori americani: il lento progredire […]

  • Foreste di Teak in declino, ma aumentano le piantagioni

    Secondo uno studio condotto dalla FAO in 60 paesi tropicali, le foreste di teak, un albero che viene coltivato e trattato perchè il suo legno viene utilizzato  non solo per l’arredamento delle imbarcazioni, ma soprattutto nelle realizzazione di ponti di navi, senza richiedere alcun trattamento preservante, sono in declino in tutto il mondo e che […]

  • Un milione e mezzo di firme per salvare l’Amazzonia

    Parte “Save the Amazon” la nuova campagna di Greenpeace per aiutare il popolo brasiliano a salvare l’Amazzonia. Ieri, nel corso di un evento tenuto a Manaus a bordo della nave Rainbow Warrior, Greenpeace si è unita alla società civile brasiliana per chiedere una legge “Deforestazione Zero” in Brasile. Obiettivo: raccogliere 1,4 milioni di firme di […]

  • Salvata foresta da 10 mila ettari in Kenya

    La campagna del partner africano di BirdLife International, appoggiata dalla LIPU e da altre associazioni, è riuscita a scongiurare la distruzione di 10 mila ettari di foresta in Kenya. Secondo le associazioni che si sono opposte al taglio, i biocarburanti produrrebbero in realtà 6 volte più CO2 rispetto ai carburanti fossili. La Lipu ha riferito: “Volevano convertire […]

  • Congo: la UE finanzia report sulle foreste

    Un rapporto finanziato dall’Unione Europea sullo stato delle foreste del Congo denuncia i problemi legati alla deforestazione, all’uso sostenibile delle foreste alle criticità della fauna. Il Bacino del Congo è la seconda foresta pluviale più importante del mondo, si sviluppa su sei paesi e ospita il 25% di carbone presente nelle foreste pluviali mondiali. Ciò […]

  • La tazzina di caffè e la tigre di Sumatra

    Quanta deforestazione c’era dentro il caffè che avete bevuto stamane? Una domanda che non ci si aspetta, che quando intuita sembra quasi caricarci di responsabilità sovradimensionate rispetto alle nostre frenetiche giornate lavorative. Eppure, prima o poi, i conti dei consumi del pianeta Terra dovranno essere pagati. IL WWF insieme con SERI (Sustainable Europe Research Institute) […]

  • La deforestazione non incide sui ghiacciai, ma sulla disponibilità idrica

    La composizione della superficie terrestre influenza il clima, agendo sulle radiazioni l’umidita e il calore. I climatologi dell’univeristà di  Innsbruck  si sono chiesti quale sia l’influenza della deforestazione sullo scioglimento dei ghiacci. “Abbiamo usato il Kilimanjaro in Africa orientale, come un banco di prova, in cui è stata documentata dal 1970 una significativa diminuzione delle […]

  • Biocarburanti provenienti da foreste aumenteranno le emissioni di anidride carbonica

    Il più completo studio eseguito finora sugli effetti della produzione di biocarburanti dalle foreste della West Coast ha dimostrato che l’uso intenso della bioenergia aumenterebbe le emissioni di anidride carbonica di queste foreste almeno per il 14 per cento, se l’efficienza delle operazioni di produzione fossero ottimali. I risultati sono in contrasto con alcune ipotesi […]

  • Aumento dei prezzi dell’oro causa deforestazione e inquinamento da mercurio in Perù

    Il record del prezzo dell’oro sta portando ad un aumento di sei volte la deforestazione in alcune zone dell’Amazzonia peruviana con danni che possono essere già visibili dallo spazio, secondo un nuovo studio pubblicato su PLoS ONE lo scorso aprile. I tassi di deforestazione e le importazioni di mercurio, utilizzato per elaborare l’oro da parte […]

  • Brasile, deforestazione nella foresta amazzonica di nuovo in aumento

    I dati satellitari diffusi ieri dal governo brasiliano hanno confermato un aumento della deforestazione amazzonica in questo periodo rispetto all’anno scorso. L’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE) brasiliano dice che la deforestazione durante il mese di maggio è stato pari a 700 km quadrati, con un aumento del 144% rispetto a maggio 2010. Il […]

  • Amazzonia, il Brasile cambia la legge sulla deforestazione mentre proseguono gli omicidi degli attivisti

    Brasile – Il futuro dell’Amazzonia è in grave pericolo, dopo l’approvazione da parte della camera bassa del Congresso brasiliano di una legge che modifica la legislazione attuale sulla deforestazione e l’omicidio di un contadino qualche giorno fa, solo l’ultimo di una serie di esecuzioni a scopo intimidatorio. Molti osservatori temono che le modifiche possano portare […]

  • Deforestazione non dà tregua alla foresta amazzonica. Le immagini della NASA

    Lo stato della Rondônia in Brasile occidentale – una volta casa per 208 mila chilometri quadrati di foresta, una superficie pari a due terzi del’Italia – è diventata una delle aree più deforestate dell’Amazzonia. Negli ultimi tre decenni, la compensazione e il degrado delle foreste dello stato amazzonico sono stati rapidissimi: 4.200 chilometri quadrati liquidati […]

  • Banche del Brasile citate in giudizio per la deforestazione in Amazzonia

    Banche del Brasile citate in giudizio per la deforestazione in Amazzonia

    La più grande banca del Brasile – la statale Banco do Brasil – è stata citata  in giudizio con l’accusa di finanziamento alla deforestazione in Amazzonia. I pubblici ministeri dicono che la banca prestava soldi ad aziende che tagliavano illegalmente la foresta pluviale e adottavano pratiche di lavoro al limite della schiavitù. Anche una banca […]

  • Candid Camera per animali selvatici aiuta ricercatori a preservarli

    Per i ricercatori o i semplici appassionati di animali selvatici, osservarli allo stato naturale può essere impegnativo, soprattutto se si tratta di una specie rara o sfuggente, come il panda gigante o il leopardo nebuloso. Per ovviare a questo, gli scienziati basano le loro ricerche soprattutto sulle fotocamere automatiche con sensori di movimento. Quando qualcosa […]

  • Amazzonia, due gravissime siccità negli ultimi cinque anni preoccupano gli esperti

    Una nuova ricerca dimostra come la siccità che ha colpito la forestta Amazzonica nel 2010 potrebbe essere stata ancora più devastante per le foreste pluviali rispetto all’inusuale siccità del 2005, che era stata  annunciata come un evento mai accaduto negli ultimi 100 anni. Le analisi delle precipitazioni su tutti i  5,3 milioni chilometri quadrati di […]

  • Via tre milioni di ettari di foresta nella Guinea indonesiana per far posto a piantagioni

    Tre milioni di ettari di foresta pluviale vergine sono stati letteralmente spartiti dal governo dell’Indonesia tra compagnie di coltivazione della palma da olio, che taglieranno gli alberi vendendo il legname ricavato e trasformeranno il suolo in terreno coltivabile, da destinare alla coltivazione di alberi per la produzione di carta. L’annuncio arriva da un’associazione ambientalista, Greenecomics […]

  • Taglio foresta pluviale di Sumatra, ultimi esemplari di tigre destinati a scomparire

    Una delle principali aziende mondiali ottiene ‘concessioni’ per radere al suolo la foresta pluviale di Sumatra compromettendo i più importanti territori della tigre in Indonesia. Secondo un ultimo rapporto del WWF realizzato con il supporto delle ong locali, una delle principali aziende di produzione di carta del mondo, l’Asia Pulp & Paper/Sinar Mas Group (APP/SMG), […]

  • PDF? No, WWF!

    Un nuovo formato di file verde, il WWF, consente di essere visualizzato con qualsiasi reader di pdf, ma non può essere stampato.