Gaianews

delfini

  • Delfini cacciati dal petrolio, Adriatico a rischio ambientale

    Delfini cacciati dal petrolio, Adriatico a rischio ambientale

    Dalla Croazia all’Italia. Una terra, anzi un mare di mezzo. Le ricerche per l’oro nero pare stiano facendo fuggire i delfini dall’Adriatico, infastiditi dal rumore. Ne sanno qualcosa Ong e associazioni ambientaliste che si stanno adoperando per la causa, coma Vivamar, Blue World Institute of Marine Research and Conservation e altre che si battono per […]

  • Disastro petrolifero BP: rilevati gravi  danni sui delfini

    Disastro petrolifero BP: rilevati gravi danni sui delfini

    La lista dei danni causati dal disastro della Deepwater Horizon, piattafroma petrolifera della BP che per mesi sversò petrolio del Golfo del Messico si contato ancora oggi. Una ricerca condotta da istituzioni governative ha infatti studiato lo stato di salute dei delfini tursiopi nella Barataria Bay della Louisiana. I delfini hanno danni ai polmoni e  anomalie […]

  • Delfini si chiamano per nome, caso unico tra mammiferi (eccetto l’uomo)

    Delfini si chiamano per nome, caso unico tra mammiferi (eccetto l’uomo)

    Da tempo i ricercatori si domandano cosa possano significare i complessi suoni che i delfini si scambiano. Oggi sembrerebbe che i fischi dei delfini contengano delle firme personali, qualcosa che permette ad un individuo di capire che qualcun’altro gli si sta rivolgendo

  • Delfini, Lav e Marevivo chiedono chiusura dei delfinari in Italia

    Delfini, Lav e Marevivo chiedono chiusura dei delfinari in Italia

    La Lega Antivivisezione (Lav) e l’associazione Marevivo hanno avviato durante la giornata mondiale contro la cattività dei mammiferi marini, la campagna europea Sos Delfini (sito internet www.sosdelfini.org) per proteggere i delfini dalla cattività nei delfinari, che secondo le associazioni sarebbe una pratica crudele a cui sottoponiamo inutilmente gli intelligenti mammiferi marini

  • LAV contro la cattività dei delfini: in Italia gravi violazioni

    LAV contro la cattività dei delfini: in Italia gravi violazioni

    LAV e Marevivo, in occasione della giornata mondiale contro la cattività dei mammiferi, denunciano le gravi condizioni in cui vengono tenuti i delfini all’interno dei delfinari italiani. Questi luoghi, ben lungi dall’avere finalità di conservazione divulgazione, servono solamente alla realizzazione di spettacoli con gli animali, che però sono svrasfruttati, vivono in condizioni pessime, e possono […]

  • Continua la mattanza di delfini dal Giappone alle isole Salomone

    Continua la mattanza di delfini dal Giappone alle isole Salomone

    Le associazioni ambientaliste internazionali denunciano la mattanza di delfini uccisi a migliaia per essere macellati o venduti ai delfinari. L’ultimo massacro in ordine di tempo risale alla scorsa settimana, quando nelle baie cristalline delle isole Salomone oltre mille delfini sono stati catturati. La maggior parte di essi, compresi 240 piccoli, sono stati macellati direttamente dagli abitanti delle isole

  • M’ammalia: Dino Scaravelli racconta i cetacei in Italia

    M’ammalia: Dino Scaravelli racconta i cetacei in Italia

    In Italia vi sono circa 116 specie native tra mammiferi terrestri e marini. A parlarcene in questa settimana a loro dedicata (M’ammalia) sono gli scienziati dell’associazione teriologica italiana, in giro per la penisola, impegnati tra convegni e incontri per far conoscere a tutti il mondo dei mammiferi. In particolare abbiamo intervistato il professor Dino Scaravelli, […]