Gaianews

denti

  • Lo smalto dentale. Nato dalla pelle, ha poi ‘colonizzato’ i denti

    Lo smalto dentale. Nato dalla pelle, ha poi ‘colonizzato’ i denti

    “Con quella bocca puoi dire ciò che vuoi”, recitava negli anni Sessanta una ‘réclame’ televisiva di una nota marca di dentifricio, rivolgendosi al viso sorridente della bellissima Virna Lisi. Chi non gradisce, in effetti, un bel sorriso? Al di là dell’igiene e della salute, per averne uno smagliante, che induca ad un approccio immediato con […]

  • Nei denti di 400mila anni fa la prima prova di inquinamento ambientale

    Nei denti di 400mila anni fa la prima prova di inquinamento ambientale

    I dentisti raccomandano una frequente pulizia dei denti per evitare che l’accumulo di tartaro provochi una eccessiva formazione di placca dentaria, il biofilm di germi che alle volte può sfociare in carie o in varie patologie del cavo orale. La placca, com’è risaputo, può essere asportata solo manualmente, con l’aiuto di appositi attrezzi o per […]

  • Il piombo nei denti può raccontare la storia di un corpo

    Pare che i denti, più di qualunque altra parte del corpo, possano raccontare la storia di una persona. Un recente studio, condotto da George D. Kamenov, un geologo ricercatore dell’Università della Florida, ha dimostrato che tracce di piombo nei denti umani, sia antichi che moderni, possono dare indizi sul luogo e l’ambiente in cui un […]

  • Salute: gli Italiani non controllano denti e vista

    Salute: gli Italiani non controllano denti e vista

    Secondo un’indagine condotta da Demoskopea per Dottori.it gli Italiani farebbero frequentemente gli esami del sangue, ma molto meno frequentemente controllerebbero la salute di occhi e denti. L’indagine ha intervistato 37mila persone tra i 18 e 65 anni. Dalle risposte si evince che gli esami del sangue sono eseguiti con più solerzia dagli Italiani, probabilmente perchè […]

  • Carie: presto i denti potrebbero ripararsi da soli

    Le otturazioni sono destinate a fallire sempre. Spiegano infatti gli esperti che una volta cariato un dente si entra in ciclo infinito di riaperture e chiusure. Ma oggi un nuovo dispostivo potrebbe rendere possibile che il dente si autoguarisca facendoci finalmente dire addio a trapani e otturazioni. Il dispositivo creato dal King’s College di Londra […]

  • Carie: creato un dispositivo che permetterà ai denti di autoripararsi

    Carie: creato un dispositivo che permetterà ai denti di autoripararsi

    Presto potremo dire addio alle tanto temute sedute dal dentista. Un team di ricercatori britannici ha infatti sviluppato un nuovo metodo per invertire il processo di degrado dello smalto dentale, stimolando il processo di rimineralizzazione del dente che guarisce senza la necessità di trapani, aghi o otturazioni. La carie dentale è una delle malattie prevenibili […]

  • Carie nei bambini, OK uova di Pasqua al cioccolato fondente

    Carie nei bambini, OK uova di Pasqua al cioccolato fondente

    Il cioccolato nelle uova di Pasqua, se è quello fondente, fa bene ai denti. E’ questa la buona notizia ad una settimana dalla Pasqua, che gli esperti riuniti a Roma per del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Odontoiatria conclusosi oggi hanno voluto diffondere

  • Collutorio, troppi risciaqui legati a maggiore rischio di tumore

    Collutorio, troppi risciaqui legati a maggiore rischio di tumore

    Brutte notizie per gli utilizzatori abituali di collutorio. Una ricerca rivela infatti che l’uso per più di tre volte al giorno potrebbe aumentare il rischio di cancro alla bocca e alla gola. In particolare, la ricerca mette in evidenza come sia una cattiva pratica usare il collutorio al posto dello spazzolino. La ricerca è stata condotta dai ricercatori dell’università di Glasgow d è stata pubblicata sulla rivista scientifica Oral Oncology

  • Nei bambini la carie in aumento per colpa della crisi?

    Nei bambini la carie in aumento per colpa della crisi?

    Si è parlato dell’uso topico del fluoro durante la presentazione delle nuove Linee Guida per la promozione della salute orale in età evolutiva (0-16 anni). Il fluoro è infatti l’unico principio che finora si è dimostrato attivo contro la carie. Le concentrazioni di fluoro per uso topico devono essere variabili e rapportate all’età e alla suscettibilità alla carie del singolo bambino.

     

  • Almeno 10mila i falsi dentisti in Italia, una denuncia al giorno

    Almeno 10mila i falsi dentisti in Italia, una denuncia al giorno

    L’allarme arriva da uno studio dell’Eses che rivela una vera e propria emergenza in Italia: l’abusivismo professionale nella categoria dei dentisti. Sono infatti stimati circa 10mila falsi odontoiatri in Italia dalla ricerca

  • Spray al bicarbonato contro le carie

    Spray al bicarbonato contro le carie

    Si susseguono le ricerche che studiano un modo alternativo o a supporto dello spazzolino per combattere la carie. Oggi una ricerca italiana propone una soluzione che sembrerebbe davvero originale: si tratterebbe di uno spray da spruzzare sui denti. Il meccanismo si baserebbe sulle caratteristiche della saliva. Infatti la saliva ha un ph che può essere […]

  • Radiografie ai denti, tumore al cervello se troppo frequenti

    L’esposizione a radiazioni ionizzanti dei raggi X è di certo il più grande fattore noto di rischio ambientale per gran parte dei tumori al cervello, come i meningiomi non maligni. Ora alcuni ricercatori americani mettono in guardia i medici dal sottoporre i pazienti a frequenti radiografie all’apparato dentario, tra le più comuni cause di radiazioni […]

  • Creato super dentifricio: si può usare anche con un dito

    E’ stato creato dall’Università di Goteborg, in Svezia, un dentifricio che ha una dose tripla di fluoro. Questo dentifricio è stato pensato per coloro che hanno una spiccata tendenza alla carie e può essere efficace anche il 400% in più di un normale dentifricio. Lo studio ha anche scoperto che spazzolare i denti solo con […]

  • Alcuni mammiferi erano già in grado di competere con i dinosauri

    E’ noto che durante l’Era Mesozoica (Triassico, poi Giurassico e infine Cretaceo) i mammiferi fossero piccole creature che vivevano ai confini della vita. Ma non è del tutto vero. Almeno un gruppo di mammiferi, piccole creature che somigliavano ai roditori chiamati multitubercolati, avevano già iniziato a prosperare durante gli ultimi 20 milioni di anni del […]