Al giorno d’oggi gli uccelli più specializzati a vivere in un ambiente costiero sono i pinguini: compatti, con una forma idrodinamica, un piumaggio che ha la duplice funzione di ridurre ulteriormente la resistenza dell’acqua durante il nuoto e di tenerli isolati dalle basse temperature, più vari altri adattamenti. Animali simili sono naturalmente il frutto di […]
Anche se oggi rimangono solo due specie di Proboscidati, o elefanti che dir si voglia, la loro è una delle famigli di grandi mammiferi erbivori fra le più antiche e di maggior successo nella storia del nostro pianeta: mammuth, elefanti “nani”, mastodonti, ed una gran varietà di Proboscidati primitivi simili a tapiri o ad ippopotami […]
Una nuova ricerca ha dimostrato perchè le uova dei dinosauri sauropodi erano molto più piccole di ciò che ci si aspetterebbe. I risultati sono pubblicati sulla rivista Paleobiology della Paleontological Society. Ci si aspetterebbe che grandi dinosauri producessero uova di grandi dimensioni. Non era così per sauropodi, e fra di essi, per il diplodoco, fra i dinosauri più […]
Quando pensiamo alla parola “dinosauro” niente ci balza più rapidamente alla mente dei Sauropodi, i famigerati “colli-lunghi” erbivori, che non mancano mai di fare la loro comparsa in film, racconti o cartoni animati a tema preistorico. Nel corso degli anni però gli scienziati hanno scoperto diverse specie bizzarre o comunque uniche anche di questa varietà […]
L’Australia è la regione del pianeta più vicina al concetto di “mondo perduto” di cui a noi esseri umani piace tanto parlare in film e romanzi: rimasta tagliata fuori dal resto delle terre emerse poco dopo l’estinzione dei dinosauri, la vita in questa grande isola ha seguito percorsi evolutivi tutti suoi, che hanno visto varie […]
Gli anfibi ai giorni nostri non godono di grande popolarità: sono ben pochi gli appartenenti a questa categoria che riscuotono simpatia o interesse, essendo per la maggior parte creaturine viscide che vivono nell’acqua stagnante nutrendosi di insetti e detriti organici vari. Eppure gli anfibi sono forme di vita antichissime e che hanno avuto un ruolo […]
E’ tempo finalmente di parlare del “nostro” primo dinosauro carnivoro! E malgrado il nome faccia pensare a un predatore di piccola taglia, il Sinraptor era una bestia di tutto rispetto: lungo circa otto metri ed alto 3 o 4 in effetti era probabilmente uno dei più grandi cacciatori della sua regione. Come già detto il […]
Dalla Cina arriva la notizia di una nuova specie di dinosauri che si aggiunge alle recenti scoperte paleontologiche che ultimamente si stanno intensificando in quella parte di mondo, riguardo i giganteschi rettili del passato. Sono stati scoperti infatti nel Sud del Paese nuovi resti di un tirannosauro dal particolare muso allungato – ribattezzato subito Pinocchio […]
Oggi torniamo ad occuparci di rettili, con il curioso erbivoro Edafosauro: un “rettile-mammifero” vissuto fra la fine del Carbonifero e la prima metà del Permiano, da circa 300 a 275 milioni di anni fa. Facilmente riconoscibile dalla grande “pinna” dorsale, questo rettile per il resto presentava una superficiale somiglianza con le iguane, ed è uno […]
Questa settimana torniamo a parlare di dinosauri veri e propri, con questo interessante erbivoro. Vissuto circa 70 milioni di anni fa nell’America del Nord, l’Acheulosauro era un Ceratopside (ossia un dinosauro dotato di becco e corna, come il Triceratopo) decisamente difficile da confondere con i suoi altri “parenti”: lungo 4-5 metri, pressapoco la taglia di […]
Un paio di settimane fa abbiamo parlato di “nanismo insulare”, ossia di come nell’Europa preistorica, costellata di isolette i dinosauri per sopravvivere al meglio si siano “rimpiccioliti” col passare delle generazioni. L’Hatzegopteryx, che pure viveva in Europa circa 70 milioni di anni fa, si trovava nella situazioni diametralmente opposta: si tratta infatti del più grande […]
Scoperto in Alaska un dinosauro risalente a 70 milioni di anni fa che potrebbe essere un cugino più piccolo del Tyrannosaurus rex. La ricerca è stata condotta da Antonio Fiorillo e Ronald S. Tykoski del Perot Museum of Natural History, Texas, e colleghi ed è stata pubblicata sulla rivista PLoS ONE. I Tirannosauri sono fra i dinosauri […]
Una nuova specie di dinosauro carnivoro è stata scoperta in Portogallo. Probabilmente potrebbe trattarsi del più grande predatore vissuto in Europa nel Giurassico. L’annuncio è stato pubblicato rivista scientifica Plos ONE e porta la firma di Christophe Hendrickx, dell’Universidade Nova de Lisboa e di Octavio Mateus, del Museu da Lourinha. Gli scienziati hanno scoperto le […]
Un fitosauro femmina, 205 milioni di anni fa, andò a morire nelle acque pericolose di un antico lago originato da un fiume serpeggiante e senza nome, e il suo corpo si depositò sul fondo. A circa 40 metri di distanza, uguale sorte toccò ad un individuo maschio, di dimensioni più grandi. Anche i suoi resti […]
Dinosauri: un viaggio illustrato – Prezzo: 7,99€ – Formato: Ebook (Epub e Kindle) – “Dinosauri”. Una parola inventata ormai più di un secolo e mezzo fa per definire una delle più spettacolari e variegate forme di vita che abbiano mai vissuto sul nostro pianeta. Il libro, scritto in un linguaggio semplice ed accessibile, vuole avvicinare il pubblico a questi meravigliosi animali vissuti nel passato, ma anche all’affascinante lavoro dei paleontologi, che continuano ad aggiungere i tasselli nella lunghissima e intricata storia dell’evoluzione dei dinosauri e alla loro scomparsa, circa 65 milioni di anni fa
E’ stata pubblicata su PloS ONE una revisione sui dinosauri sauropodi. Questi giganti nascondono ancora molti misteri per la comunità scinetifica, e in questa raccolta alcuni di questi vengono discussi aprendo nuove prospettive. I sauropodi erano dinosauri erbivori con lunghi colli e piccole teste che potevano raggiungere anche i dieci metri di lunghezza piazzandosi di […]
Si ritiene che gli uccelli abbiano avuto origine da un gruppo di piccoli teropodi, o dinosauri carnivori, classificato come “Maniraptora”, vissuti circa 150 milioni di anni fa, comprendente sia i piccoli dinosauri che gli uccelli veri e propri. Recenti scoperte, in tutto il mondo, mostrano i maniraptori come molto simili agli uccelli, essendo forniti, come […]
Il percorso di crescita dei dinosauri e delle modificazioni che questi acquisivano durante la crescita è uno studio alquanto difficile. Usando una combinazione di analisi biomeccaniche e di istologia delle ossa, un team di ricerca internazionale, composto da paleontologi delle Università di Pechino, Bristol e Bonn, ha mostrato come uno dei dinosauri più conosciuti, del […]
Spesso ci rappresentiamo i dinosauri come giganteschi e feroci animali. Una nuova ricerca ha invece rivelato una nuova specie di dinosauro, il più piccolo mai scoperto in Canada, alto solo 1,6 metri e dal peso di circa 16 chili. Si chiama Albertadromeus syntarsus il piccolo dinosauro che sembra essere stato un veloce corridore. Il dinosauro […]
Un fossile scoperto nel nord-ovest della Cina è stato identificato come una nuova specie di piccolo dinosauro bipede, probabilmente carnivoro, hanno detto i ricercatori. Clark e colleghi hanno rivelato la scoperta del cranio, della mandibola e del resto del corpo di un esemplare della nuova specie di dinosauro, che dimostra che il nuovo teropode era lungo poco meno di un metro