I predecessori dei dinosauri non riuscirono a evolversi per andare ad occupare le nicchie ecologiche che si liberarono dopo l’estinzione di massa del Permiano, quando 9 specie su 10 scomparvero. O almeno questo era quello che gli scienziati hanno pensato fino ad oggi, basandosi su ritrovamenti in Sud Africa e Russia. Ma forse stavano solo […]
Un incendio gigantesco causato da un asteroide grande quanto come la città di Manhattan, avrebbe bruciato tutta la vegetazione sulla Terra al tempo della grande estinzione che avrebbe portato alla scomparsa dell’80% delle specie sulla Terra. La ricerca è stata condotta dell’Università del Colorado Boulder. Guidati da Douglas Robertson del Cooperative Institute for Research in […]
Il consulente capo della Nasa Charles Bolden ha un consiglio nel caso un enorme asteroide sia in rotta di collisione verso la Terra: “Pregate”. E’ quanto lo scienziato ha dichiarato nel corso di un’audizione a New York di fronte ad una commissione bipartisan, che voleva vederci chiaro rispetto a illazioni che circolano in Internet sulla conoscenza da parte della Nasa di un potenziale killer che sarebbe diretto verso la Terra. Cosa quast’ultima che Bolden ha categoricamente smentito
Uno studio guidato dal dall’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha documentato per la prima volta la presenza di fossili di uova di dinosauro nel sito archeologico di Coll de Nargó a Lleida, Spagna. Finora un solo tipo di uovo di dinosauro era stato documentato nella regione. Il sito archeologico di Coll si trova a […]
Uno studio recente pubblicato su Paleobiology, ha dimostrato che gli ecosistemi deli Giurassico erano molto simili a quelli attuali con animali che prosperavano tra piante lussureggianti
I livelli di CO2 nei suoli fossili del Giurassico confermano che la ricchezza del clima, della vegetazione e degli animali è variata in tutto il pianeta 150 milioni anni fa, suggerendo che i futuri cambiamenti del clima globale avranno un impatto pesante sulla vita vegetale e animale
Un ricercatore dell’Università di Alberta, esaminando le ossa fossili della coda di un dinosauro, ha scoperto che alcuni dinosauri piumati utilizzavano il piumaggio della coda per attrarre i compagni, proprio come i moderni pavoni
Come è avvenuta l’evoluzione dai dinosauri agli attuali uccelli? Gli studiosi delle Università di Bristol, Yale e Calgary hanno dimostrato che gli uccelli preistorici avevano una versione molto più primitiva delle ali che vediamo oggi negli uccelli, con strati rigidi di piume che fungevanono da profili aerodinamici
Un piccolo dinosauro vissuto circa 200 milioni di anni sta provocando scompiglio nella comunità scientifica, dopo essere stato ripescato da un paleontologo in una vecchia collezione di fossili e identificato come una nuova e sconosciuta specie. L’esemplare del piccolo dinosauro, recentemente identificato come il Pegomastax africanus (che si tradurrebbe “grande mascella africana”), è stato ritrovato nel 1960 in un sito in sud Africa
In questi giorni la missione su Marte della NASA è al centro dell’attenzione dei media. Milioni di persone seguono gli avvenimenti del rover Curiosity sognando futuristiche, ma non troppo, missioni umane sul pianeta rosso. Ora pare che la NASA non sia solo un luogo dove si progetta il futuro, ma anche quello in cui si […]
Che cosa mangaivano i dinosauri diplodochi? Sembrano averlo scoperto i ricercatori dell’Univeristà di Bristol in collaborazione con il Museo di Storia Naturale. Attraverso moderne tecnologie gli esperti hanno potuto dimostrare che 150 milioni di anni fa i diplodochi si nutrivano con le foglie degli alberi che riuscivano a pettinare via dai rami. La ricerca è […]
Quando pensiamo ai dinosauri nel nostro immaginario appaiono animali enormi, che ad ogni pesante passo lasciano impronte profonde nel terreno. Ebbene, gli scienziati dell’Università di Manchester hanno effettuato dei calcoli che cambieranno un po’ la nostra immagine dei dinosauri. Secondo la ricerca infatti i dinosauri pesavano molto di meno di ciò che credevamo. I biologi […]
Gli uccelli moderni sono molto simili agli antichi dinosauri quando sono ancora dei pulcini. E’ la scoperta di un nuovo studio pubblicato su Nature che ha trovato una parentela tra dinosauri ed uccelli ancora più stretta di quanto precedentemente ipotizzato. Inoltre, esce in Italia il libro di Jack Horner, paleontologo della Montana State University e già […]
I ricercatori britannici ritengono che i gas emessi dai dinosauri giganti abbiano rilasciato troppo metano nell’atmosfera e avrebbero potuto contribuire al riscaldamento climatico tanti milioni anni fa. I giganteschi dinosauri sauropodi per le dimensioni enormi e l’insolito collo allungato potrebbero avere prodotto moltometano, e questo gas serra avrebbe potuto riscaldare il clima circa 150 milioni […]
Alcuni ricercatori hanno dimostrato che i grandi erbivori subirono un declino ben prima dell’impatto del meteorite nel Golfo del Messivo, mentre carnivori e piccoli erbivori no. Nonostante anni di intense ricerche sull’estinzione dei dinosauri avvenuta circa 65,5 milioni di anni fa, un importante quesito rimane irrisolto: prima che un asteroide colpisse la Terra alla fine […]
Un team di paleontologi svedesi e argentini hanno trovato i resti fossili di un misterioso dinosauro-uccello vissuto circa 70 milioni di anni fa in Patagonia. Il risultato di questa ricerca è stato pubblicato sulla versione online della rivista Cretaceous Research. Da tempo, i paleontologi stanno cercando nuove evidenze su dinosauri molto simili agli uccelli che […]
Il ritrovamento di tre fossili di 125 milioni di anni fa mostra per la prima volta uno spettacolare dinosauro gigante, sconosciuto fino ad oggi, fornito di piumaggio. Anzi, si tratta a tutt’oggi dell’animale piumato più grande mai conosciuto, sia vivo che estinto. La Cina non cessa di stupire in quanto a ritrovamenti di fossili di dinosauri. Una […]
Una femmina gravida di ittiosauro morta 182 milioni di anni fa, rinvenuta a Holzmaden in Germania, è stata oggetto di attenzione di ricercatori per molto tempo. Lo scheletro dell’estinto rettile marino si è conservato in ottime condizioni e le ossa fossilizzate della madre hanno mantenuto la loro posizione anatomica. Al contrario, le ossa dell’embrione hanno […]
E’ noto che durante l’Era Mesozoica (Triassico, poi Giurassico e infine Cretaceo) i mammiferi fossero piccole creature che vivevano ai confini della vita. Ma non è del tutto vero. Almeno un gruppo di mammiferi, piccole creature che somigliavano ai roditori chiamati multitubercolati, avevano già iniziato a prosperare durante gli ultimi 20 milioni di anni del […]
Grande quanto un corvo, con le piume simili agli uccelli e molto probabilmente in grado di volare, o almeno planare. Il microraptor, un dinosauro scoperto da un decennio, ora mostra un altro aspetto in comune con gli uccelli. Le piume di questo dinosauro vissuto 120 milioni di anni fa erano iridescenti, ed erano usate dai […]
In un nuovo studio appena pubblicato sulla rivista PLoS One, un team di scienziati guidato dal professor John R. Hutchinson del Royal Veterinary College di Londra e da Peter Makovicky, curatore della sezione dei dinosauri presso il Field Museum of Natural History di Chicago ha applicato una tecnologia d’avanguardia e modelli al computer per “pesare” […]