Gaianews

disastro nucleare

  • Chernobyl: ancora rischio incendi radioattivi

    Chernobyl: ancora rischio incendi radioattivi

    Il disastro nucleare di Chernobyl avvenne nel 1986. Oltre ai problemi legati alle radiazioni del reattore, protetto da un sarcofago che però dovrà essere sostituito, sembrerebbe che gli ecosistemi attorno alla centrale stiano subendo ancora gli effetti delle radiazioni. Per una serie di effetti a catena, i boschi attorno a Chernobyl, potrebbero essere pericolosamente infiammabili, […]

  • Fukushima: nuovi dati sull’acqua <br> Radioattività mille volte superiore ai livelli di guardia

    Fukushima: nuovi dati sull’acqua
    Radioattività mille volte superiore ai livelli di guardia

    Tatsujiro Suzuki, vice chairman della Japan Atomic Energy Commission (JAEC) ha pubblicato le ultime notizie sul disastro di Fukushima sul Bullettin of the Atomic Scientists. Gli ultimi dati relativi all’acqua, riferiti ad un campione prelevato ad est di Fukushima, parlano di valori mille volte superiori ai livelli di guardia. Mentre la Tepco ha presentato nuovi piani […]

  • Fukushima tre anni dopo. Bufale e verità secondo Greenpeace

    Fukushima tre anni dopo. Bufale e verità secondo Greenpeace

    Sono passati ormai quasi tre anni dal terremoto e lo tsunami del marzo 2011 e la centrale Fukushima rappresenta un grave problema aperto. Non solo gli effetti delle radiazioni fuoriuscite continuano a ripercuotersi sugli ecosistemi oceanici, ma il pericolo oggi consisterebbe nella presenza di numerose barre di carburante nelle piscine di raffreddamento, in attesa di […]

  • Mancano 5 minuti alla fine del mondo<br> L’appello degli scienziati contro il lato oscuro della tecnologia

    Mancano 5 minuti alla fine del mondo
    L’appello degli scienziati contro il lato oscuro della tecnologia

    Mancano 5 minuti alla fine del mondo. E’ con questa metafora che il consiglio scientifico e di sicurezza del Bulletin of Atomic Scientists ha chiesto agli Stati Uniti e alla Russia di riprendere i negoziati sulla riduzione degli arsenali nucleari e sopprimere i loro programmi di difesa missilistica. Il Consiglio, con un documento elaborato grazie […]

  • Fukushima: ancora perdite, 420 tonnellate di acqua radioattiva

    Fukushima: ancora perdite, 420 tonnellate di acqua radioattiva

    Si continua a lavorare in emergenza a Fukushima, dove si susseguono le perdite dai contenitori di acqua che raffreddano i nuclei dei reattori. Sono centinaia le tonnellate di acqua contaminata che vengono versate nell’oceano. L’ultima perdita, dichiarata dalla Tepco la notte scorsa, parla di 420 tonnellate di acqua radioattiva versate in 12 ore, che avrebbero […]

  • Tifone su Fukushima: mille tonnellate di acqua radioattiva disperse

    Tifone su Fukushima: mille tonnellate di acqua radioattiva disperse

    Un tifone si è abbattuto su Fukushima provocando un’ulteriore sversamento di acqua radioattiva.Si parla di più di un migliaio di tonnellate di acqua, la centrale non è stata destabilizzata, ma l’acqua piovana si è aggiunta a quella che gli operatori già gestiscono a fatica. 300 tonnellate di acqua radioattiva ogni giorno, finiscono nell’oceano e la […]

  • Fukushima, acqua radioattiva nel Pacifico. Per fermarla un muro di ghiaccio

    Fukushima, acqua radioattiva nel Pacifico. Per fermarla un muro di ghiaccio

    E’ ufficiale che dalla centrale di Fukushima fuoriesce acqua radioattiva che si riversa nell’Oceano Pacifico. Il Governo giapponese lo ha ammesso ufficialmente mercoledì. Un disastro colossale, 300 tonnellate d’acqua al giorno, e i modi, i costi e i tempi della bonifica lo sono altrettanto. Un’emergenza che il Governo che si apprestava a riaprire la politica […]

  • Morto Masao Yoshida, eroe di Fukushima. Oggi Greenpeace denuncia nuovo innalzamento di radioattività

    Morto Masao Yoshida, eroe di Fukushima. Oggi Greenpeace denuncia nuovo innalzamento di radioattività

    E’ morto Masao Yoshida ex direttore generale del dipartimento delle risorse nucleari alla compagnia giapponese Tepco. Masao Yoshida aveva 58 anni ed è morto di cancro all’esofago. In una nota, la Tepco, che gestisce l’impianto di Fukushima così come altri, ha tenuto a precisare che il cancro che ha ucciso Yoshida non è riconducibile alle […]

  • Si allargano le perdite di acqua radioattiva a Fukushima

    Si allargano le perdite di acqua radioattiva a Fukushima

    Dall’impianto n° 1 di Fukushima non si riesce a contenere una perdita di acqua radioattiva. Anzi, proprio nel tentativo di rilevare le perdite attraverso un apposito apparecchio, si sono create nuove fughe e sono gli stessi tecnici ad ammettere che la situazione è estremamente difficile.  La Tokyo Electric Power Co. sospetta due perdite di acqua […]

  • Fukushima: le immagini di google street view

    Fukushima: le immagini di google street view

    Gli echi di Fukushima e della sua tragedia non ci arrivano solo dalle notizie sulle politiche energetiche, non solo dai comunicati sui livelli di inquinamento. E’ ancora la tecnologia a poterci rendere partecipi di un avvenimento la cui ferita chissà se e quando si rimarginerà. Google Street View, il sistema satellitare di google, ci ha […]

  • Giappone: ritorno al nucleare?

    Giappone: ritorno al nucleare?

    Il nuovo governo giapponese sta dichiarando la propria politica energetica e sembra essere del tutto diversa da quella  del governo precedente. Le intenzioni sono quelle di investire ancora nel nucleare costruendo reattori diversi da quelli di Fukushima, più sicuri, e con il consenso della popolazione giapponese

  • Rapporto shock di Greenpeace: falsi i rilevamenti delle radiazioni a Fukushima

    Rapporto shock di Greenpeace: falsi i rilevamenti delle radiazioni a Fukushima

    Greenpeace ha prodotto un report shock sul livello di contaminazione dell’area di Fukushima. Secondo il report dell’associazione le centraline per il rilevamento della radioattività sono state in aree decontaminate in cui la radioattività è chiaramente più bassa. Ma basta allontarsi di poche centinaia di metri perchè i livelli di contaminazione si alzino in maniera preoccupante

  • Sono 23 le centrali nucleari in aree ad alto rischio tsunami

    Sono 23 le centrali nucleari in aree ad alto rischio tsunami

    Lo tsunami che ha colpito il Giappone nel Marzo 2011 ha rivelato una serie  di negligenze responsabili del disastro nucleare correlato alla calamità. Uno studio scientifico, guidato da ricercatori spagnoli, ha identificato per la prima volta gli stabilimenti che producono energia nucleare maggiormente pericolosi in caso di tsunami. Si tratta di 23 centrali in totale situate in zone pericolose, compresa Fukushima I, con 74 reattori localizzati nell’est e sud-est asiatico.

  • Il dilemma nucleare cinese

    Il dilemma nucleare cinese

    Un report dettagliato sulle armi nucleari in Cina evidenzia il rischio di un’escalation da un possibile conflitto  con armi convenzionali a una guerra nucleare, a causa dell’insolita struttura dell’esercito nazionale. Lo studio, inizialmente disponibile solo in cinese, è apparso su  Bulletin of the Atomic Scientists, pubblicato da SAGE. Gli autori credono che si tratti del primo studio non-governativo ed esaustivo sulle strategie nucleari delineate dalla Cina. 

  • Giappone: fuori dal nucleare entro 2030

    Giappone: fuori dal nucleare entro 2030

    Secondo i giornali locali giapponesi il governo nipponico punterebbe a spegnere i suoi reattori nucleari entro il 2030. Il cambiamento è enorme se si pensa che prima dell’incidente di Fukushima il programma energetico prevedeva di ampliare la potenza nucleare del 50%. Il primo ministro Yoshihiko Noda ha dichiarato lunedì di voler decidere in merito alla futura politica politica energetica e avrebbe preso in considerazione una proposta del Partito Democratico per il Giappone di “investire tutte le risorse politiche possibili per rendere possibile l’uscita del Paese dal nucleare entro il 2030”

  • Francia: incidente nucleare a Fessenheim, un non-evento per i tecnici

    Francia: incidente nucleare a Fessenheim, un non-evento per i tecnici

    Un getto di vapore si è disperso oggi nella centrale nucleare di Fessenheim e due persone sono state leggermente ferite. “La reazione chimica è avvenuta durante la scarica di perossido di idrogeno in un serbatoio. Ciò ha creato un aumento della temperatura, causando un rilascio di vapore. Questo ha attivato gli allarmi antincendio, ma non […]

  • Nucleare in India: frequentissimi gli incidenti

    Jaipur: più di 40 lavoratori di una centrale nucleare nel nord dell’India, sono stati esposti a radiazioni di trizio in due distinte perdite nelle ultime cinque settimane,secondo i dirigenti della Rajasthan Atomic Power Station di Rawatbhata. Il primo incidente si è verificato il 23 giugno, quando 38 persone sono state esposte durante i lavori di […]

  • Nuovo rapporto Fukushima: TEPCO ha sottovalutato il rischio

    A poco più di un anno dal disastro nucleare di Fukushima arriva un altro rapporto che si chiede cosa sia accaduto davvero quel terribile giorno, di chi siano le responsabilità, se qualcosa che poteva essere fatto non è stato fatto, se il rischio era stato sottovalutato. Le risposte non mettono affatto in buona luce la […]

  • Fuga radioattiva in Belgio, “Nessun inquinamento esterno”

    Il quotidiano La Libre Belgique rivela che da circa dieci anni c’è una fuga di liquido dalla piscina di disattivazione del reattore n1 della centrale Tihange, nella provincia di Liegi, in Vallonia. Nel 2010 un incidente aveva già scosso la centrale, che si trova peraltro in una zona a rischio sismico. Il governo del Belgio ha da poco reso […]

  • Francia: la contro-perizia di Greenpeace per il nucleare

    La Francia si interroga sulla sicurezza delle proprie centrali nucleari. Un recente report di Greenpeace e uno studio condotto dalla rete antinucleare “Sortir du nucléaire” (Uscire dal nucleare), basato su documenti ufficiali di EDF, (Elettricità di Francia) e di IRSN, (Istituto di radioprotezione e di sicurezza nucleare), rivelano delle anomalie negli impianti. I controlli si […]