Gaianews

EFSA

  • EFSA: pericolo cancro negli alimenti con l’acrilammide

    EFSA: pericolo cancro negli alimenti con l’acrilammide

    Secondo l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’acrilammide, un composto chimico presente in alcuni alimenti amidacei durante la cottura ad alta temperatura (frittura, cottura al forno e alla griglia oltre i 150°C), derivante da alcuni zuccheri e da un aminoacido, entrambi naturalmente presenti negli alimenti, potrebbe essere una delle cause di alcune forme di […]

  • Le nuove linee guida della UE per salvare le api

    Le nuove linee guida della UE per salvare le api

    Fortemente volute dalla Commissione Europea, le nuove linee guida per valutare i potenziali rischi per le api da miele, i bombi e le api solitarie derivanti dall’uso di pesticidi, sono state elaborate nei giorni scorsi dall’EFSA, European Food Safety Authority, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare.  Ma perché è nata quest’esigenza? Perché inizialmente nei modelli […]

  • Perdiamo una lattina di acqua all’ora

    Perdiamo una lattina di acqua all’ora

    Una lattina di liquido all’ora, è la quantità di acqua e sali minerali che possiamo perdere attraverso la sudorazione, la respirazione e l’eliminazione di liquidi con l’urina

  • Rapporto Legambiente sui pesticidi: i dati regione per regione

    Rapporto Legambiente sui pesticidi: i dati regione per regione

    Anche quest’anno Legambiente ha prodotto il report sui pesticidi in Italia. Mentre resta basso il contenuto di singoli pesticidi, è ancora alto il numero dei campioni in cui sono presenti più sostanze

  • Mais OGM e tumori, l’EFSA giudica lo studio poco attendibile

    Mais OGM e tumori, l’EFSA giudica lo studio poco attendibile

    L’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha dato il suo primo parere circa lo studio dei ricercatori dell’Università di Caen, che hanno effettuato un esperimento su topi che sono stati nutriti con mais OGM NK 603 e erbicida Roundup. I topi hanno sviluppato in due anni tumori e danni agli organi interni

  • Catania: “impressionato” dallo studio francese sul mais ogm

    Catania: “impressionato” dallo studio francese sul mais ogm

    Lo studio francese di recente pubblicazione sul mais geneticamente modificato ha scatenato reazioni diverse alle quali va ora ad aggiungersi quella del Ministro dell’Agricoltura Mario Catania. Catania si è detto “impressionato” dallo studio francese e ha detto che l’Italia, grazie anche all’operato del Ministero della Salute, andrà a fondo alla questione. Secondo il ministro infatti, nessuna logica di interesse commerciale anche europeo può essere superiore alla tutela della salute del cittadino.

  • Mais Ogm: arriverà anche in Italia?

    Mais Ogm: arriverà anche in Italia?

    L’Unione Europea ha pochi giorni fa imposto all’Italia di consentire la coltivazione di mais geneticamente modificato, il dibattuto Mon 810. É il risultato di una lunga diatriba emesso sotto forma disentenza pronunciata qualche giorno fa dalla Corte di Giustizia dell’Ue, sentenza che vede d’accordo anche l’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.

  • Meno pesticidi nei cibi e nessun rischio per la salute

    Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) la quantità di pesticidi contenuta nel cibo che mangiamo è diminuita nel 2009 di un punto percentuale rispetto all’anno precedente e il 97,4% dei campioni analizzati rientra nei livelli massimi residui (LMR) consentiti. Non solo, il 61,4% dei campioni risulta privo di pesticidi. Dal 2006 la percentuale […]