Gli scienziati hanno descritto quella che può essere definita elettronica transiente: in pratica si tratta di circuiti che si dissolvono dopo l’uso. Questi nuovi componenti saranno la chiave per lo sviluppo di nuovi usi pratici di minuscoli dispositivi biocompatibili che potrebbero essere impiantati nel corpo per alleviare il dolore per combattere le infezioni per un determinato periodo di tempo, per poi sciogliersi in maniera innocua
I ricercatori dell’Università di Perugia stanno studiando un innovativo metodo per stampare i circuiti elettronici sulla carta. In pratica si tratta di etichette “smart” ed ecocompatibili, in grado di autoalimentarsi con energia solare e di utilizzare tale energia per trasmettere le informazioni
Chi dice che l’innovazione tecnologica non può essere bella? Le strutture create dai ricercatori americani della North Carolina State University sembrano bellissimi fiori, ma sono invece nano-strutture a forma di rosa che potrebbero rivoluzionare la costruzione delle batterie, immagazzinando molta più energia di quanto fatto finora, grazie all’aumento della superficie finora senza precedenti
Sarà presto possibile utilizzare chip elettronici che si degradano senza lasciare tracce e senza essere tossici, addirittura all’interno del corpo umano. Si chiamano dispositivi elettronici biocompatibili – piccoli impianti per l’uso sanitario destinati a dissolversi nei tessuti del corpo dopo aver fatto il loro lavoro, e sono già una realtà in fase di sperimentazione. Ootranno […]
Si chiamano dispositivi “elettronici biocompatibili” – piccoli impianti per l’uso sanitario destinati a dissolversi nei tessuti del corpo dopo aver fatto il loro lavoro. Tali dispositivi potranno un giorno essere usati per combattere le infezioni post-chirurgiche, per accelerare lo sviluppo delle ossa e una serie di altre applicazioni mediche
L’impresa è riuscita in quanto – con enorme sorpresa dei ricercatori – i legami sono leggermente diversi l’uno dall’altro sia a livello energetico che geometrico, ed è stato possible quindi differenziarli nelle singole molecole utilizzando una tecnica nota come microscopia a forza atomica senza contatto (AFM)
Dopo solo pochi anni dalla scoperta del materiale da Nobel che promette una vera rivoluzione nell’elettronica, il grafene, ecco arrivarne un altro che promette altrettanto bene: il silicene. Come è intuibile dalla radice, si tratta di una configurazione atomica del silicio, e proprio come il grafene ha lo spessore di un solo atomo. I fogli […]
Il più piccolo transistor del mondo è stato finalmente realizzato. E’ composto da un solo atomo di fosforo ed è una vera prodezza della nano-ingegneria, in quanto è stato posizionato esattamente al centro di un cristallo di silicio. L’esatta posizione dell’atomo infatti è fondamentale per rendere il dispositivo funzionante. Il minuscolo dispositivo elettronico, visibile solo […]
Dopo aver rivelato i vantaggi della molibdenite nell’ elettronica, i ricercatori del Laboratorio di Elettronica e strutture su nanoscala (EPFL) hanno compiuto un altro passo avanti, ossia sono riusciti a realizzare il primo circuito integrato in molibdenite, confermando che questo nuovo materiale può superare i limiti fisici del silicio in termini di miniaturizzazione, consumo di […]
Realizzare transistor – i componenti dei circuiti elettronici – a partire da un filo di cotone sembra pura fantascienza, ma è quello che i ricercatori del Cnr di Modena sono riusciti a fare. Questo potrà in futuro permettere di inserire “intelligenza” all’interno dei tessuti. Uno studio dell’Istituto di nanoscienze del Cnr e dell’Università di Bologna […]
I chimici dell’Università di Tufts hanno sviluppato il primo motore elettrico costituito da una singola molecola, uno sviluppo che potrebbe portare ad una nuova classe di dispositivi per applicazioni che vanno dalla medicina all’ingegneria. In una ricerca pubblicata il 4 settembre su Nature Nanotechnology, il team della Tufts descrive un motore elettrico che misura solo […]
DeKalb, Illinois – Gli scienziati della Northern Illinois University sostengono di aver scoperto un metodo semplice per la produzione di grafene con un alto rendimento. Il grafene è una nuova nanostruttura di carbonio che secondo alcuni potrebbe sostituire il silicio come base per i circuiti elettronici del futuro. Al centro di una intensa ricerca scientifica […]
I ricercatori della Hewlett Packard e dell’Università della California – Santa Barbara, hanno analizzato ad un dettaglio senza precedenti le proprietà fisiche e chimiche di un dispositivo elettronico che gli ingegneri informatici si augurano possa trasformare i computer del futuro. Chiamati “Memristor”, da memoria e transistor,a causa della loro capacità di memorizzare per breve tempo […]
A più di 50 anni dall’invenzione del laser, gli scienziati della Yale University hanno costruito il primo anti-laser al mondo, in cui fasci di luce incidente interferiscono in modo tale da annullarsi perfettamente l’un l’altro. La scoperta potrebbe aprire la strada ad una serie di nuove tecnologie con applicazioni in tutti i campi, dai computer […]
Champaign, Illinois – I ricercatori dell’Illinois hanno documentato le prime osservazioni di alcuni fenomeni insoliti della fisica dei materiali quando due nuovi materiali vengono collegati: i superconduttori e il grafene. Guidati dal professore di fisica dell’Università dell’Illinois Nadya Mason, il gruppo ha pubblicato i risultati sulla rivista Nature Physics. Quando una corrente viene applicata ad un […]
Microchip più piccoli e a minor consumo energetico potranno presto vedere la luce attraverso l’uso di una nuova tecnica che usa la molibdenite, un materiale sviluppato in Svizzera.In un articolo apparso online il 30 gennaio sulla rivista Nature Nanotechnology, Il Laboratorio dell’EPFL di elettronica e delle strutture su nanoscala (LANES) pubblica uno studio che dimostra che questo […]
Quello che i paesi occidentali temevano sta accadendo, le “terre rare” stanno diventando sempre più rare, se è vero che il ministero del Commercio intende diminuire le quote del primo lotto di esportazione di terre rare del 2011 del 14% rispetto al primo lotto delle quote 2010. Il ministero ha comunicato di aver aggiunto un […]
Gli scienziati dell’Istituto Kavli di nanoscienze presso la Delft University of Technology e dell’Eindhoven University of Technology in Olanda sono riusciti a controllare gli elementi costitutivi di un futuro computer quantistico super-veloce. Essi sono ora in grado di manipolare questi “atomi” di informazione quantistica (qubit) con un campo elettrico piuttosto che con campi magnetici, come […]
I fisici dell’Università di Bonn hanno sviluppato una fonte di luce innovativa, chiamata “condensato di Bose-Einstein” composta da fotoni. Fino a poco tempo fa, ciò era considerato impossibile dagli esperti! Questo metodo può essere potenzialmente idoneo alla progettazione di nuove fonti di luce simili ai laser, che funzionano nella gamma dei Raggi X. Fra le […]
Le terre rare, preziosi elementi chimici indispensabili per la costruzione dei moderni componenti eletronici di computer, cellulari e altro, sono al centro di una crescente preoccupazione, in quanto la maggior parte delle riserve mondiali si trovano in Cina, che ha dimostrato di voler usare questo vantaggio contro i suoi possibili “nemici” economici. Uno studio americano […]