Gaianews

emozioni

  • Facebook chiede scusa per lo studio sulle emozioni

    Facebook chiede scusa per lo studio sulle emozioni

    Come riportato dal Wall Street Journal il numero due di Facebook, Sheryl Sandberg, in viaggio in India ieri, ha fatto sapere che lo studio sulle emozioni, sul quale è scoppiata una polemica, è stato mal comunicato. Lo studio, condotto a loro insaputa nel 2012, su 100mila persone ha fatto sì che Facebook stia prendendo la […]

  • Facebook: utenti “cavie” inconsapevoli per esperimenti sulle emozioni

    Facebook: utenti “cavie” inconsapevoli per esperimenti sulle emozioni

    Una ricerca sulla contagiosità delle emozioni è stata condotta, a loro insaputa, sugli utenti di Facebook,  dalla Cornell University, e dalla University of California, San Francisco (UCSF) con la collaborazione di Facebook. Le emozioni corrono veloci su Facebook e gli utenti ne sono influenzati. Ma la ricerca, pubblicata sui PNAS, ha fatto nascere non poche […]

  • L’algoritmo del cuore: predire le emozioni guardando l’ECG

    L’algoritmo del cuore: predire le emozioni guardando l’ECG

    Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa grazie ad un algoritmo è possibile svelare le nostre emozioni analizzando i battiti del cuore. Secondo i ricercatori la scoperta, pubblicata sulla rivista di Nature, Scientific Reports, potrà essere utile nelle cure psichiatriche. Un gruppo di scienziati dell’Università di Pisa ha dimostrato come analizzando i battiti del […]

  • Domande: educare alle emozioni

    Domande: educare alle emozioni

    Cominciamo il 2014 con un bel dubbio. Una domanda che credo non avrà risposta: almeno per ora. Cos’è quella cosa per cui, se qualcuno mi fa uno sgarbo o se qualcuno fa qualcosa ch’io ritenga ingiusto, la mia prima reazione è: ora mi vendico. Ma poi subito o quasi subito subentra la remora.  Attenzione non […]

  • I pazienti in stato vegetativo riconoscono i propri cari?

    I pazienti in stato vegetativo riconoscono i propri cari?

    I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno scoperto che i pazienti che sono in stato vegetativo possono riconoscere le fotografie di familiari e amici. I pazienti in stato vegetativo sono svegli, respirano autonomamente e sembrano oscillare fra uno stato di veglia e uno di sonno. Ma non rispondono a ciò che accade intorno a loro […]

  • Neuroscienze: sei stili emozionali che ci permettono di affrontare il mondo

    Neuroscienze: sei stili emozionali che ci permettono di affrontare il mondo

    Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Sono solo alcune delle domande a cui tenta di rispondere il nuovo libro del noto giornalista del Wall Street Journal Sharon Begley e Richard […]

  • La nostra società è caratterizzata dalla paura, lo dicono milioni di libri

    La nostra società è caratterizzata dalla paura, lo dicono milioni di libri

    Se è vero che i libri possono essere uno specchio della società, quindi raccontare ciò che siamo e ciò che proviamo, nell’ultimo mezzo secolo si registra un’impennata della paura, a svantaggio delle altre emozioni. A rilevarlo è una ricerca britannica pubblicata sulla rivista Plos One, con primo autore un ricercatore italiano, l’antropologo Alberto Acerbi dell’Università […]

  • I bambini capiscono le emozioni dei loro coetanei già a 5 mesi d’età

    I bambini capiscono le emozioni dei loro coetanei già a 5 mesi d’età

    Anche se per gli adulti può essere difficile capire che cosa senta un bambino, un nuovo studio condotto dalla Brigham Young University ha scoperto che invece non è così per i bambini di pochi mesi, che si capiscono l’un l’altro. Lo studio condotto dal prof. Ross Flom, pubblicato sulla rivista accademica Infancy, dimostra che i […]

  • Tu chiamale, se vuoi, emozioni!

    Tu chiamale, se vuoi, emozioni!

    In base a una ricerca condotta su testi letterari digitalizzati in google books, negli ultimi 50 anni sono diminuite le parole che evocano emozioni, in particolare il disgusto. Non conosce crisi invece l’emozione paura!

     

  • HIV inibisce capacità di riconoscere le emozioni altrui

    HIV inibisce capacità di riconoscere le emozioni altrui

    Le Persone infettate dall’HIV, il virus che causa l’AIDS, hanno più difficoltà rispetto agli individui sani a riconoscere la paura sul volto degli altri. Questo problema può rivelare sottili deficit cognitivi causati dalla malattia, secondo i ricercatori che hanno pubblicato una ricerca lo scorso 26 febbraio sulla rivista scientifica  BMC Psychology. Studi precedenti avevano dimostrato che […]

  • Con l’HIV si riconoscono meno le espressioni del viso altrui

    Con l’HIV si riconoscono meno le espressioni del viso altrui

    Le persone con l’HIV sono meno in grado di riconoscere le emozioni del viso rispetto alle persone non infette secondo uno studio pubblicato sulla rivista BioMed Central. La riduzione della capacità di riconoscere la paura negli altri è dovuta, secondo i ricercatori, al fatto che richiama la propria paura, mentre quando si riscontra un rendimento […]