Gaianews

energia

  • Fime del South Stream?

    Fime del South Stream?

    Il presidente russo Putin mette la parola fine al progetto che avrebbe consentito di aggirare l’Ucraina per rifornire di gas i paesi europei. Tra i tanti cablo rivelati da Wikileaks riferiti ad ottobre 2008, l’ambasciatore americano illustra i commenti del direttore dell’ENI per il South Stream ad un addetto economico del Ministero: a suo parere, […]

  • 2020, un quarto dell’energia elettrica da rinnovabili

    2020, un quarto dell’energia elettrica da rinnovabili

    I prossimi 5 anni vedranno le rinnovabili prendere sempre più piede: la produzione  elettrica dovrebbe crescere del 45% e la potenza del 50%. Senza considerare la rapida ascesa avvenuta negli ultimi 7 anni con il 18% nel 2007, il 21% nel 2011 e il 22% nel 2013. La produzione di energia elettrica nei paesi Ocse […]

  • I mozziconi di sigaretta diventano un materiale ad alte prestazioni

    I mozziconi di sigaretta diventano un materiale ad alte prestazioni

    E’ una invenzione di scienziati coreani quella che è riuscita a convertire i mozziconi di sigaretta in un materiale speciale, che può essere utilizzato in computer, veicoli elettrici, dispositivi portatili, veicoli elettrici e turbine eoliche per immagazzinare energia. Secondo i ricercatori il materiale ha rendimenti superiori al carbonio, al grafene e ai nanotubi di carbonio […]

  • Acqua: comincerà a mancare entro il 2040

    Acqua: comincerà a mancare entro il 2040

    Secondo due rapporti di recente pubblicazione, frutto di tre anni di ricerche, a partire dal 2040, se dovessimo continuare a sfruttare la risorsa secondo gli attuali ritmi, la quantità di acqua presente nel mondo non sarebbe sufficiente a soddisfare contestualmente la richiesta di acqua della popolazione mondiale e la domanda di energia. La ricerca è […]

  • L’energy storage nel 2020 avrà un giro d’affari di 50 mld di dollari

    L’energy storage nel 2020 avrà un giro d’affari di 50 mld di dollari

    Secondo l’ultimo report di Lux Research, intitolato Finding Growth Opportunities in the $50 Billion Energy Storage Market, il mercato dell’energy storage entro il 2020 toccherà quota 50 miliardi di dollari. Stando al rapporto infatti, il tasso di crescita annuo medio dei sistemi di accumulo, in prevalenza elettronici e veicoli plug-in, sarà pari all’8%.  Il campo dell’elettronica […]

  • Case ecosostenibili: Italia sul podio alle olimpiadi della progettazione

    Case ecosostenibili: Italia sul podio alle olimpiadi della progettazione

    Podio per l’Italia nelle Olimpiadi mondiali della bioarchitettura, il Solar Decathlon 2014, la manifestazione internazionale di Versailles, con il progetto RhOME for density, sviluppato dal team dell’architetto Chiara Tonelli del dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. Il team ha sviluppato il prototipo di casa solare di 65 metri quadrati formato da cucina, soggiorno e camera da […]

  • Il Ministro dell’Ambiente Galletti sul semestre di presidenza europeo: Green economy, Strategia 2020, Clima ed energia, OGM

    Il Ministro dell’Ambiente Galletti sul semestre di presidenza europeo: Green economy, Strategia 2020, Clima ed energia, OGM

    Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto questo pomeriggio al Consiglio Ambiente definendo gli ambiti programmatici per il semestre di presidenza europeo: sviluppo e green economy, lavoro, clima, qualità dell’aria, OGM fra gli argomenti toccati nell’intervento. Un programma ambizioso, secondo il ministro, che richiede forze e passione. ” L’Impegno dell’Italia sarà massimo per questo obiettivo” […]

  • State generali dell’efficienza energetica: al via la consultazione pubblica

    State generali dell’efficienza energetica: al via la consultazione pubblica

    Semplificazione, finanziabilità, dinamiche domanda/offerta, comunicazione e formazione. Sono queste le aree in cui si articola la consultazione pubblica on line degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, una piattaforma di consultazione via web (www.statigeneraliefficienzaenergetica.it) nata per supportare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale relativamente all’Efficienza Energetica, dal Piano Nazionale per l’Efficienza Energetica e dalla Direttiva […]

  • Energia: nel 2020 possibile nascita di  475mila energy community

    Energia: nel 2020 possibile nascita di 475mila energy community

    Milano, 31 Marzo 2014 – Nel 2020 potrebbero essere 475mila le energy communities italiane: comunità localizzate territorialmente formate da industrie, condomini, ospedali, centri commerciali e pubbliche amministrazioni per autoprodurre e consumare energia in modo intelligente. Attraverso queste nuove forme di eCollaboration si ottimizzerebbe l’uso di energia, si agevolerebbe l’applicazione di misure di efficienza energetica e […]

  • Creata la bio-benzina dall’Escherichia Coli

    Creata la bio-benzina dall’Escherichia Coli

    Un gruppo di scienziati coreani ha prodotto benzina da un microrganismo geneticamente modificato. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature. Un importante passo avanti scientifico nello sviluppo di fonti di energia rinnovabili e di altri prodotti chimici importanti ; Il gruppo di ricerca è riuscito a produrre 580 mg di benzina per litro di […]

  • Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Quanto tempo abbiamo per agire efficacemente sugli effetti dei cambiamenti climatici?  Poco, secondo una ricerca condotta dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) , e pubblicata su Environmental Research Letters. I ricercatori sostengono infatti che ritardare ancora le azioni riguardo alle emissioni di gas serra significherà triplicare quelli che sarebbero gli attuali costi di mitigazione, minacciando […]

  • Due kiwi al giorno per buonumore ed energia

    Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Otago a Christchurch (UOC)guidati dalla prof.ssa Margreet Vissers e il suo team del Centro di Ricerca sui Radicali Liberi, ha dimostrato che assumere due kiwi al giorno, per soggetti che assumono poca frutta, verdura e vitamina C, può agire positivamente sull’umore e dare una sferzata di energia fisica. […]

  • Investimenti in ricerca energetica in Italia: pochi i brevetti

    Investimenti in ricerca energetica in Italia: pochi i brevetti

    È boom d’investimenti nel settore della ricerca energetica a livello mondiale: nel 2011, infatti, la spesa in R&S in campo si è triplicata rispetto agli altri settori (+34,3% contro un +6,1% complessivo). Questo è dovuto sia all’impegno finanziario sostenuto dal settore pubblico (nel corso dell’ultimo decennio gli investimenti sono passati da 12 a 36 miliardi […]

  • Domenica 16 giugno un’ora di elettricità pulita

    Domenica 16 giugno un’ora di elettricità pulita

    Ieri domenica 16 giugno, tra le ore 15:00 e le ore 16:00, il PUN (prezzo unico nazionale), ovvero il prezzo d’acquisto dell’energia elettrica italiana, ha raggiunto il valore zero

  • Batteria rivoluzionaria si ricarica in pochi secondi

    Batteria rivoluzionaria si ricarica in pochi secondi

    L’annuncio è di quelli che lascia sperare. Le batterie più potenti del pianeta potrebbero infatti essere a pochi anni da noi. Pochi millimetri di dimensione, energia immagazzinata decine di volte superiore alle batterie odierne, le nuove batterie pensate dai ricercatori dell’Università dell’Illinois di Urbana-Champaign potrebbero alimentare un telefono cellulare minuscolo o un’automobile e ricaricarsi in in un batter d’ un occhio

  • Entra l’ora legale, risparmi per 90 milioni di euro in 7 mesi

    Entra l’ora legale, risparmi per 90 milioni di euro in 7 mesi

    L’ora legale farà risparmiare circa 90 milioni di euro agli italiani. Durante il periodo di ora legale, che partirà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, il gestore della rete elettrica Terna prevede che ci sarà un risparmio complessivo di consumi di energia elettrica pari a 543,8 milioni di kilowattora nei 7 mesi in cui sarà in vigore

  • Ecuador: il petrolio sotto Yasuni

    Ecuador: il petrolio sotto Yasuni

    La vicenda relativa al Parco Nazionale di Yasuni, Ecuador, di cui Gaianews.it  ha già parlato in precedenza, è un esempio di come le prospezioni e le estrazioni petrolifere non siano l’unica soluzione percorribile. Il Parco, nominato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1989, si trova sopra un giacimento di petrolio che, se sfruttato, potrebbe consentire al […]

  • Il biometano può coprire il 50% della produzione italiana di gas naturale

    Il biometano può coprire il 50% della produzione italiana di gas naturale

    Due miliardi e mezzo di fatturato e 850 impianti biogas già in funzione. Il potenziale del metano ecologico prodotto con le energie rinnovabili tocca i 5,6 miliardi di metri cubi l’anno e può far diminuire la dipendenza energetica italiana. Presentato a Milano l’Osservatorio Agroenergia 2013

  • Enea: risparmio di 400 milioni da efficienza illuminazione pubblica

    Enea: risparmio di 400 milioni da efficienza illuminazione pubblica

    L’Enea è pronta a far risparmiare alle amministrazioni pubbliche ben 400 milioni di euro, grazie all’aumento dell’efficienza del sistema di illuminazione delle strade, possibile grazie all’applicazione di un progetto sperimentale chiamato Lumière e che ha già dato ottimi frutti nei 450 comuni in cui è stato applicato

  • Primo fotovoltaico in Italia competitivo coi combustibili fossili

    Primo fotovoltaico in Italia competitivo coi combustibili fossili

    Presentato il primo impianto fotovoltaico in Italia la cui energia è competitiva sul mercato, costando 0,09 euro/kWh, un prezzo totalmente in linea con quella acquistata nella rete. Questo risultato è stato raggiunto riducendo i costi del 50% rispetto alla media degli  impianti fotovoltaici e un tasso di efficienza maggiore dell’86%