Gaianews

energia solare

  • Il Solar Impulse in volo sulle teste degli spagnoli

    L’aereo a energia solare Solar Impulse è decollato questa mattina all’alba, ore 5.22 locali, da Madrid, aeroporto di Barajas, dopo aver atteso qualche giorno per avverse condizioni metereologiche. Si può seguire la diretta sul sito  http://live.solarimpulse.com/, ascoltando direttamente la voce del pilota e ideatore Bertrand Piccard e i suoi commenti sull’andamento del volo. Il velivolo sta […]

  • Immagazzinare l’energia solare: nuovo metodo per selezionare catalizzatori

    Alcuni ricercatori della University of Wisconsin-Madison hanno trovato un metodo per selezionare catalizzatori utili a creare e immagazzinare energia prodotta a partire da quella solare. La ricerca è pubblicata sulla rivista Angewandte Chemie. La natura ha inventato con la fotosintesi un modo rispettoso dell’ambiente per produrre energia dal sole: la fotosintesi. Uno dei problemi dell’energia […]

  • Rinnovabili nello spazio: energia solare direttamente dai satelliti

    Il futuro dell’energia solare è nello spazio. E’ ciò a cui stanno lavorando gli ingegneri presso l’Università di Strathclyde, Glasgow, Scozia che mirano a potenziare il futuro delle energie rinnovabili attraverso la raccolta di energia solare direttamente da appositi nello spazio. I ricercatori hanno già sperimentato apparecchiature nello spazio che potrebbero fungere da piattaforma per […]

  • Nuovo software per la pianificazione ottimale degli impianti fotovoltaici

    I ricercatori del Fraunhofer Institute for Industrial Mathematics ITWM di Kaiserslautern in collaborazione con Photovoltaics Siemens Energy hanno creato un software per la progettazione di grandi impianti fotovoltaici. Il software può effettuare la progettazione tenendo conto di un grande numero di fattori contemporanemante e può, in questo modo, ridurre sensibilmente i costi di progettazione. Secondo […]

  • Cnr: migliorare le previsioni della radiazione solare al suolo

    Uno dei limiti dell’energia solare è la sua discontinuità. L’energia solare varia secondo molti fattori, alcuni atmosferici, e per questo può essere sfruttata più o meno bene anche secondo le previsioni che riusciamo a fare. Due istituti del Cnr hanno creato un nuovo modello chiamato Amesis, che fornisce dati ad alta risoluzione e stime della […]

  • Solare termico, una soluzione promettente

    I paesi del Mediterraneo meridionale e quelli del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), hanno un potenziale enorme per produrre energia pulita dal Sole grazie alle altissime esposizioni. Se questo potenziale venisse attuato questi paesi potrebbero esportare energia  in Europa oltre a produrre energia per i propri bisogni e posti di lavoro. Secondo uno studio […]

  • L’India rivaluta l’eolico grazie a uno studio americano

    Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley, California, ha condotto uno studio che ha portato a una nuova valutazione dell’energia eolica in India. Si è scoperto infatti che il potenziale per lo sviluppo dell’energia eolica a terra è molto maggiore di quanto era stato ufficialmente stimato – di circa 20 volte e fino a 30 volte superiore rispetto […]

  • India, la rivoluzione solare è alle porte

    L’India nel 2010 annunciò un ambizioso progetto per aumentare drasticamente l’uso dell’energia solare. Oggi si iniziano a percepire gli effetti di quel piano nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che permette anche a remoti villaggi di poter beneficiare dell’energia per illuminare, riscaldare, conservare gli alimenti. Questa rivoluzione è stata possibile grazie ad una riduzione […]

  • Sempre più vicino lo stoccaggio al lungo termine dell’energia solare

    Una nuova applicazione di nanotubi di carbonio, sviluppato dai ricercatori del MIT, dimostra che si potrà immagazzianare l’energia solare per utilizzarla solo nel momento del reale bisogno. Memorizzare il calore del sole in forma chimica, piuttosto che convertirlo in energia elettrica o conservarlo sotto forma di calore in un contenitore molto isolato, ha notevoli vantaggi, […]

  • I ricercatori australiani sviluppano celle solari verniciabili direttamente sui pannelli solari

    Celle solari stampabili e flessibili, che potrebbero drasticamente diminuire il costo delle energie rinnovabili, sono state sviluppate dal dottorando Brandon MacDonald in collaborazione con i suoi colleghi dell’Università di Melbourne, in Austrialia. I ricercatori hanno sviluppato pannelli solari che possono essere dipinti o stampati direttamente su una superficie. Con l’aiuto dell’istituto di ricerca CSIRO, il […]

  • Fotovoltaico del futuro dai mirtilli, a Torino ci provano

    E’ stata presentata ieri a Settimo Torinese una sperimentazione d’avanguardia nel campo della tecnologia solare. Due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico dell’Università di Torino daranno il via ad un impianto fotovoltaico che usa il succo di mirtilli per generare energia elettrica. I ricercatori del Nis (Nanostructured Interfaces and […]

  • In futuro le celle solari si auto- ripareranno come le foglie delle piante

    Un annuncio che sembra davvero fantascienza è arrivato da alcuni ricercatori americani, che stanno creando un nuovo tipo di cella solare progettata per auto-ripararsi, come i sistemi naturali di fotosintesi nelle piante, a partire da nanotubi di carbonio e DNA. L’obiettivo è di aumentare la durata e ridurre i costi. “Abbiamo creato sistemi di fotosintesi […]

  • Intervista a Bunker Roy, fondatore di Barefoot College – parte 2

    Ecco la seconda parte dell’intervita a Bunker Roy al Festival della Scienza 2010 (qui la prima parte), insieme una galleria fotografica che è una selezione dell’intero (e magnifico) reportage fatto in India dalla fotografa Clara Calubini (www.claracalubini.com). Bunker Roy è indiano ed è, da 40 anni, al centro di una rivoluzione educativa in India. Egli […]

  • Intervista a Bunker Roy, fondatore di Barefoot College – parte 1

    Abbiamo avuto il piacere di parlare con Bunker Roy, una persona davvero eccezionale, al Festival della Scienza di Genova 2010.  Bunker Roy è indiano ed è, da 40 anni, al centro di una rivoluzione educativa in India. Egli ha ideato ben 40 anni fa una scuola, il Barefoot College (bare foot significa piede scalzo) in […]

  • Audio intervista a Vincenzo Balzani, docente universitario e esperto di energia

    Abbiamo raggiunto telefonicamente Vincenzo Balzani, docente di Chimica presso l’Università di Bologna e autore del fortunato libro di divulgazione scientifica e di problematiche ambientali Energia per l’astronave Terra, che ha scritto insieme a Nicola Armaroli e vincitore del Premio Letterario Galileo 2009 per la divulgazione scientifica. I temi affrontati sono checos’è l’energia, a quali fonti […]

  • Tre miti da sfatare sulle fonti di energia

    Riportiamo in questo articolo qualche esempio di miti che si costituiscono nel tempo e che vengono spesso citati nelle conversazioni di tutti i giorni come importanti verità riguardo all’approvigionamento di energia da parte dell’Italia. Come fare a produrre o comunque a reperire l’energia per far andare avanti l’Italia è un tema attualissimo e sarà sempre […]

  • I pannelli fotovoltaici organici hanno un migliore impatto ambientale

    L’energia solare potrebbe diventare in futuro una delle principali alternative alla produzione di energia da fonti fossili. Tuttavia, l’attuale tecnologia solare a celle fotovoltaiche spesso non produce un sufficiente rendimento energetico ed è costosa da produrre in serie. Inoltre, quando si calcola l’efficienza di un pannello fotovoltaico, spesso non si calcola l’energia complessiva necessaria alla […]

  • Energia solare: Puglia al top, per impianti supera la Cina. Italia secondo mercato al mondo

    (ANSA) – ROMA, 17 LUG – Spetta alla Puglia il primato della maggior produzione di elettricita’ da solare, seguita da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte. Ed e’ sempre la Puglia la regione che lo scorso anno ha maggiormente incrementato la produzione da impianti fotovoltaici, con 72 gigawattora in piu’ pari ad oltre un terzo dell’intera crescita […]

  • Volare 26 ore con l’energia solare

    Decollato il 7 luglio alle 06:51 dall’aeroporto di Payerne in Svizzera, il Solar Impulse Hb-Sia è atterrato ieri alle 09:00 nello stesso aeroporto.
    Per questo volo di quasi ventisei ore non è stata consumata una sola goccia di carburante.