Gaianews

energie rinnovabili

  • 2020, un quarto dell’energia elettrica da rinnovabili

    2020, un quarto dell’energia elettrica da rinnovabili

    I prossimi 5 anni vedranno le rinnovabili prendere sempre più piede: la produzione  elettrica dovrebbe crescere del 45% e la potenza del 50%. Senza considerare la rapida ascesa avvenuta negli ultimi 7 anni con il 18% nel 2007, il 21% nel 2011 e il 22% nel 2013. La produzione di energia elettrica nei paesi Ocse […]

  • Foglie artificiali: scoperta la danza di protoni ed elettroni

    Foglie artificiali: scoperta la danza di protoni ed elettroni

    Uno studio di ricercatori italiani pubblicato sulla rivista PNAS ha scoperto come si muovono elettroni e protoni durante la fotosintesi clorofilliana. La scoperta sarà utile per la realizzazione della cosiddetta foglia elettronica. Il sogno della foglia artificiale, un dispositivo in grado di produrre energia su modello delle foglie naturali, è stato definito il “Sacro Graal” […]

  • L ‘aereo senza carburante Solar Impulse 2 si prepara al giro del mondo

    L ‘aereo senza carburante Solar Impulse 2 si prepara al giro del mondo

    Payerne (Svizzera) – Ha volato per due ore il Solar Impulse 2, l’aereo solare senza carburante. Ma si tratta delle sole prove di un progetto molto più ambizioso, di una sfida sia tecnologica, che umana. Solar Impulse ha infatti l’obiettivo di fare il giro del mondo senza carburante e il pilota dovrà vivere per 5 giorni […]

  • Off-grid: a quando l’indipendenza energetica?

    Off-grid: a quando l’indipendenza energetica?

    Quella dei sistemi fotovoltaici off-grid, quegli impianti indipendenti dalla rete elettrica, è una tecnologia che si sta sempre più imponendo al di là degli usi industriali, anche  per le utenze domestiche. Si può leggere sul sito della tedesca SMA Solar Technology, azienda leader nel campo degli inverter fotovoltaici: “Con questa tecnologia intelligente SMA definisce nuovi standard […]

  • Regno Unito: necessario maggiore sostegno alle rinnovabili per le comunità

    Regno Unito: necessario maggiore sostegno alle rinnovabili per le comunità

    Stando al nuovo rapporto della Università dell’Anglia Orientale, i governi non darebbero sufficiente peso ai progetti delle comunità sulle energie rinnovabili. Il report, pubblicato ieri, esamina infatti gli impatti nella lotta ai cambiamenti climatici che avrebbero iniziative quali i pannelli solari della comunità, le turbine eoliche, i generatori di energia idro-elettrica, se fossero supportati in […]

  • Da pannello solare a edificio: le nuove frontiere delle nanotecnologie

    Da pannello solare a edificio: le nuove frontiere delle nanotecnologie

    Grazie alla scoperta di un team di ricercatori sarà presto possibile trasformare un intero edificio in un pannello fotovoltaico: la scoperta consiste nella conversione di semplici lastre di plexiglass in generatori di energia pulita attraverso l’impiego di nanoparticelle fluorescenti, in grado di catturare la luce del sole. Si tratta dell’evoluzione finale del pannello solare che […]

  • Rinnovabili: calano gli investimenti, ma cresce l’energia prodotta

    Rinnovabili: calano gli investimenti, ma cresce l’energia prodotta

    Nonostante il calo del 14% degli investimenti per il secondo anno consecutivo, la percentuale di energia fornita a livello mondiale dalle energie rinnovabili nel 2013 si attesta all’8,5%, registrando un aumento dello 0,7% rispetto al 2012, consentendo un risparmio di 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 e rappresentando il 43,6% della nuova capacità generativa. Quantificando […]

  • Green Lies, film – denuncia delle ombre della green economy

    Green Lies, film – denuncia delle ombre della green economy

    Si è svolta ieri la prima proiezione nazionale di Green Lies: il volto sporco dell’energia pulita, il documentario indipendente totalmente autoprodotto che racconta il lato oscuro della Green Economy che può nascondersi dietro le energie rinnovabili e le conseguenti politiche verdi in Italia. Si tratta di un’inchiesta sulle rinnovabili in Italia, che costituiscono una grande […]

  • Rinnovabili: cosa succede nel mondo

    Rinnovabili: cosa succede nel mondo

    L’annuncio da parte di Francia e Germania del raggiungimento di un accordo per la produzione di moduli fotovoltaici competitivi con i prezzi dei moduli cinesi è solo l’ultima notizia relativa ai propositi energetici che i paesi attorno a noi si stanno impegnando a rispettare per la svolta green del pianeta. In Germania è circolata una […]

  • Pacchetto clima energia: oggi presentazione libro bianco della Commissione Europea

    Pacchetto clima energia: oggi presentazione libro bianco della Commissione Europea

    Alla vigilia della presentazione del Libro Bianco della Commissione Europea su Clima ed Energia, in programma oggi 22 gennaio, il dibattito sulla questione è acceso. Nei giorni scorsi, infatti, è emersa la “forte preoccupazione” di Giorgio Squinzi presidente di Confindustria, in contraddizione con il  totale accordo del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando sull’obiettivo di riduzione del 40% […]

  • Il ministro Orlando scrive a Repubblica sulle politiche energetiche europee

    Il ministro Orlando scrive a Repubblica sulle politiche energetiche europee

    Il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha scritto al quotidiano La repubblica una lunga dichiarazione sulle politiche energetiche italiane e europee. “DOMANI la Commissione europea formulerà delle proposte destinate ad influenzare notevolmente lo scenario energetico ed economico del prossimo futuro. Parliamo degli obiettivi climatici al 2030 e dei possibili impegni (“targets”) per le fonti rinnovabili e […]

  • Micro eolico, più piccolo di un granello di riso ma ricarica i cellulari

    Micro eolico, più piccolo di un granello di riso ma ricarica i cellulari

    Il micro eolico potrebbe superare tutte le critiche di vilipendio del paesaggio, visto che una pala misura appena 1,8 millimetri. Qualcuno ha infatti pensato di realizzare il più piccolo impianto eolico funzionante al mondo e pensa perfino di poterlo fr diventare qualcosa di commercialmente valido

  • Energie rinnovabili, nuove batterie promettono una rivoluzione

    Energie rinnovabili, nuove batterie promettono una rivoluzione

    Nuove batterie in arrivo per aumentare l’efficienza delle energie rinnovabili. Se infatti uno dei problemi maggiori dell’eolico e del fotovoltaico è che producono energia solo quando sono disponibili sole e vento, ecco che le batterie potrebbero risolvere il problema conservando la potenza per i momenti in cui queste forze non sono presenti. Se i problemi sono però l’efficienza e soprattutto i costi, questi ultimi forse potrebbero essere abbattuti grazie ad una nuova generazione di batterie di flusso presentate in una ricerca della Harvard University pubblicata sulla rivista scientifica Nature

  • Fotovoltaico, ANIE e GIFI denunciano: persi 8000 posti di lavoro, fatturato meno 50%

    Fotovoltaico, ANIE e GIFI denunciano: persi 8000 posti di lavoro, fatturato meno 50%

    Arriva dopo la conferenza sulla Natura d’Italia in cui si è parlato di Green Economy, il rapporto di ANIE e GIFI che comunica i dati relativi alle aziende associate. Il settore fotovoltaico è in crisi: perdita del 50% dei posti di lavoro e quasi del 50% del fatturato delle aziende nel 2013 rispetto al 2011. Il […]

  • Da Roma dieci proposte green

    Da Roma dieci proposte green

    La manifestazione di Roma si chiude con dieci proposte green per il rilancio dell’economia italiana. Sarà l’ennesimo test di confronto tra le associazioni di settore che sparano alto e la volontà di recepimento del legislatore.   Dalla manifestazione “Mobilitiamoci per un’Italia rinnovabile” promossa da Wwf, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club, tenutasi lo scorso 26 ottobre a […]

  • Qatar: 20% delle energia dal solare entro il 2024

    Qatar: 20% delle energia dal solare entro il 2024

    Il governo del Qatar la settimana scorsa ha annunciato l’intenzione di esplorare il potenziale solare non sfruttato nel paese con un iniziale progetto da 200 MW  in progetti fotovoltaici. L’energia solare sarebbe utilizzata nel paese, che registra un importante aumento della popolazione, soprattutto per desalinizzare l’acqua, sia per l’agricoltura che per uso potabile. Il territorio […]

  • Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Quanto tempo abbiamo per agire efficacemente sugli effetti dei cambiamenti climatici?  Poco, secondo una ricerca condotta dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) , e pubblicata su Environmental Research Letters. I ricercatori sostengono infatti che ritardare ancora le azioni riguardo alle emissioni di gas serra significherà triplicare quelli che sarebbero gli attuali costi di mitigazione, minacciando […]

  • La rimodulazione degli incentivi al fotovoltaico

    La rimodulazione degli incentivi al fotovoltaico

    Il riordino degli incentivi alle rinnovabili annunciato dal ministro Zanonato sta aprendo un nuovo dibattito tra gli operatori, le associazioni e i cittadini. L’idea che circola in rete, si tratta di previsioni e bozze, è quella di tagliare la bolletta dei cittadini di tre miliardi di euro all’anno, intervenendo direttamente sulla componente A3, destinata alla […]

  • Crescita della domanda energetica: le rinnovabili possono stare al passo?

    Crescita della domanda energetica: le rinnovabili possono stare al passo?

    Che il consumo mondiale di energia crescerà è un fatto. Ma di quanto? Secondo i dati forniti dall’americana Energy Information Administration (EIA) nell’International Energy Outlook 2013 (IEO2013), l’incremento nei prossimi 30 anni sarà del 56%, passando da 524 quadrilioni di unità termiche britanniche (BTU) del 2010 a 820 quadrilioni di Btu nel 2040,  con una […]

  • Fotovoltaico: produce più energia di quanto ne consumi, secondo uno studio

    Fotovoltaico: produce più energia di quanto ne consumi, secondo uno studio

    Secondo una ricerca i pannelli solari producono più energia di quanta ne consumino e questo almeno dal 2010.La ricerca, condotta da  Sally Benson e Michael Dale è pubblicata sulla rivista  Environmental Science & Technology.  La questione, che ha tenuto accesso il dibattito per anni, prendeva in causa i costi di produzione dei pannelli, d dal reperimento […]