Gaianews

energie rinnovabili

  • Investimenti in ricerca energetica in Italia: pochi i brevetti

    Investimenti in ricerca energetica in Italia: pochi i brevetti

    È boom d’investimenti nel settore della ricerca energetica a livello mondiale: nel 2011, infatti, la spesa in R&S in campo si è triplicata rispetto agli altri settori (+34,3% contro un +6,1% complessivo). Questo è dovuto sia all’impegno finanziario sostenuto dal settore pubblico (nel corso dell’ultimo decennio gli investimenti sono passati da 12 a 36 miliardi […]

  • Prossimi alle foreste artificiali per contrastare l’effetto serra e produrre energia pulita

    Prossimi alle foreste artificiali per contrastare l’effetto serra e produrre energia pulita

    Abbiamo sentito parlare spesso di “foglie artificiali”. Si tratta di usare nanosistemi per riprodurre sinteticamente la fotosintesi clorofiliana: l’obiettivo è combattere l’aumento di anidride carbonica presente nell’atmosfera che a sua volta genere l’effetto serra. I ricercatori dell’Università di Berkeley sembrano avere recepito l’allarme lanciato con il record di anidride carbonica recentemente raggiunto e si spingono […]

  • Europa, energie rinnovabili minacciate dalla crisi

    Europa, energie rinnovabili minacciate dalla crisi

    La crisi colpisce anche le energie rinnovabili. I recenti tagli ai sussidi statali minacciano di rallentare gli investimenti nel settore in alcuni paesi membri dell’UE. Secondo uno studio condotto dal Bloomberg New Energy Finance (BNEF) i nuovi investimenti nel settore delle energie rinnovabili hanno subito una caduta dell’ 11% nel 2012, dopo un anno, il […]

  • India: nuova frontiera dell’energia solare

    India: nuova frontiera dell’energia solare

    NEW DELHI — Oltre a essere sempre più competitiva sotto un profilo economico, l’India si guadagna una buona posizione anche nel campo delle energie rinnovabili. Prezzi in discesa e spinta decisiva da parte del governo sono la combinazione che rende l’energia solare un’opzione accessibile nel paese vezzeggiato dal sole.  Il Primo Ministro Manmohan Singh, al […]

  • Dehli: India dichiara di raddoppiare le rinnovabili entro il 2017

    Dehli: India dichiara di raddoppiare le rinnovabili entro il 2017

    Manmohan Singh, Primo Ministro indiano, ha dichiarato che l’India si impegna a raddoppiare la produzione di energia rinnovabile portandola a 55.000 MW entro il 2017. Il Primo Ministro si è detto molto preoccupato per il processo “dolorosamente lento” al livello internazionale. Non sembra, secondo il primo ministro, che i cambiamenti per raggiungere gli obiettivi internazionali atti […]

  • Il futuro del fotovoltaico senza incentivi

    Il futuro del fotovoltaico senza incentivi

    Il tetto di spesa di sei miliardi di euro annui sta per essere raggiunto. Passati trenta giorni da tale data cesserà l’applicazione del Quinto Conto Energia relativo all’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonte solare. Gli scenari che si aprono sono contraddittori e la situazione di instabilità politica, di impotenza legislativa, non favoriscono la formulazione di […]

  • Fotovoltaico: a livello globale conveniente a partire dal 2015

    Fotovoltaico: a livello globale conveniente a partire dal 2015

    Al fotovoltaico associamo istintivamente il concetto di energia pulita, ma gli esperti sanno che in realtà per produrre i pannelli fotovoltaici si sono utilizzate fonti fossili, quindi ad oggi il bilancio è negativo, cioè il fotovoltaico in realtà non ha aiutato finora a combattere il riscaldamento globale. Ma secondo gli scienziati della Stanford University la […]

  • Idrogeno dalle piante: scoperta potrebbe sconvolgere il mercato energetico

    Idrogeno dalle piante: scoperta potrebbe sconvolgere il mercato energetico

    Un team di ricercatori della Virginia Tech ha scoperto un modo per estrarre grandi quantità di idrogeno dalle piante, una svolta che ha il potenziale di creare una fonte di combustibile ecologico globale a basso costo. “Il nostro nuovo processo potrebbe aiutare a porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili”, ha dichiarato YH Percival […]

  • Superato il limite di efficienza delle celle solari

    Superato il limite di efficienza delle celle solari

    Gli scienziati del Nano-Science Center presso il Niels Bohr Institut, in Danimarca e dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, hanno dimostrato che un singolo nanofilo può concentrare la luce del sole fino a 15 volte il valore normale della luce del sole. I risultati sono sorprendenti e il potenziale di sviluppo di un nuovo […]

  • Rinnovabili potrebbero fornire il 99,9% dell’energia entro il 2030

    Rinnovabili potrebbero fornire il 99,9% dell’energia entro il 2030

    L’energia rinnovabile potrebbe soddisfare il 99,9 per cento della rete elettrica entro il 2030 a costi paragonabili alle spese di energia elettrica di oggi, secondo una nuova ricerca della University of Delaware e del Delaware Technical Community College. Lo studio ha utilizzato le stime dei costi della tecnologia, nel 2030, senza sussidi governativi, confrontandoli con i costi di generazione di combustibili fossili usati largamente oggi

  • Nuovo cartello di associazioni ambientaliste contro la SEN

    Nuovo cartello di associazioni ambientaliste contro la SEN

    Mentre la Fondazione Symbola rilancia la green economy, un nuovo cartello di associazione ambientaliste chiedono al Governo una nuova regolamentazione sulle energie rinnovabili: gli incentivi sono sproporzionati e minacciano il paesaggio e l’ambiente

  • Rinnovabili in Germania, la bolletta aumenta del 47%

    Rinnovabili in Germania, la bolletta aumenta del 47%

    I cinque Conti Energia che il settore fotovoltaico italiano ha visto susseguirsi negli ultimi sette anni sono lo strumento attraverso il quale bilanciare il meccanismo di incentivazione che premia la produzione di energia elettrica da fonte solare. Questi decreti hanno equilibrato la variazioni che tipicamente subiscono aspetti come il prezzo dei materiali e la domanda […]

  • Cnr: passi avanti verso celle solari low-cost

    Cnr: passi avanti verso celle solari low-cost

    Il progresso tecnologico nell’ambito delle tecnologie delle celle fotovoltaiche ha grande importanza nell’economia delle rinnovabili. Un contributo importante viene oggi dal CNR, con un studio pubblicato su Applied Physics Letterse e supportato dal ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma Industria 2015. Lo studio rivela che gli scienzait hanno reso possibile un aumento dell’efficienza del 15%  dei moduli fotovoltaici innovativi, a base di film sottili di diseleniuro di rame, indio e gallio

  • Eolico in Europa, ogni anno evitiamo di bruciare 72 milioni di tonnellate di carbone

    Eolico in Europa, ogni anno evitiamo di bruciare 72 milioni di tonnellate di carbone

    Continua inesorabile il virtuoso passaggio alle energie rinnovabili e sostenibili in Europa. L’Europa ha infatti superato i 100 GW di potenza elettrica derivanti dall’energia eolica.
    Lo ha stimato la European Wind Energy Association (EWEA) che è stata poi ripresa dall’Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (APER).

  • Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Pannelli solari: la Commissione Europea indaga per dumping le aziende cinesi

    Dumping, è questa l’accusa di un gruppo di società produttrici di fotovoltaico europee contro le concorrenti cinesi. L’accusa è stata accolta dall’Unione Europea, che porterà avanti 15 mesi di indagini prima di decidere su come operare nei confronti delle aziende cinesi. La concorrenza cinese in ambito di pannelli solari è spietata. Talmente aggressiva che negli […]

  • Gli spinaci danno la carica (elettrica)

    Gli spinaci danno la carica (elettrica)

    Scoperta combinazione che produce corrente elettrica tra una proteina presente negli spinaci e il silicio Che fossero un alimento altamente nutritivo lo avevamo appreso grazie ai cartoni animati, ma  ora sappiamo anche che posoono  essere una fonte di energia economica e pulita. Un team interdisciplinare di ricercatori della Vanderbilt University ha sviluppato una tecnica per […]

  • Green economy: dal 5 al 7 settembre Zeroemission a Roma

    Dal 5 al 7 settembre prossimi si terrà a Roma ZEROEMISSION ROME, una manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading. La manifestazione è ricca e composita e al suo inerno comprende la decima edizione di EOLICA EXPO MEDITERRANEAN dedicata ll’energia del vento, la sesta edizione di PV ROME […]

  • Germania: +26% di elettricità da fonti rinnovabili, ma con qualche dubbio

    La Germania non è notoriamente un paese dove il sole splende 365 giorni all’anno. Tuttavia l’incremento dell’energia solare e fotovoltaica sta raggiungendo risultati sorprendenti. I primi sei mesi del 2012 hanno registrato quasi il 26% di energia prodotta grazie a fonti rinnovabili. La Germania vuole arrivare tra 10 anni al 60%, all’80% nel 2050. Ha […]

  • ANIE e GIFI sul V conto energia

    Per il V conto energia le associazioni GIFI e ANIE si stanno organizzando. Il primo passo è consistito nel condurre un’inchiesta presso le aziende associate per raccogliere domande e problemi sul V conto energie. Le aziende hanno risposto con oesservazioni di carattere generale e con questioni più specifiche. ANIE e GIFI hanno prodotto perciò un […]

  • V conto energia: dimezzati i finanziamenti

    E’ ufficiale: con il V Conto Energia, il nuovo regolatore dei finanziamenti per le rinnovabili, si dimezzerà il denaro di sostegno agli investitori. Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 27 agosto. Il nuovo decreto firmato dai Ministeri dello Sviluppo, dell’Ambiente e dell’Agricoltura prevede che i tagli siano inizialemnte del 30%. Ma arriveranno […]