Con la pubblicazione dei decreti ministeriali sugli incentivi per le rinnovabili elettriche e il quinto conto energia proprio ieri, 10 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale, e con la loro relativa entrata in vigore il Governo si mette al riparo dagli eventuali ricorsi al TAR riguardo ai lavori e ai relativi incentivi del IV conto energia. Era […]
La Danimarca si appresta ad ospitare un settore di bioraffineria che possa utilizzare materiali biofriendly per produrre energia e combustibile. Ma l’operazione richiederebbe una maggiore produzione di biomassa. Gli scienziati dell’Università di Copenhagen e dell’Università di Aarhus hanno pubblicato una ricerca che dimostra come si possa aumentare la produzione di biomassa di oltre il 200% […]
Il governo tedesco ha raggiunto un compromesso sul nuovo sistema d’incentivazione di energia prodotta da solare fotovoltaico: riduzione delle tariffe e tetto d’installato. Mentre in Italia non è stato ancora pubblicato l’attesissimo quinto conto energia, con il Contatore Fotovoltaico del Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) che segnala l’ormai prossimo raggiungimento del tetto massimo della spesa […]
Secondo un articolo pubblicato su Nature Climate Change sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea sono a rischio per il rifornimento di energia elettrica a causa dei cambiamenti climatici. La causa riguarda la quantità e la temperatura dell’acqua usata nel raffredamento delle centrali. Il riscaldamento delle acque e la riduzione dei flussi dei fiumi ha […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato il rapporto sulle emissioni di gas serra per il 2010 dei 27 paesi membri. Nel 2009 le emissioni erano state in calo a causa della recessione economica. Nel 2010, invece, le emissioni si registrano di nuovo in crescita a causa della lieve ripresa dalla recessione e dell’inverno più rigido. […]
Alcuni ricercatori della University of Wisconsin-Madison hanno trovato un metodo per selezionare catalizzatori utili a creare e immagazzinare energia prodotta a partire da quella solare. La ricerca è pubblicata sulla rivista Angewandte Chemie. La natura ha inventato con la fotosintesi un modo rispettoso dell’ambiente per produrre energia dal sole: la fotosintesi. Uno dei problemi dell’energia […]
Il futuro dell’energia solare è nello spazio. E’ ciò a cui stanno lavorando gli ingegneri presso l’Università di Strathclyde, Glasgow, Scozia che mirano a potenziare il futuro delle energie rinnovabili attraverso la raccolta di energia solare direttamente da appositi nello spazio. I ricercatori hanno già sperimentato apparecchiature nello spazio che potrebbero fungere da piattaforma per […]
L’International Energy Agency (IEA) ha presentato una relazione annua ai ministri e ai rappresentanti delle nazioni sull’utilizzo di impianti green per produrre energia. Dalla relazione del 2012, presentata questa settimana, risulta che nel mondo si sta facendo veramente poco per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2 gradi Celsius: al di là di […]
Per l’Onu il 2012 è l’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. Jean Ping , presidente della comissione dell’Unione Africana ha relazionato al summit Ue-Onu “Energia sostenibile per tutti” tenutosi a Bruxelles nei giorni scorsi. L’unione africana ha realizzato un piano, “Iniziativa idroelettrico 2020”, che dovrebbe aumentare l’accesso energetico del paese non solo grazie all’idroelettrico. Il piano […]
Secondo il WWF il V conto energia sul fotovoltaico va modificato; il problema secondo l’ong sono i privilegi dei produttori di energia elettrica che usano combustibili fossili: le fonti rinnovabili vanno favorite. “Il WWF esprime piena solidarietà e adesione alla manifestazione per la modifica del Quinto Conto energia sugli incentivi alle rinnovabili e chiede che […]
Le bozze che stanno circolando tra gli addetti sono ormai date per definitive, ricalcheranno quello che sarà il V Conto Energia, il decreto ministeriale che regola il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta dal fotovoltaico. L’impegno sottolineato dal governo è quello di superare con le rinnovabili gli obiettivi imposti dal Pacchetto Clima-Energia (il famoso “20-20-20”), pari […]
Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è un problema serio che dovrà essere affrontato anche attraverso politiche comunitarie. Il Decreto Ministeriale del 5 maggio 2011, il IV Conto Energia,stabilisce che i produttori dei moduli fotovoltaici dovranno garantirne il riciclo affinché sia possibile accedere agli incentivi previsti, aderendo entro il 30 giugno 2012 ad un sistema o […]
I paesi del Mediterraneo meridionale e quelli del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), hanno un potenziale enorme per produrre energia pulita dal Sole grazie alle altissime esposizioni. Se questo potenziale venisse attuato questi paesi potrebbero esportare energia in Europa oltre a produrre energia per i propri bisogni e posti di lavoro. Secondo uno studio […]
Black out planetario per l’Earth hour (l’Ora della Terra), l’evento organizzato dal Wwf per puntare l’attenzione sul risparmio energetico e l’emergenza climatica. 60 minuti al buio con l’adesione record di 150 Paesi, da Samoa alle isole Cook: 6.494 le citta’ che hanno spento le luci dei loro monumenti. L’Ora della Terra WWF è la più […]
Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley, California, ha condotto uno studio che ha portato a una nuova valutazione dell’energia eolica in India. Si è scoperto infatti che il potenziale per lo sviluppo dell’energia eolica a terra è molto maggiore di quanto era stato ufficialmente stimato – di circa 20 volte e fino a 30 volte superiore rispetto […]
Più di 26 mila persone, tra cui 3 mila delegati, tra i 650 stand espositivi delle varie compagnie e i 20 padiglioni dell’ultimo summit sul futuro dell’energia del Pianeta, il World Future Energy Summit 2012, tenutosi ad Abu Dhabi lo scorso gennaio. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta una delle più importanti piattaforme internazionali […]
Il decreto liberalizzazioni lanciato dal governo Monti accende di nuovo il dibattito sul fotovoltaico a terra, questa volta però gran parte delle associazioni sono unanimi nel condannare non tanto il divieto assoluto di installare pannelli su terreni agricoli, quanto la retroattività di tale norma, che andrebbe a colpire anche gli impianti in corso di abilitazione. […]
Con il decreto liberalizzazioni il governo Monti ha cancellato gli incentivi agli impianti fotovoltaici a terra in aree agricole. La pubblicazione in Gazzetta del decreto ha scatenato le reazioni delle associazioni di categoria ANIE/GIFI, APER, ASSOSOLARE e ASSO ENERGIE FUTURE. Le associazioni contestano soprattutto il fatto che il decreto, modificato nella notte fra il 24 […]
Conciliare energie rinnnovabili e aree protette è spesso difficile: la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici industriali deturpa il paesaggio o minaccia la fauna protetta. La Regione Lazio, attraverso il Creia, (Centro Regionale per l’Educazione e l’Informazione Ambientale) ha avviato un progetto per potenziare l’utilizzo delle energie rinnovabili nella Aree Protette, quindi nei parchi e […]
Tra 20-25 anni verranno disinstallati milioni di moduli fotovoltaici. Un accordo tra Comitato IFI e Cobat sancisce la volontà di realizzare una filiera italiana che punta al riciclaggio di tutti i componenti presenti nel pannello. Esistono infatti diversi processi di elevato valore che permettono di recuperare materiali come piombo e cadmio. Secondo il GSE ( […]