Gaianews

eolico

  • Comuni rinnovabili: dall’energia verde il 28% dell’elettricità

    Comuni rinnovabili: dall’energia verde il 28% dell’elettricità

    Legambiente ha reso noti i numeri relativi alle energie rinnovabili in relazione ai comuni: il rapporto, chiamato “Comuni Rinnovabili 2013” è stato realizzato con il contributo di Gse e Sorgenia.  Sono diffusi ormai nel 98% dei comuni italiani e sono oltre 600.000 gli impianti da fonti rinnovabili. Da essi deriva il 28,2 % dell’energia elettrica […]

  • Nuovi emendamenti per il fotovoltaico nelle pubbliche amministrazioni

    Nuovi emendamenti per il fotovoltaico nelle pubbliche amministrazioni

    A tre mesi dall’entrata in vigore del Quinto Conto Energia le aziende del settore fotovoltaico si domandano quali saranno gli scenari in cui l’industria dovrà muoversi nel corso del prossimo anno

  • Green economy, SEN e parchi: intervista a Fulvio Mamone Capria

    Green economy, SEN e parchi: intervista a Fulvio Mamone Capria

    Sotto il grande tetto della green economy ci sono le energie rinnovabili, protagoniste della nuova Strategia di Energia Nazionale, che ha ricevuto le critiche di un cartello di associazioni ambientaliste. Abbiamo intervistato sull’argomento Fulvio Mamone Capria, presidente di LIPU-Birdlife Italia, chiededogli anche in che modo, nel campo della green economy, troveranno spazio le aree protette italiane, ad oggi ancora in attesa di ricevere il colpo di mannaia della spending review

  • Smantellamento nucleare in Germania: benefici economici e ambientali già quantificabili

    Smantellamento nucleare in Germania: benefici economici e ambientali già quantificabili

    In seguito al disastro alla centrale nucleare di Fukushima, nel 2011, il governo Tedesco aveva immediatamente spento gli otto reattori più vecchi e  promulgato una legge per chiudere l’ultima centrale nucleare entro il 2022.  Questa rimozione graduale in Germania è stata politicamente appoggiata con entusiasmo. Altrove invece molti hanno giudicato la decisione come il risultato di un momento di panico e anche il giornale on-line Forbes.com  si chiedeva se si trattasse di una decisione  “folle” o solo di uno “stupido piano”

  • Rapporto GSE su impianti rinnovabili 2011, + 8%

    E’ stato pubblicato da GSE (Gestore dei Servizi Energetici) il Rapporto statistico degli impianti a fonti rinnovabili  per l’anno 2011, nella sezione Osservatorio statistico del proprio sito internet. Negli ultimi sei anni l’energia da fonti rinnovabili è sempre raddoppiata  e nel 2011 ha raggiunto i 335.151 impianti. La potenza installata nel 2011 è  pari a 41.399 MW, oltre […]

  • Anche il Molise dice no alle centrali a biomasse

    Anche il Molise dice no alle centrali a biomasse

    A nome della difesa dell’ambiente, del turismo, del territorio e delle sue risorse agroalimentari il comitato Matese Arcobaleno, insieme con altre istituzioni, realtà e ai cittadini, chiedono un nuovo incontro in regione per dire no alla realizzazione di nuove centrali a biomasse. Succede nell’area del Matese, una delle zone più interessanti dell’Appennino centro-meridionale, che presenta una varietà di caratteristiche fisiche e naturali difficilmente uguagliabili.

  • Stati Generali Green Economy: puntare su rinnovabili farà risparmiare

    Stati Generali Green Economy: puntare su rinnovabili farà risparmiare

    Con il 10% del consumo finale lordo di energia prodotto da fonti rinnovabili sono state state risparmiate in emissioni inquinanti almeno 56 Mt di CO2, mentre la riduzione delle importazioni di combustibili fossili hanno fatto risparmiare tra gli 8 ai 10 miliardi di euro

  • L’auto elettrica fa il pieno dal vento

    Barcellona, agosto 2012 – Urban Green Energy e General Electric hanno presentato Sanya Skypump, la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici al mondo integrata con un sistema eolico di produzione di energia. Il sistema innovativo e all’avanguardia è composto dalle turbine eoliche verticali di UGE e dalla stazione di ricarica DuraStation, la colonnina di […]

  • Green economy: dal 5 al 7 settembre Zeroemission a Roma

    Dal 5 al 7 settembre prossimi si terrà a Roma ZEROEMISSION ROME, una manifestazione dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading. La manifestazione è ricca e composita e al suo inerno comprende la decima edizione di EOLICA EXPO MEDITERRANEAN dedicata ll’energia del vento, la sesta edizione di PV ROME […]

  • La California spinge sulle rinnovabili e inventa la batteria ferro-aria

    Il California Renewable Energy Resources Act, firmato dal governatore Jerry Brown ad aprile del 2011, stabilisce che sia generato il 33 per cento dell’energia da fonti rinnovabili entro la fine del 2020. Perciò gli scienziati californiani si sono messi al lavoro per cercare delle soluzioni. E’ noto che uno dei più grandi limiti dell’eolico e […]

  • Germania: +26% di elettricità da fonti rinnovabili, ma con qualche dubbio

    La Germania non è notoriamente un paese dove il sole splende 365 giorni all’anno. Tuttavia l’incremento dell’energia solare e fotovoltaica sta raggiungendo risultati sorprendenti. I primi sei mesi del 2012 hanno registrato quasi il 26% di energia prodotta grazie a fonti rinnovabili. La Germania vuole arrivare tra 10 anni al 60%, all’80% nel 2050. Ha […]

  • Quinto Conto Energia, decreto legge è stato firmato da Napolitano

    Il Quinto Conto Energia è (decreto) legge. Ad annunciarlo nella tarda mattinata di ieri i ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e dell’Agricoltura Mario Catania. A questo punto si tratterà di ratificarlo in parlamento, dopo che il Capo dello Stato ha accettato di buon grado visti i requisiti di necessità e urgenza […]

  • Wind Day: ANEV e Legambiente lanciano un osservatorio su fauna ed eolico

    Domani sarà la giornata internazionale dell’energia che viene dal vento: il Wind Day. La giornata che si celebrerà in tutta l’Europa  è promossa anche da Ewea l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questa fonte di energia per frontegiare i cambiamenti climatici […]

  • UK, Cameron tentenna sulle rinnovabili

    Un Istituto di ricerca Inglese, l’Institute for Public Policy Research (IPPR) ha chiesto di fare chiarezza sulle politiche per le energie rinnovabili nel Regno Unito, dichiarando che i politici, finora, hanno cambiato atteggiamento molto spesso circa l’intezione di tagliare le emissioni di anidride carbonica. BBC riporta oggi un articolo sulle politiche “ondeggianti” del Governo Cameron  […]

  • 11 milioni di euro dall’Europa per eolico e aree marine protette

    Con 11 milioni di euro la Comunità Europea finanzia un progetto per la creazione di una rete di aree marine protette e di piattaforme eoliche offshore. Domani e dopodomani a Roma presso la sede del CNR, più di cento scienziati si riuniranno per discutere del Progetto CoCoNet (Towards COast to COast NETworks of marine protected areas […]

  • Le energie rinnovabili nelle aree protette: l’esempio del Lazio

    Conciliare energie rinnnovabili e aree protette è spesso difficile:  la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici industriali deturpa il paesaggio o minaccia la fauna protetta. La Regione Lazio, attraverso il Creia, (Centro Regionale per l’Educazione e l’Informazione Ambientale) ha avviato un progetto per potenziare l’utilizzo delle energie rinnovabili nella Aree Protette, quindi nei parchi e […]

  • Carenza di Terre Rare può limitare lo sviluppo di fotovoltaico e eolico in Europa

    Le tecnologie a bassa produzione di carbonio (nucleare, solare, eolica, bioenergia) le tecnologie per la  cattura e lo stoccaggio del carbonio e le reti elettriche hanno bisogno,per essere costruite, di materiali chiamati Terre Rare. Questi materiali sono ottenuti da una particolare lavorazione che attualmente viene eseguita per la stragrande maggioranza in Cina. Per problemi relativi […]

  • Nuovo superconduttore trasporta 40 volte più elettricità di un normale cavo di rame

    I superconduttori sono stati a lungo un sogno della scienza per la trasmissione di energia elettrica senza dissipazione di energia. Tutavia i ricercatori hanno dovuto affrontare fino ad oggi molti ostacoli pratici, come la ricerca di materiali flessibili e convenienti. Ora i ricercatori della Tel Aviv University hanno trovato un modo per rispolverare una vecchia […]

  • Primo traghetto con pale eoliche per trasporto passeggeri

    L’operatore di traghetti svedese Stena Line ha annunciato quello che ha definito come il primo impianto eolico in assoluto a bordo di una nave passeggeri.   Le due pale eoliche, istallate a poppa, produrranno energia elettrica utile per la rete elettrica di bordo. Il traghetto, la Stena Jutlandica, fa rotta tra Frederikshavn in Danimarca e […]

  • Google realizzerà più grande impianto eolico del mondo

    Con il suggestivo titolo “sheparding the wind”, ovvero guidare (o pascolare) il vento, google ha annunciato sul suo blog ufficiale l’ultima di una serie di iniziative per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Questa volta si tratta di un record, un impianto eolico che diventerà il più grande del mondo, capace di […]